Slope Podcast – Ospitalità 4.0

Slope Podcast - Ospitalità 4.0

Il primo podcast interamente dedicato al mondo dell’ospitalità!

Se gestisci una struttura ricettiva o lavori in hotel come receptionist, marketer, consulente di revenue, consulente di strategie di vendita o semplicemente sei un appassionato di gestione alberghiera… allora questo è il podcast che fa per te!

Attraverso le parole di Edoardo Ridolfi, marketer ed esperto di comunicazione Slope e Marco Matarazzi, ingegnere informatico e co-founder di Slope, affronteremo argomenti e aspetti tecnologici che ruotano intorno alla gestione alberghiera.

Perché abbiamo scelto “Ospitalità 4.0” come titolo del podcast?

“Ospitalità 4.0” è un termine preso in prestito dal settore dell’industria dove si parla molto di Industria 4.0 come evoluzione dei processi produttivi aziendali al fine di automatizzare ed efficientare processi produttivi.

Crediamo che questo concetto debba essere applicato anche nel settore alberghiero, il tutto si traduce con il mettere a disposizione strumenti “smart” che siano in grado di interagire tra di loro in modo automatico con il fine di semplificare i processi e aumentare le vendite.

Fare il salto all’“Ospitalità 4.0” consiste quindi nell’introdurre nei processi di lavoro dell’azienda che vende ospitalità, strumenti moderni e semplici che siano in grado di semplificare il lavoro di tutto il team dell’hotel.

Nei primi episodi Edoardo e Marco tratteranno quelli che sono i concetti alla base della gestione alberghiera partendo da quelli che sono i diversi software a disposizione dell’albergatore e il suo team.

Gli argomenti affrontati nel podcast sono applicabili a strutture grandi ma anche a strutture molto piccole. Paradossalmente sono proprio le realtà più piccole a trarre il maggior vantaggio dal podcast. Questo perché, proprio nel piccolo B&B in cui ciascun membro del personale deve svolgere compiti di diversa natura: l’automatizzazione del lavoro tramite un software permette di risparmiare prezioso tempo che può essere speso in altro modo.

Ep.1 – Perché un hotel non può fare a meno di un software gestionale

Un albergatore ha davvero bisogno di un software gestionale per gestire il suo hotel o può essere sufficiente utilizzare un foglio di calcolo?
Facendo gli avvocati del diavolo cercheremo di capire quali sono i vantaggi di utilizzare un file excel per gestire un hotel.

Dopo una panoramica generale sull’evoluzione dei software gestionali, cercheremo di capire come gestire alcuni aspetti fondamentali come:

  • Calendario prenotazioni
  • Gestione prenotazioni di singoli e di gruppo
  • Portale alloggiati
  • Istat
  • Tassa di soggiorno
  • Emissione documenti fiscali (tra cui fatturazione elettronica)
  • Reportistica
  • Listini
  • Condizioni di prenotazione.

L’elenco sopra è un’idea di massima relativamente ad alcuni dei task che vengono effettuati in struttura e che, appare evidente, non possono essere gestiti con l’ausilio del solo foglio excel, ma solamente attraverso un software gestionale che permette un maggiore controllo sulla propria struttura in alcuni aspetti che sono a dir poco capillari.

Inoltre un software gestionale moderno permette di essere accessibile tramite smartphone e quindi di poter controllare la propria struttura da qualsiasi dispositivo e da qualsiasi parte del mondo in cui ci si trova, sarà sufficiente una connessione ad un internet per capire quello che sta accadendo nel proprio hotel.

Ep. 2 – Che cosa è un channel manager per hotel

Quali sono i vantaggi di avere un channel manager?

Il channel manager è uno strumento indispensabile per ogni struttura ricettiva piccola o grande che vende camere o appartamenti tramite agenzie online (OTA). Il channel manager ha il compito di sincronizzare: prezzi, disponibilità e prenotazioni su tutti i portali di vendita e distribuzione online.

Lo scopo principale del channel manager è quello di far dimenticare all’albergatore le operazioni manuali di sincronizzazione ed aggiornamento di tariffe e disponibilità sui vari portali OTA, mettendolo al riparo dallo spauracchio per eccellenza…ovvero l’overbooking.

Da sottolineare è anche l’importanza di utilizzare un channel manager che lavori in modo “trasparente”, cioè che operi sulla base delle impostazioni settate dall’albergatore e che gestisca aperture e chiusure in maniera automatica.

Nell’episodio andremo a spiegare la differenza tra un collegamento channel manager ad 1 via e una connessione XML a 2 vie.

Cosa vuol dire che un channel manager lavora in maniera “automatica” a 2 vie?

1) L’albergo riceve una prenotazione da un portale OTA, questa verrà inviata al channel manager che si occuperà di gestirla inviandola al software gestionale che ne mostrerà i dettagli del caso come:

  • nome e cognome del prenotante
  • numero di notti
  • data di arrivo e partenza
  • tariffa prenotata dal cliente
  • alloggio prenotato dal cliente
  • eventuali note che lo stesso cliente ha inserito in fase di prenotazione
  • numero di carta di credito nel caso in cui il cliente l’abbia inserito

2) L’albergo inserisce nel proprio sistema gestionale una prenotazione ricevuta direttamente, appena inserita la prenotazione in automatico il software gestionale deve andare ad aggiornare il channel manager che il numero di camere in vendita si è ridotto di 1 unità. A questo punto il channel manager aggiornerà quindi i portali OTA con la riduzione di disponibilità.

Ascolta la puntata per scoprirne molte di più!

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress