Dietro le quinte della campagna Slope a Rimini: quando la tradizione incontra l’innovazione

Campagna Pubblicitaria Slope Rimini Ponte Solido

Viviamo in un’epoca in cui siamo costantemente bombardati da stimoli e informazioni, dove l’attenzione del consumatore è diventata una risorsa scarsa e preziosa. 

Più andiamo avanti e più il settore del marketing si sta trasformando nei 100 metri dell’atletica leggera, mesi di lavoro per pochissimi secondi di attenzione. 

La campagna pubblicitaria che abbiamo ideato per Rimini adotta una strategia innovativa per affrontare questa sfida: l’utilizzo della metafora visiva.

Questa tecnica si basa sulla creazione di un collegamento inaspettato tra un’immagine evocativa e il messaggio che si vuole comunicare, sfruttando il potere delle associazioni mentali per catturare l’attenzione e stimolare l’elaborazione cognitiva.

La scelta analogica dei cartelloni pubblicitari 

La maggior parte dei messaggi comunicativi e promozionali sono progettati per il piccolo schermo, lo smartphone.

Per andare controtendenza abbiamo deciso di puntare su una strategia di comunicazione analogica, utilizzando imponenti cartelloni pubblicitari da 6×3 metri nella vivace città di Rimini. Una scelta che può sembrare controcorrente, ma che cela una profonda riflessione sulla natura del nostro prodotto e sul target di riferimento.

Slope è un software gestionale cloud, moderno e all’avanguardia, ma si rivolge a un settore, quello dell’ospitalità, che affonda le sue radici nella tradizione e nel contatto umano.

Abbiamo voluto creare un ponte tra questi due mondi, utilizzando elementi iconici della riviera romagnola per trasmettere i valori chiave del nostro prodotto.

La forza della metafora visiva: creare connessioni inaspettate

Come già detto, la campagna di Slope a Rimini si basa su una strategia di comunicazione che potremmo definire “metafora visiva”. 

L’obiettivo è catturare l’attenzione del pubblico con immagini evocative e apparentemente scollegate dal mondo dell’ospitalità, per poi creare un ponte semantico attraverso una parola chiave che funge da denominatore comune.

Questa tecnica cerca di:

  • superare la saturazione pubblicitaria: in un contesto in cui gli albergatori sono bombardati da messaggi promozionali di software gestionali, l’utilizzo di immagini inusuali aiuta a distinguersi e a generare curiosità.
  • stimolare l’elaborazione cognitiva: L’accostamento tra un’immagine familiare (come la piadina) e un concetto astratto (come la completezza di un software) richiede uno sforzo interpretativo da parte dell’osservatore, aumentando il coinvolgimento e la memorabilità del messaggio.
  • trasmettere valori in modo implicito: La metafora visiva permette di veicolare i benefici di Slope in modo meno diretto e più emozionale, facendo leva su associazioni positive legate agli elementi rappresentati.

Ad esempio, l’immagine della piadina non parla esplicitamente delle funzionalità del software, ma trasmette l’idea di completezza e varietà, suggerendo che Slope è la soluzione “all-in-one” per gestire ogni aspetto dell’hotel.

Piadina, cabina e ponte: i simboli di Slope

Ogni cartellone presenta un’immagine evocativa accompagnata da un claim che riassume un beneficio specifico di Slope:

ALL IN ONE – La piadina 

Campagna Pubblicitaria Slope Rimini All in One

Come la piadina racchiude in sé una varietà di sapori, Slope offre un’unica piattaforma per gestire ogni aspetto dell’hotel, dalle prenotazioni al check-in, dalla fatturazione al marketing.

SOLIDO – Il ponte di Tiberio

Il ponte di Tiberio a Rimini, simbolo di forza e stabilità, rappresenta l’affidabilità di Slope, un software in continua evoluzione con un’affidabilità senza eguali.

Fun fact: il ponte di Tiberio è anche detto Ponte del Diavolo; la leggenda narra che il diavolo aiutò a costruire il ponte dopo un patto con Tiberio, promettendo di prendere l’anima del primo che lo attraversava. L’imperatore però ingannò il diavolo facendo passare un cane. Furioso, il diavolo cercò di distruggere il ponte, ma lo aveva reso così indistruttibile che non ci riuscì. 

AFFIDABILE – La “cabina”

La cabina in spiaggia, rifugio sicuro durante le giornate al mare, evoca l’assistenza clienti costante e impeccabile offerta da Slope. 

La scelta di Rimini e dei suoi simboli, durante il mese della fiera del turismo TTG 2024

L’utilizzo di elementi iconici della riviera romagnola rafforza ulteriormente l’efficacia della campagna, poiché:

  • Crea un legame territoriale: Gli albergatori di Rimini si sentiranno interpellati in modo diretto da una comunicazione che valorizza la loro terra e le sue tradizioni.
  • Veicola un senso di familiarità e autenticità: Le immagini scelte evocano emozioni positive legate alle vacanze e all’ospitalità, creando un’associazione favorevole con il brand Slope.
  • Sottolinea la solidità e l’affidabilità del software: Il ponte di Rimini, simbolo di resistenza e durata nel tempo, diventa una metafora visiva della stabilità e della sicurezza offerte da Slope.

Un messaggio che va oltre la tecnologia

Questa campagna non si limita a promuovere le funzionalità di Slope, ma racconta una storia di valori condivisi. 

La piadina, la cabina e il ponte sono elementi che parlano di accoglienza, solidità e fiducia, qualità che ogni albergatore desidera trasmettere ai propri ospiti.

Abbiamo scelto di investire in una campagna pubblicitaria tradizionale perché crediamo nel potere della comunicazione tangibile, che crea un legame emotivo con il pubblico.

I cartelloni di Rimini saranno un invito a scoprire Slope, non solo come uno strumento tecnologico, ma come un partner affidabile per la crescita del proprio business.

Un messaggio che speriamo possa raggiungere il cuore degli albergatori, dimostrando che anche nel mondo digitale è possibile costruire relazioni solide e durature, proprio come un ponte che attraversa il tempo.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress