Fatture e ricevute fiscali: l’abc per hotel e B&B

Fatture o ricevute fiscali? Ecco alcuni consigli per la loro giusta compilazione nel settore alberghiero.
Partiamo dall’a,b,c: la differenza principale tra la fattura e la ricevuta fiscale è che quest’ultima si emette nei confronti di soggetti privati (non titolari di partita IVA) ed è paritetica allo scontrino, mentre la prima si emette a soggetti con partita IVA, che generalmente possono essere professionisti e aziende.

Per tutti coloro i quali offrono prestazioni alberghiere, è ovviamente obbligatoria l’emissione della ricevuta fiscale o dello scontrino fiscale, mentre non è obbligatoria l’emissione della fattura che viene fatta solo se richiesta dal cliente.

 

COME E QUANDO EMETTERE LA RICEVUTA FISCALE

La compilazione della ricevuta fiscale è più semplice rispetto alla fattura, va emessa in duplice copia, al cliente va consegnata l’originale, mentre all’albergatore resterà la copia, che dovrà poi consegnare al commercialista.
La ricevuta va emessa su un modulo stampato e pre-numerato dove occorre inserire:

  1. Denominazione della struttura alberghiera, indirizzo, luogo, partita IVA e volendo telefono ed email;
  2. Numero progressivo e data della ricevuta fiscale;
  3. Descrizione della prestazione che viene rilasciata dalla struttura alberghiera, specificando la durata del soggiorno e il trattamento offerto;
  4. Importo dovuto, comprensivo di IVA e tassa di soggiorno.

COME EMETTERE LA FATTURA

La fattura fiscale si emette nei confronti di soggetti con partita IVA e va emessa in due copie, una per il cliente e una per l’albergatore. La funzionalità della fattura è quello di attestare una prestazione e richiederne il pagamento al soggetto con partita IVA, di fatto serve a comprovare l’avvenuta prestazione di servizi e il diritto a riscuoterne il prezzo.
Di seguito ecco gli elementi contenuti in una fattura:

  • il numero progressivo (ogni anno solare deve partire da uno);
  • la data di emissione del documento;
  • i dati identificativi dell’emittente e del cliente che sono: nome o ragione sociale con partita IVA, codice fiscale, indirizzo e iscrizione al Registro delle Imprese;
  • descrizione della prestazione che viene rilasciata dalla struttura alberghiera, specificando la tipologia, la tassa di soggiorno e la quantità dei beni ceduti con il loro prezzo unitario e complessivo;
  • la modalità di pagamento (bonifico, contanti, assegno, ecc);
  • l’aliquota e l’ammontare dell’IVA;
  • eventuali sconti;
  • il totale della fattura, che costituisce l’importo totale a debito del cliente.

Può capitare l’eventualità in cui un cliente che ha soggiornato presso la struttura possa chiedere l’emissione della fattura anche se non ha la partita IVA, questo perché ha la necessità di documentare e rendicontare i costi. In tal caso è sufficiente integrare la ricevuta fiscale con le generalità del cliente (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale).

FATTURE E RICEVUTE CON IL GESTIONALE SLOPE

Il gestionale alberghiero Slope permette di emettere documenti fiscali (fatture e ricevute) in maniera semplice e veloce direttamente dal gestionale (PMS), attraverso un sistema di creazione delle fatture in grado di emettere ricevute e fatture in pochi secondi.

Le voci in fattura come le generalità del cliente, la durata del soggiorno e la tipologia di camera vengono inserite automaticamente nel momento della prenotazione così da rendere ancora più lineare il successivo processo di fatturazione.
Basta scegliere il tipo di documento fattura/ricevuta fiscale e la tipologia di cliente persona fisica/azienda e la fattura verrà generata automaticamente, pronta per essere scaricata e stampata.

Slope offre inoltre massima flessibilità nella divisione delle voci di una prenotazione e servizi aggiuntivi acquistati durante il soggiorno su diversi documenti fiscali.

VUOI SCOPRIRE IN 60 SECONDI COME RISOLVERE IL PROBLEMA DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA?

⬇️

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress