Contenuti video: il futuro della promozione alberghiera

Promozione alberghiera attraverso contenuti video

Ormai il mondo è sempre più smartphone e lo stesso Mark Zuckerberg a partire dal 2012 aveva dichiarato più volte che la strategia di Facebook degli ultimi anni si era basata sul concetto di “mobile first”.

Ora che lo scopo sembra essere stato raggiunto, Zuckerberg dal palco del Mobile World Congress di Barcellona ha rilanciato affermando:

“La maggior parte dei contenuti che fruivamo dieci anni fa erano testo, poi foto, e ora stanno rapidamente diventando video”.

Ha poi proseguito: “questo perché stiamo entrando in un mondo in cui, tra qualche anno, la stragrande maggioranza dei contenuti che le persone consumeranno online saranno video”.

È innegabile come i video stanno diventando sempre più popolari su Facebook anche perché facilmente fruibili e spesso di brevissima durata. Le nuove generazioni che stanno crescendo adesso, che sono i clienti di domani, sono generazioni prettamente visive, amano guardare piuttosto che leggere, e la prova è data dal successo di piattaforme come Instagram o Snapchat.

Racconta una storia

– Il segreto per creare dei buoni video di promozione alberghiera è il saper raccontare la vita “in pillole” della vostra attività, una sorta di virtual tour che sappia affascinare il cliente. Se avete un agriturismo con un maneggio di cavalli non potete non filmare il momento in cui effettuate escursioni a cavallo oppure l’attimo in cui sfornate i cornetti caldi pronti per essere serviti a colazione. Il turista che sbircia i video sulla pagina Facebook si sentirà coinvolto emotivamente e tenderà a prenotare più facilmente se conosce già quel luogo che gli avete mostrato attraverso i vostri occhi. Se si riesce a trasmettere l’atmosfera che si respira nella vostra struttura siete già a metà dell’opera, specialmente se il potenziale cliente lo sta guardando mentre si trova in ufficio, immerso nel lavoro e desidera fortemente una vacanza. Un po’ come l’attività di pianificazione di cui vi avevamo parlato qui.

3 consigli per un buon video di promozione alberghiera

Gli ingredienti per realizzare uno short-video coinvolgente di promozione alberghiera sono essenzialmente tre.

  • Durata: Deve essere un attimo di vita intensa della vostra struttura, che sia la preparazione di un piatto del vostro chef, il massaggio nel centro relax o un tramonto con vista mare dall’ultimo piano dell’hotel, l’importante è che la durata sia inferiore ad un minuto. Dovete coinvolgere ma allo stesso tempo incuriosire, così che il cliente faccia ulteriore ricerche all’interno del vostro sito.
  • Riprese e montaggio: Se non potete affidarvi ai servizi di un professionista per realizzare questi mini-sport, potrete adattarvi con il vostro smartphone, purché sia di fascia alta o con una reflex. Successivamente potete curare il montaggio con programmi come Magisto(smartphone) oppure VSDC (desktop).
  • Emozionare: solo voi potete far identificare i vostri potenziali clienti con quello che offre la vostra struttura. Più avrete soggetti da mostrare, più il vostro prodotto sembrerà attrattivo e sarete in grado di mostrare l’unicità della vostra attività.

Secondo alcune statistiche entro il 2019 i video occuperanno circa il 75% dello spazio nei social network. State ancora pensando se valga la pena mettersi alla prova?

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress