Slope, il software gestionale cloud “tutto in uno” per hotel, e BeSafe Rate, la soluzione che consente alle strutture ricettive di attivare una tariffa assicurata, hanno creato una partnership che porta notevoli vantaggi sia per gli albergatori che per i viaggiatori.
L’integrazione tra le due piattaforme è già attiva e perfettamente funzionante e diverse strutture ricettive hanno già iniziato ad usufruire dei vantaggi di aver prenotazioni sincronizzate in automatico tra i due sistemi.
La partnership tra Slope e BeSafe Rate
L’integrazione tra Slope e BeSafe Rate è attiva e perfettamente funzionante.
Questa sinergia permette alle strutture ricettive di sincronizzare automaticamente le prenotazioni tra i due sistemi grazie alla connessione API server a server. Ciò significa che le prenotazioni registrate in Slope sono immediatamente visibili su BeSafe Rate, consentendo di attivare automaticamente la copertura assicurativa senza necessità di operazioni manuali.
Come spiegato nel video, questa partnership ha lo scopo di garantire una maggiore tranquillità sia per l’albergatore che per il viaggiatore.
Edoardo Montagnoli, partnership manager di BeSafe, ha sottolineato l’importanza di integrare la tariffa assicurata all’interno del booking engine degli hotel, creando così un “win-win” tra struttura e ospite.
L’albergatore offre una tariffa non rimborsabile con l’aggiunta di un’assicurazione che copre cancellazioni e imprevisti sanitari, dando al cliente la sicurezza di poter essere rimborsato in caso di necessità.
I vantaggi per le strutture ricettive
I vantaggi offerti dall’integrazione tra Slope e BeSafe Rate sono diversi e permettono di:
- sincronizzare con BeSafe Rate le prenotazioni eleggibili;
- abbreviare i tempi di analisi per le richieste di cancellazione;
- controllare la situazione da parte di BSR sull’elenco delle prenotazioni della struttura.
L’integrazione non solo facilita l’amministrazione, ma consente anche agli hotel di ottenere un flusso di cassa più stabile.
Le tariffe non rimborsabili, che richiedono il pagamento anticipato del soggiorno, sono vantaggiose per gli hotel poiché garantiscono un guadagno sicuro, ma con BeSafe Rate l’ospite può beneficiare di una copertura che offre maggiore flessibilità. Inoltre, i dati mostrano che le cancellazioni avvengono frequentemente a pochi giorni dalla data di check-in, il che comporta una perdita potenziale per l’hotel. Tuttavia, con una tariffa assicurata, la stanza può essere rivenduta anche a un prezzo più elevato, senza rischiare di restare vuota.
Inoltre l’integrazione tra Slope e BeSafe Rate aiuta a ridurre le frizioni nel processo di prenotazione e cancellazione, permettendo agli hotel di gestire meglio la propria strategia di pricing e di migliorare l’efficienza operativa.
La sicurezza per i viaggiatori: la Tariffa Assicurata
BeSafe Rate si rivela un’opzione vantaggiosa per i viaggiatori, poiché, come sottolineato nel video, il servizio offre una protezione completa in caso di cancellazione e fornisce assistenza sanitaria durante il soggiorno.
Ciò è particolarmente utile per chi prenota una tariffa non rimborsabile, poiché in caso di imprevisti (malattia, emergenze, ecc.) il viaggiatore può ricevere un rimborso, evitando così il rischio di perdere l’intero importo pagato per il soggiorno. L’ospite, quindi, può prenotare con tranquillità, sapendo che la struttura offrirà una protezione in caso di eventi imprevisti.
L’integrazione con Slope permette anche di ampliare il servizio, poiché l’ospite può selezionare tra diverse opzioni di copertura assicurativa, come la protezione sanitaria o quella per attività sportive (sia invernali che estive).
Questi vantaggi sono ideali per strutture che si trovano in località turistiche ad alta stagionalità, come quelle marittime o montane, dove l’offerta di una tariffa assicurata aiuta ad aumentare le prenotazioni anticipate, migliorando il flusso di cassa annuale.
Conclusioni
In sintesi, l’integrazione tra il gestionale Slope e BeSafe Rate rappresenta una soluzione ideale per le strutture ricettive che desiderano ottimizzare il proprio sistema di prenotazioni, migliorare il flusso di cassa e offrire una protezione completa ai propri ospiti.
L’automatizzazione delle operazioni tramite API server a server riduce il rischio di errori e semplifica il lavoro quotidiano degli albergatori, mentre i viaggiatori possono sentirsi sicuri e protetti, grazie alla possibilità di scegliere una tariffa assicurata che include sia la protezione contro la cancellazione che assistenza sanitaria.
Questa partnership, quindi, non solo migliora l’esperienza dell’ospite, ma rende anche più semplice per gli albergatori gestire le proprie operazioni in modo più efficiente e sicuro, creando un ambiente vantaggioso per tutte le parti coinvolte.