Tripadvisor plus che cos’è e come funziona

Tripadvisor Plus cos'è e come funziona

Tripadvisor Plus è il programma di abbonamento lanciato in versione beta soltanto negli Stati Uniti a dicembre 2020, che offre agli ospiti sconti e vantaggi esclusivi sui viaggi che andranno a prenotare attraverso Tripadvisor. 

Nella 122esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 si parlerà di Tripadvisor Plus, spiegando come funziona il programma di abbonamento per viaggiatori e quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi per gli albergatori. 

Come funziona Tripadvisor Plus

Tripadvisor Plus è un servizio di abbonamento di viaggi diretto al viaggiatore in cui si offrono soggiorni a prezzi scontati, vantaggi sui servizi offerti dall’hotel e sconti sulle attività (esperienze) prenotate attraverso Tripadvisor. 

Il costo del servizio di abbonamento annuale è di $ 99 per l’utente finale. 

Fate attenzione, il servizio non è ancora disponibile in Italia, infatti è in testing solo per i viaggiatori negli Stati Uniti. 

Quali sono i requisiti per le strutture che vogliono aderire?

Un albergatore che vuole partecipare al programma Tripadvisor Plus deve innanzitutto assicurarsi di avere un punteggio recensione di 3,5 o superiore, rispettato questo requisito occorre compilare un modulo presente nel sito per partecipare al programma. 

Tutto qui? Assolutamente no. 

Le strutture ricettive che aderiscono al programma fedeltà devono impegnarsi a offrire uno sconto e una serie di vantaggi agli iscritti a Plus nell’ambito del regolamento del programma.
Nella policy del programma si fa riferimento ad uno sconto del 10% in meno rispetto alla migliore tariffa disponibile, anche se in realtà si suggerisce di applicare uno sconto fino al 15% per essere più competitivi. 

Tripadvisor Plus funziona? Arriverà in Italia? 

Agli hotel vieni promessa più visibilità e più domanda, tuttavia in diversi si chiedono se Tripadvisor Plus funzionerà, soprattutto se riuscirà a raggiungere una massa critica di utenti che intendono sottoscrivere l’abbonamento per avere accesso a servizi e sconti esclusivi.

Inoltre, come ribadito dall’azienda statunitense, l’iscrizione a Tripadvisor Plus è gratuita (per gli albergatori) e opera come un canale di domanda pay-for-performance che si promette di essere meno costoso rispetto ai tradizionali canali online. 

Un altro aspetto su cui si punta l’attenzione è che Tripadvisor Plus raggiunge un segmento di clienti di grande valore, sostenendo che in media gli abbonati a questo servizio tendono a spendere di più. 

Differenza tra Tripadvisor Plus e Genius di Booking

É legittimo interrogarsi su quale sia la differenza tra Tripadvisor Plus ed il programma Genius di Booking

Entrambi sono dei piani fedeltà e si basano sullo stesso principio, ovvero fornire al viaggiatore che utilizza spesso un canale per prenotare la possibilità di avere sconti speciali o servizi extra.

La differenza principale sta in come il viaggiatore può usufruire di questi piani fedeltà. 

In Tripadvisor Plus è sufficiente sottoscrivere un abbonamento annuale per accedere alle scontistiche dedicate, mentre su Booking.com per diventare Genius occorre aver prenotato un determinato numero di soggiorni in un certo intervallo temporale.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress