Come creare il tariffario per il tuo hotel

Ep.5 - Come creare tariffe e prezzi per il tuo hotel Slope Podcast

Qual è la differenza tra tariffa e prezzo nell’ambito della gestione alberghiera? Quali sono le strategie per definire e applicare tariffe e prezzi in modo veloce e automatico?

Nella quinta puntata del podcast Ospitalità 4.0 si parlerà di un argomento che troppo spesso lascia qualche dubbio, Edoardo e Marco rifletteranno insieme su quelle che sono le strategie di come creare tariffe e prezzi per il proprio hotel.

Come raccontato in un articolo di qualche tempo fa del nostro blog, cercheremo di capire quali possono essere le strategie migliori per impostare i prezzi nel modo “giusto”.

Innanzitutto definiamo il prezzo come l’importo economico per cui si vende un determinato alloggio, mentre una tariffa è la composizione di un nome, di condizioni di prenotazione ed un trattamento di base.

Un classico esempio di tariffa può essere una tariffa base come “Solo pernottamento rimborsabile”, dove viene offerto il solo trattamento di pernottamento e come condizione di prenotazione viene offerta la cancellazione gratuita se fatta entro 7 giorni dalla data di arrivo.

L’importanza di utilizzare le tariffe derivate

Quando si parla di tariffe, non si può non approfondire il concetto di tariffe derivate.

Nella definizione di una tariffa si parte sempre da una tariffa madre. Nel nostro caso una tariffa madre può essere la tariffa “Solo pernottamento” che vendiamo al prezzo di 100€ a notte. Da questa tariffa madre possiamo creare una tariffa derivata che eredita le stesse restrizioni della tariffa base, ma che magari offre un trattamento diverso ovvero “Bed and Breakfast” e a cui applichiamo un supplemento percentuale del 10%.

Volendo possiamo creare anche la tariffa derivata “Mezza pensione” a cui applichiamo un supplemento fisso di 35€ per ospite.

TariffaMatrimoniale
🏨 (tariffa madre)Solo pernottamento 100€
↪️ (tariffa derivata)Bed and Breakfast+ 10%
↪️ (tariffa derivata)Mezza Pensione+35€ per ospite

La grande semplificazione sta nel fatto che se si volesse modificare la TARIFFA MADRE di solo pernottamento e portarla da 100€ a 120€ (a notte), le altre tariffe derivate si andrebbero ad aggiornare automaticamente senza il bisogno di dover toccare nulla manualmente.

Per saperne di più ed approfondire l’argomento, vi rimandiamo alla lettura dell’articolo dedicato alle tariffe derivate.

Il prezzo è giusto? Attenzione alle scelte “di pancia”!

Quando si impostano i classici listini stagionali si tende a fare delle scelte che possono essere impulsive, senza tener conto di un’analisi dei costi.

L’applicazione di uno sconto in alta stagione, l’innalzamento di un indice di ricavo, può aver dato l’illusione di guadagnare di più, quando in realtà non è stato così.

Proprio per questo è importante utilizzare uno strumento software che sia “all in one” ossia in grado di offrirvi visibilità sui dati e capacità di sincronizzare tutte le azioni che vengono svolte in hotel dai diversi membri dello staff, così da poter analizzare a fine stagione tutte le scelte fatte attraverso un’analisi di revenue approfondita.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress