Gruppi alberghieri e catene: le funzionalità di Slope per la gestione multi-struttura

Hall di una catena alberghiera

Il mercato alberghiero italiano è prevalentemente composto da hotel indipendenti, ciascuno con le proprie specificità operative e gestionali.

Parallelamente a questa realtà, esistono però numerosi “cluster” e gruppi alberghieri che affrontano una sfida particolare: devono gestire le esigenze operative di gruppo mantenendo al contempo l’identità e l’autonomia di ogni singola struttura.

La complessità non risiede nella semplice moltiplicazione delle attività, ma nel riuscire a mettere in rete tanti hotel indipendenti sotto un unico tetto operativo

Ogni struttura conserva le proprie caratteristiche e necessità funzionali, ma il gruppo deve poter operare con sinergie, controlli centralizzati e visibilità d’insieme.

Slope risponde a questa complessità specifica con funzionalità progettate per orchestrare multiple strutture ricettive, permettendo a ogni hotel di mantenere la propria operatività mentre il gruppo beneficia di strumenti di coordinamento e controllo centralizzato.

Le complessità operative dei gruppi alberghieri

Gestire un gruppo alberghiero presenta sfide qualitative diverse rispetto alla gestione di un singolo hotel.

La frammentazione dei sistemi informatici rappresenta il primo ostacolo: revenue manager che devono accedere a piattaforme separate per ogni struttura, perdendo visibilità d’insieme e efficienza operativa. L’assenza di anagrafiche clienti condivise impedisce di riconoscere ospiti ricorrenti tra diverse proprietà, limitando le opportunità di cross-selling e fidelizzazione.

La mancanza di controlli centralizzati sui permessi utente genera inefficienze e rischi di sicurezza, mentre l’impossibilità di avere reportistica consolidata compromette le decisioni strategiche a livello di portafoglio.

Multi-struttura, basta un click per passare tra hotel

La funzionalità multi-struttura di Slope elimina la frammentazione degli accessi consentendo agli utenti autorizzati di passare tra diverse strutture con un singolo click, senza disconnessioni o reinserimento credenziali.

Questa soluzione ottimizza significativamente la produttività operativa per ruoli che richiedono supervisione su multiple proprietà.

Il sistema di gestione permessi permette un controllo granulare degli accessi. 

Ogni utente può essere configurato con autorizzazioni specifiche per struttura e funzionalità, garantendo che il personale della reception abbia accesso solo alle informazioni pertinenti alla propria sede, mentre i revenue manager possano operare su tutto il portafoglio con le appropriate limitazioni amministrative.

Anagrafiche condivise con il CRM integrato tra hotel del gruppo

Le anagrafiche clienti condivise rappresentano uno degli asset più strategici per i gruppi alberghieri. 

Quando un cliente effettua una prenotazione in qualsiasi struttura del gruppo, la sua scheda diventa immediatamente disponibile per tutte le altre proprietà, incluso lo storico completo delle prenotazioni, le preferenze registrate e le note operative.

Questo approccio consente di offrire un servizio personalizzato indipendentemente dalla struttura scelta, creando una continuità esperienziale che aumenta la percezione di qualità del brand. Un cliente che soggiorna abitualmente nella struttura di Milano e prenota per la prima volta a Roma troverà le sue preferenze già registrate e anticipate dal personale.

L’integrazione del CRM può essere estesa attraverso API per collegarsi a sistemi esterni di loyalty program o piattaforme di marketing automation, ampliando le possibilità di engagement e retention.

Tracciabilità operativa con i Log di sistema

Tutto deve essere tracciato, le operazioni di Slope registrano le principali azioni effettuate nel sistema, fornendo tracciabilità su modifiche prenotazioni, servizi extra e operazioni amministrative

Per i gruppi alberghieri, questa funzionalità è essenziale per mantenere controllo operativo su multiple strutture senza presenza fisica costante.

La possibilità di monitorare in tempo reale le attività del personale, identificare pattern anomali e ricostruire l’evoluzione di pratiche specifiche fornisce ai manager strumenti di controllo qualitativo prima impossibili da ottenere su scala multi-struttura.

Multi booking engine: ottimizzazione del portafoglio

Il booking engine Slope per gruppi alberghieri è progettato per massimizzare le opportunità di vendita dell’intero portafoglio

Quando una struttura NON ha disponibilità per le date richieste, il sistema può proporre automaticamente alternative all’interno dello stesso gruppo, configurabili secondo logiche geografiche, di categoria o stagionali.

Questa flessibilità aumenta il conversion rate complessivo e permette di ottimizzare la distribuzione della domanda tra le strutture, riducendo il rischio di overbooking su alcune proprietà mentre altre rimangono sotto utilizzate.

Business intelligence: reportistica consolidata per decisioni strategiche

Slope offre due approcci per la business intelligence multi-struttura

Il primo prevede l’accesso a cruscotti di business intelligence attraverso partner certificati, che uniscono automaticamente i dati di diverse strutture in dashboard unificate per l’analisi delle performance comparative, trend di occupazione, andamento RevPAR e distribuzione per canali di vendita.

In alternativa, i gruppi alberghieri possono sviluppare connettori personalizzati che leggono i dati direttamente dal PMS Slope tramite API, creando report e cruscotti di analisi completamente customizzati sulle proprie esigenze specifiche.

Entrambi gli approcci permettono di incrociare dati tra strutture diverse, rivelando pattern di comportamento dei clienti e opportunità di business precedentemente invisibili.

È possibile identificare, ad esempio, che una percentuale significativa di ospiti utilizza multiple strutture del gruppo nell’arco dell’anno, informazione strategica per sviluppare programmi di fidelizzazione e pricing integrati.

Ecosistema integrato: API e connettori per software specializzati

Slope offre una doppia filosofia progettuale: essere una soluzione tutto in uno che fornisce PMS, booking engine, channel manager, MICE, iD scan, CRM e altre funzionalità integrate, ma al contempo permettere la connessione con software esterni attraverso API dedicate.

Questa scelta nasce dall’idea di progettare una soluzione software su misura delle esigenze specifiche di ogni hotel. 

Come evidenziato all’inizio dell’articolo, ogni cliente ha necessità uniche ed è fondamentale che il software si adatti a queste esigenze, fornendo la combinazione di funzionalità che meglio soddisfa i requisiti operativi.

I gruppi alberghieri possono quindi scegliere di utilizzare l’ecosistema integrato Slope per tutte le funzioni, oppure mantenere investimenti tecnologici già effettuati in software specializzati, integrandoli seamlessly nel sistema.

Questa flessibilità permette ai gruppi di costruire l’architettura tecnologica ottimale per le proprie specificità operative, senza dover rinunciare ai benefici delle funzionalità multi-struttura.

Il valore strategico della centralizzazione operativa in cloud

Per i gruppi alberghieri, l’adozione di Slope rappresenta il passaggio da una gestione frammentata a un approccio sistemico che mantiene l’autonomia operativa delle singole strutture ottimizzando al contempo le sinergie di gruppo.

La natura cloud di Slope elimina la necessità di gestire server centralizzati e garantisce che tutti i dati siano sempre aggiornati e facilmente accessibili da qualsiasi utente autorizzato, indipendentemente dalla struttura in cui si trova. 

Questa architettura permette a revenue manager di operare con visibilità completa sul portafoglio, marketing manager di sviluppare strategie cross-selling basate su dati integrati e amministratori di accedere a reportistica finanziaria consolidata in tempo reale.

La differenza non è quantitativa ma qualitativa: non si tratta semplicemente di gestire più hotel, ma di orchestrare un portafoglio di asset immobiliari che opera con l’efficienza di una catena integrata mantenendo la flessibilità e l’attenzione al dettaglio che caratterizza l’ospitalità italiana.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress