Consulenza Hotel: di quale ho bisogno?

Consulenza Hotel: di quale ho bisogno?

La consulenza alberghiera può rivelarsi come una fitta giungla piena di consulenti più o meno esperti in ogni ambito.

Nella settantaseiesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco cercheranno di fare chiarezza su quali sono i vari tipi di consulenza da prendere in considerazione per la propria struttura.

Gli albergatori sempre più spesso hanno bisogno di un aiuto esterno, in quanto il mercato continua a differenziarsi in tante direzioni ed è difficile adattare la propria struttura alle dinamiche e alle aspettative dei clienti che crescono. 

La platea dei consulenti è vasta e l’albergatore deve stare attento a non sovrapporre le diverse figure di consulenza, come può capitare in ambito di marketing e revenue. 

Consulente di Marketing

Una richiesta formulata spesso in un dialogo tra un albergatore ed un consulente di marketing è relativa alla gestione della propria visibilità online e alla disintermediazione.

Di conseguenza i primi aspetti che il consulente andrà ad analizzare saranno: 

  • traffico nel sito web della struttura, analizzando i dati attraverso un tool come Google Analytics
  • analisi SEO del posizionamento del dominio all’interno della SERP
  • UI e UX del sito web, monitorando anche velocità delle pagine
  • campagne cpc (Google Ads, Bing Ads, Facebook Ads)
  • campagne di email marketing.

Inoltre il consulente dovrà cercare di capire ed individuare qual è il target a cui si rivolge la struttura per definire in maniera efficace gli step successivi. 

Il lavoro del consulente viene facilitato se la struttura ha nel tempo investito nel proprio sito, posizionando contenuti organici ed intavolando campagne cpc. 

Successivamente l’albergatore potrebbe voler capire se c’è modo di spingere il proprio booking engine a vendere di più, mettendo per esempio in evidenza che la sua tariffa migliore è presente solo nel canale diretto

A questo punto ci addentriamo all’interno di una zona di mezzo tra il marketer ed il revenue manager. 

Consulente di Revenue 

Uno dei compiti del consulente di revenue è quello di strutturare un piano tariffario preciso che evidenzi quali tariffe vendere, su quali canali ed in base alla tipologia di target e struttura. 

Ma la domanda che ci viene in mente è: non dovrebbe essere il consulente di revenue management una figura interna alla struttura

Ebbene, qui si evidenzia la differenza con il consulente di marketing, libero in parte di operare anche in smart working.

Il revenue manager d’altro canto dovrà essere fisicamente presente in hotel per capire tutto il modus operandi della struttura e dunque come operano i receptionist, come vengono creati i preventivi e come si interfaccia il personale con i potenziali clienti.

Basarsi sul prezzo di un competitor senza metter mano al valore che la tua struttura offre è sicuramente uno degli errori più comuni commessi. 

Un revenue manager ha il compito di incentivare il volume di affari, andando a comprendere le potenzialità ed il valore della stessa.

Uno dei punti più importanti è sicuramente l’analisi del bilancio aziendale con uno screening dettagliato dei costi fissi, variabili, i ricavi e i servizi ancillari venduti.

Un consiglio che dunque nasce in maniera autonoma è quello di non affidarsi a consulenti tuttologi che si credono specializzati in più ambiti tutti assieme e a consulenti che non sono specializzati nell’ambito del travel.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress