Pre-autorizzazione carta di credito hotel: come funziona e cosa sapere

Pre-autorizzazione carta di credito hotel Slope

La pre-autorizzazione è uno strumento di verifica largamente utilizzato dagli hotel al fine di controllare la validità e la copertura finanziaria delle carte di pagamento utilizzate dai clienti al momento della prenotazione in struttura.

Dal punto di vista pratico, la pre-autorizzazione è un mezzo che consente all’esercente di impegnare un certo importo del plafond della carta.

Possiamo vedere la pre-autorizzazione come un “congelamento” temporaneo di una somma: non si tratta di un addebito, pertanto non genera alcun movimento contabilizzato di tipo bancario sul conto corrente del cliente.

I servizi di pre-autorizzazione sono ampiamente utilizzati dalle strutture ricettive proprio perché il tipo di business alberghiero prevede spesso un pagamento a distanza o un impegno economico che può anche variare nel tempo (nel caso di penali variabili).

Inoltre, potendo essere effettuata su qualsiasi tipologia di carta e circuito di pagamento (fatta eccezione delle carte debit), la pre-autorizzazione è una tutela importante per l’hotel al fine di proteggersi da carte di pagamento con plafond terminati oppure da carte fraudolente.

Esempio di preautorizzazione in hotel, come compotarsi

Immaginiamo di avere una prenotazione registrata oggi per 60 giorni nel futuro.
Il nostro piano tariffario prevede una penale di 100€ nel caso di cancellazione entro 20 giorni dalla data di check in.
In questo caso configureremo il nostro software gestionale Slope per collezionare il token della carta di credito (autenticato SCA) in fase di prenotazione e, quando la prenotazione entra in penale (anche se non è stata cancellata dal cliente), quindi 20 giorni prima del check-in, pre-autorizziamo 100€ dalla carta. 
In caso di no show convertiamo la pre-autorizzazione in addebito.
Al contrario, nel caso in cui il cliente soggiorni, rilasciamo la pre-autorizzazione per chiedere un pagamento complessivo al check-out.

Quando pre-autorizziamo una somma su di una carta, questa operazione genera un congelamento dell’importo pre-autorizzato per un tempo massimo di 30 giorni.

Un aspetto particolarmente ostico per gli hotel è quello di tenere traccia di quali prenotazioni hanno una pre-autorizzazione a garanzia e quali invece no.

Data la natura “a tempo” dello strumento, abbiamo la necessità di adottare un software gestionale come Slope in grado di tenere traccia, per ciascuna prenotazione, di quali importi sono stati pre-autorizzati e soprattutto monitorare le relative date di rilascio delle pre-autorizzazioni.

É infatti molto importante avere visibilità su: 

  • quali prenotazioni sono state pre-autorizzate da un operatore
  • qual è l’importo bloccato
  • quando sarà la data di rilascio automatico della pre-autorizzazione è importante. 

Possiamo abbandonare l’abitudine di tenere traccia delle pre-autorizzazioni attraverso fogli di calcolo esterni al nostro gestionale oppure attraverso l’utilizzo di note nel PMS.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress