#Umbre, 5 consigli da tenere a mente dopo il workshop “Imprese e turismo: il marketing digitale oggi”

Umbre

La rete di imprese tutta al femminile #U.M.B.R.E. (United Marketing for Business and Regional Experience) nata nel 2017 dalla collaborazione di cinque imprenditrici umbre: Federica Angelantoni, Ilaria Baccarelli, Ilaria Caporali, Cristina Colaiacovo e Michela Sciurpa, ha aperto ieri presso l’Università degli Stranieri di Perugia, il secondo anno della sua attività con un workshop dal titolo “Imprese e Turismo: il marketing digitale oggi”.

Noi di Slope eravamo presenti all’evento che è stato ricco di spunti ed idee sia per gli albergatori ed operatori turistici, ma anche per Software House come la nostra che hanno come obiettivo primo quello di creare software al passo con i tempi.

Vi proponiamo 5 spunti che abbiamo catturato durante il seminario, crediamo che questi punti siano le stelle polari di chiunque operi nel settore turistico.

1) Awareness

Andrea Testa – Esperto di Web e Social Media Marketing (Partner Google AdWords)

Andrea Testa ha messo in luce come per far maturare un territorio ed attrarre turisti si debbano conoscere gli utenti.

Awareness intesa quindi come conoscenza e consapevolezza, uno stimolo che deve avere l’attività che vuole farsi conoscere ed emergere attraverso un piano di comunicazione e successivamente di marketing.

Conosci i tuoi utenti, impara dai loro comportamenti e dalle loro necessità per migliorare il tuo operato.

2) Il mercato non aspetta più

Josep Ejarque – Esperto in destination Marketing e CEO di Four Tourism

Josep Ejarque ha evidenziato come in quest’ottica di Turismo 4.0 il mercato non aspetti più niente e nessuno. È inammissibile pensare di poter seguire le vecchie logiche di mercato in cui le campagne di comunicazione erano rivolte ad un cliente generico.
Ora il cliente vuole sapere che esperienza andrà a vivere, è fondamentale pensare ad un turismo esperienziale dove i viaggiatori sono sempre più interessati a vivere esperienze uniche in cui si sentono coinvolti.

La chiave per destagionalizzare è quindi quella di offrire proposte evolute, in grado di far provare emozioni e coinvolgimento al viaggiatore.

3) Saper leggere ed analizzare i dati

Gabriele Gneri – Managing Director Hotels Doctor e Docente Luiss Business School

Gabriele Gneri ha aperto il suo talk andando a definire la differenza tra big data (grandi quantità di dati che possono rilevare trend o comportamenti comuni) e small data, specificando come da quest’ultimi si possano trarre delle informazioni utili perché sono le piccole abitudini dei consumatori che possono suggerire tanto.

“Questi dati – ha sottolineato Gneri – possono essere studiati attraverso l’uso di un PMS che sia in grado di analizzarli e di fornire all’albergatore informazioni preziose da riutilizzare per le proprie strategie promozionali”.

4) La ricerca è verticale

Gianluca Laterza – Senior Territory Manager Southern Europe – Tripadvisor

Gianluca Laterza ha spostato il focus su come gli utenti stiano cambiando il modo di formulare query. Se da un lato le nuove generazioni prediligono le foto ai testi, dall’altro lato la ricerca sta diventando verticale con la maggior parte degli utenti che preferiscono scegliere le proprie destinazioni su meta-search, piuttosto che nella classica ricerca orizzontale su Google.

Gianluca ha anche raccontato la storia evolutiva di Tripadvisor, che ha visto il portale “con il gufo” passare da semplice portale di recensioni a metamotore di ricerca in cui è possibile paragonare i prezzi di una struttura rispetto ai principali OTA.

5) Il coraggio di cambiare

Anthony Smith – Executive business coach

Il workshop è stato concluso da Anthony Smith che nel corso della sua sessione motivazionale ha più volte sottolineato l’importanza di mettersi in gioco e riflettere per “scoprire” quali siano i passi giusti da compiere per arrivare agli obiettivi prefissati.

Degno di nota l’intervento conclusivo di Ilaria Caporali, che rispondendo ad una domanda di Anthony Smith in cui le si chiedeva per quale motivo fosse nato U.M.B.R.E. ha risposto dicendo che la voglia di lavorare insieme alle altre colleghe è stata più forte di qualsiasi ostacolo perché spesso ciò che vale si trova al di fuori della nostra comfort zone.

Conclusioni

Per noi di Slope, è stato un evento denso di spunti soprattutto di natura tecnica e pratica. Ci ha fatto piacere vedere come il denominatore comune del convegno sia stata l’innovazione tecnologica ed il cambiamento.

La Soluzione Software Slope si presenta come uno strumento nuovo sul mercato dei gestionali per hotel, Slope nasce infatti con l’intento di sostituire strumenti vecchi e statici a favore di applicazioni potenti ma dall’interfaccia semplice ed intuitiva.

L’obiettivo è quello di dare all’albergatore gli strumenti per lavorare meglio e in modo più facile, così da potersi dedicare a quello che sa fare meglio: creare un rapporto con i propri clienti ed offrire un soggiorno speciale.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress