Come e dove collegare il booking engine al sito dell’hotel

come collegare booking engine hotel

Vi siete mai chiesti quale sia la migliore posizione per inserire la call to action del booking engine nel sito?

Tonalità di colore, forme, linguaggio persuasivo sono importanti, ma c’è di più.

Nelle prossime righe cercheremo di darvi qualche consiglio su dove posizionare la call to action del booking engine nel sito del vostro hotel.

Come collegare il booking engine nel sito dell’hotel

Dove va collocato per aumentare le conversioni?

Meglio above the fold ossia nell’area che l’utente può vedere immediatamente senza scorrere la pagina o below the fold che costringe il potenziale cliente a scendere fino alla fine?

I clienti si aspettano di trovare il pulsante “Prenota ora” in maniera facile ed intuitiva, così da ultimare velocemente la fase di prenotazione. L’utente medio, che spesso prenota sui portali OTA, esige di trovare le informazioni di cui ha bisogno senza troppe difficoltà.

Secondo una ricerca condotta da Kissmetrics esisterebbe un legame tra la complessità del prodotto che si vuole vendere e il posizionamento del tasto della call to action.

Se il prodotto offerto è molto semplice, allora il tasto per ultimare l’acquisto va posizionato above the fold, mentre se il prodotto offerto è complesso, ossia richiede una grande quantità di informazioni prima della finalizzazione dell’acquisto, il tasto va posizionato below the fold.

Nel caso di una struttura ricettiva, il nostro consiglio è quello di inserire il pulsante del booking engine above the fold, ossia nell’area che l’utente può vedere immediatamente.

Il gruppo Nielsen Norman, pioniere della user experience e Web usability, considerato da tutti vero e proprio guru del settore, in un report basato su alcune ricerche di eye-tracking sosteneva già nel 2010 che si presta più attenzione alla metà sinistra della pagina, evidenziando nel lato sinistro il punto dove i consumatori si aspettano di trovare informazioni chiave.

Secondo lo specialista Jacob Nielsen, nella scansione rapida dei contenuti si va a delineare un modello a forma di F. Si inizia con la lettura nella riga superiore a sinistra, si scende rapidamente verso il basso per poi risalire lungo il lato sinistro. Gli utenti cercano in alto a sinistra le informazione chiave, mentre in alto a destra individuano il prezzo, identificandolo come posizione standard.

Quest’ultima tendenza viene confermata dal posizionamento del booking engine in alcuni siti di hotel.

Nell’immagine dell’homepage, il tasto “Prenota Online” è situato in alto a destra e cattura l’attenzione grazie al colore vivace su sfondo tenue.

In alto a sinistra vengono fornite le informazioni principali sulla struttura: camere, centro benessere e ristorante. Inoltre sempre a sinistra, è concessa la possibilità di tradurre il sito in inglese o in tedesco, dando così la possibilità ai visitatori stranieri di usufruire delle informazioni e di scoprire ulteriori offerte.

Tuttavia per aumentare il tasso di conversione non è sufficiente posizionare astutamente il tasto della call to action, ma occorre avere un booking engine completo dotato di specifiche caratteristiche: innanzitutto si deve avere il collegamento con un back office, ossia un pannello di controllo che permetta di gestire in maniera efficace tariffe, disponibilità, offerte, codici sconto. Inoltre, un buon booking engine deve essere pienamente integrato nel sito della struttura, in questo modo si otterrà una call to action molto efficace a beneficio delle prenotazioni sul sito. Altro aspetto importante è legato ai sistemi di pagamento.

Il sistema di prenotazione ideale permette all’utente di pagare con più metodi possibile e – soprattutto – rispetta i più alti standard di sicurezza delle transazioni!

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress