Fattura elettronica Hotel: come funziona e come gestirla in hotel

Fattura Elettronica Hotel

Nelle ultime settimane si è iniziato a parlare sempre più spesso dell’obbligo di emettere fattura elettronica tra aziende (B2B), quindi anche Hotel e strutture ricettive dovranno rispettare questo obbligo.
Ma in cosa consiste di preciso?

La legge sulla fatturazione elettronica che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2019 è un sistema che coinvolge diversi attori per gestire gli scambi commerciali B2B tra imprese e professionisti.
Questo processo graduale che vedrà abbandonare i classici carta e penna o documenti Excel porterà a rivoluzionare il mondo della fatturazione: infatti il nuovo processo prevede la generazione file XML, che dovranno essere firmati digitalmente, saranno inviati al SDI e dovranno essere conservati digitalmente.

ATTENZIONE: non stiamo parlano di un semplice file che va allegato ad una classica email, ma stiamo parlando di fatture emesse utilizzando un linguaggio standard (XML), firmate digitalmente e conservate a fini fiscali solo in digitale.

⬇️ ⬇️ ⬇️

Fattura elettronica con gestionale Slope

⬆️ ⬆️ ⬆️

Cos’è e come funziona la fattura elettronica?

La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che consente di abbandonare il supporto cartaceo con tutti i conseguenti costi di stampa, spedizione e conservazione.

Il formato con cui le fatture elettroniche devono essere prodotte, trasmesse, archiviate e conservate è un formato digitale chiamato XML (eXtensible Markup Language), un linguaggio informatico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando così le informazioni ai fini dei controlli previsti per legge.

Come compilare una fattura elettronica in hotel

Le caratteristiche tecniche di una fattura elettronica vengono regolamentate da appositi standard, per questo l’utilizzo di un software dedicato come Slope permette di semplificare e azzerare la possibilità d’errore nel momento in cui vengono emesse le fatture.

Come già detto, l’albergatore dovrà emettere la fattura in formato XML, firmarla digitalmente, inviarla e controllare lo stato del messaggio.

Per effettuare queste operazioni è indispensabile avere un software gestionale (PMS) che sia in grado di:

  • Generare una fattura elettronica in XML, rispettando la normativa;
  • Far firmare digitalmente la fattura elettronica;
  • Inviarla al SDI (sistema di interscambio);
  • Riceve le conferme di ricezione/accettazione in modo semplice e automatico.
  • Conservare a norma le fatture.

Come inviare una fattura elettronica in Hotel

La conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche

Un aspetto da non sottovalutare è quello relativamente alla conservazione delle fatture.

Non vi è alcuna differenza per un’impresa con partita IVA se si ricevono o si inviano fatture elettroniche, è comunque obbligatorio la conservazione sostitutiva per il tempo legale di 10 anni.

Conservare le fatture elettroniche non vuol dire archiviarle su servizi di hosting come Drive o simili. Conservarle vuol dire immagazzinarle in un sistema informatico che dia loro valore legale nel tempo.
Proprio per questo motivo evitate caldamente “soluzioni fatte in casa” che vi porterebbero a ricevere sanzioni salatissime.

La conservazione sostitutiva ha inoltre diversi vantaggi, tra questi elimina il rischio che le fatture vadano perse o distrutte ed abbatte i tempi per la ricerca e la consultazione delle stesse.

Fattura elettronica con Slope

Slope è in grado di rispondere all’esigenza di emettere una fattura elettronica, può infatti:

  1. Slope è in grado di prendere in carico la creazione del file XML della fattura elettronica, automatizzando la gestione del ciclo attivo, passivo e della conservazione a norma di legge per 10 anni presso un ente autorizzato.
    oppure
  2. Slope permette di generare e scaricare la fattura elettronica in formato XML, lasciando poi all’albergatore la possibilità di inviarla e salvarla a norma di legge per 10 anni, tramite un servizio terzo a scelta dell’albergatore stesso.

Generare fatture elettroniche con Slope è facile ed immediato

Slope si avvale di partner certificati AgID per gli adempimenti a norma di legge di invio, ricezione e salvataggio dei documenti fiscali.

Con Slope si automatizza la firma digitale del documento, l’invio al Sistema di Interscambio (SdI) e la conservazione digitale per 10 anni.
Visualizza direttamente nel PMS sia le fatture in ingresso (ciclo passivo) che fatture in uscita (ciclo attivo).

Il modulo fattura elettronica mette a disposizione dell’albergatore un codice identificativo che l’albergatore potrà utilizzare per la ricezione dei documenti fiscali emessi da fornitori.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress