Software Engineer – Job Opportunity

Team Engineering

Siamo alla continua ricerca di sviluppatori appassionati e con il pallino della qualità.
In questo job post vogliamo raccontarvi quali tecnologie abbiamo scelto, cosa significa per noi “qualità” e quali sono le caratteristiche che cerchiamo in un collega software engineer.

Questo annuncio di lavoro è rivolto a figure sia “senior” che “junior”. I concetti sono gli stessi, ma ovviamente cambiano le aspettative di esperienza in base al livello e al background del candidato.

Le tecnologie che usiamo:
Slope è un software cloud, web based, basato principalmente sulle seguenti tecnologie:

  • PHP 8 + Symfony
  • TypeScript + StimulusJS e Vue.js
  • PostgreSQL
  • Docker

Che cosa fanno i software engineer a Slope?
Tra i principali compiti del team di ingegneria vi sono:

  • l’analisi di fattibilità di nuove funzionalità e successiva implementazione;
  • il continuo miglioramento delle funzionalità già esistenti, con un occhio particolare alle performance e alla scalabilità;
  • il monitoraggio dell’infrastruttura.

L’obiettivo è quello di mettere a disposizione alle centinaia di hotel che ci hanno scelto per gestire la propria struttura ricettiva un software eccellente.

Eccellenza software per noi significa semplicità di utilizzo, performance, affidabilità e velocità di evoluzione e aggiornamento. Per ottenere questo dobbiamo porre estrema attenzione ad ogni dettaglio del processo realizzativi del software.

È compito dell’ingegneria Slope non accontentarsi dello status quo e domandarsi continuamente “come è possibile migliorare quello che facciamo”. Tutto il codice invecchia, per questo è per noi importante dedicare il giusto quantitativo di tempo per limitare il debito tecnico. Crediamo che un approccio proattivo all’aggiornamento dei framework, librerie e pattern di sviluppo sia un investimento imprescindibile in ottica qualitativa.

Il processo di sviluppo software (in breve):
Il processo di sviluppo parte da una specifica implementativa definita dal team di design e prodotto, con un occhio particolare alla UI e alla UX che ne risulterebbe.

Ogni specifica viene poi discussa con almeno un referente del team di ingegneria prima che possa entrare in fase di sviluppo, perché crediamo che l’analisi di fattibilità e di impatto sul sistema di ogni nuova funzione sia fondamentale.

Ci consideriamo un’azienda tech-driven, in parole povere vuol dire che:

  • non promettiamo funzionalità a clienti o manager (i manager neanche ce li abbiamo!);
  • implementiamo soltanto funzionalità che riteniamo essere utili per la maggior parte degli utenti del sistema, e cerchiamo di farlo in modo che non siano di intralcio per quelli a cui non interessano;
  • misuriamo sempre il rapporto tra costo tecnologico e beneficio che deriva dall’introduzione di una aggiunta funzionale.

Non siamo una feature factory, ed evitiamo il “feature creep” come la peste.

Caratteristiche del candidato ideale:

  • ha precedente esperienza nella realizzazione di progetti software (per lavoro o per diletto);
  • è proattivo e sa che dovrà trovare soluzioni a problemi spesso non convenzionali;
  • conosce il PHP “moderno”, cioè versione 7 e superiori, ed almeno un framework (preferibilmente Symfony);
  • conosce Javascript e TypeScript (bonus se si conosce anche Vue.js e/o StimulusJS);
  • ha familiarità con i container (Docker);
  • sa scrivere codice pulito, comprensibile, mantenibile ed efficiente;
  • è abituato a scrivere test automatici;
  • sa leggere e comprendere codice altrui;
  • possiede anche le giuste soft skill necessarie per dare feedback costruttivo in fase di code review;
  • (nice to have) ha effettuato contribuzioni Open Source e/o scritto articoli o blog post tecnici.

Cosa offriamo:

  • contratto full time tempo indeterminato, con RAL commisurato all’esperienza del candidato;
  • possibilità di lavorare prevalentemente da remoto. Crediamo che una metodologia di lavoro totalmente da remoto non sia ottimale e limiti la potenzialità di crescita del team, per questo richiediamo 2 giorni a settimana di presenza in sede a Gualdo Tadino, PG. Siamo comunque flessibili e pronti a venire incontro a chi possa avere esigenze diverse:
  • Postazioni spaziose e comode, laptop personale e strumenti hardware di qualità, snack e area svago.

Domande frequenti:
D) Al momento non sto cercando un lavoro, ma mi piace il vostro approccio. Ci possiamo prendere un caffè (di persona o virtuale)?
R) Ovvio! Le porte del nostro ufficio (o del nostro Google Meet) sono sempre aperte.

D) Non penso ancora di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti. Posso candidarmi lo stesso?
R) Sì, il nostro suggerimento è di raccontarci quali sono le aree in cui pensi di essere “carente”, ma anche dove invece ritieni di essere già in possesso dei giusti requisiti. A prescindere dall’esito della candidatura, cercheremo comunque di darti un feedback costruttivo per il proseguimento della tua carriera.

D) Sono uno sviluppatore software freelance, possiamo collaborare?
R) Al momento non siamo alla ricerca di collaborazioni esterne “a spot”. Tutto lo sviluppo sulla nostra piattaforma viene condotto dal team di ingegneria interno poiché crediamo che così sia più facile mantenere gli standard qualitativi che ci siamo prefissati.

Clicca qui ed invia la tua candidatura.

Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress