Strategie di vendita sui portali OTA

Strategie di vendita sui portali OTA

Quali sono i canali OTA su cui un hotel dovrebbe attuare le proprie strategie di vendita? Come capisco se un portale è adatto per la mia struttura?
Quali sono gli strumenti per sincronizzare tariffe e disponibilità nei vari portali?

Questi sono soltanto alcuni degli spunti di riflessione a cui cercheremo di dare risposta nella decima puntata del podcast Ospitalità 4.0.

Edoardo e Marco si confronteranno su come impostare una strategia di vendita sui portali OTA, cercando di capire quali configurazioni possono essere fatte a livello di sincronizzazione per capire come vendere meglio i propri alloggi, ed anche disintermediare.

Come capire se un portale OTA è adatto per il tuo hotel: sperimentiamo con la connessione ad “1 via”

Fatta eccezione dei portali più blasonati non è sempre facile per l’albergatore scegliere su quali portali vendere le proprie camere.

Decidere di mettere in vendita determinati alloggi su un portale specifico è un’operazione che richiede tempo e lavoro, per questa ragione porta con sé un costo intrinseco da non sottovalutare.

È bene ricordare che non tutti i canali sono adatti a tutte le strutture, aspetti come: location, target di clientela, stagionalità sono solo alcuni dei fattori che determinano il successo o meno di un portale per il nostro hotel.

Quindi una volta che l’albergatore decide di investire tempo per inserire la propria struttura su un canale, deve poi spendere altro tempo per collegare i singoli alloggi messi in vendita sul portale stesso con gli alloggi presenti nel gestionale (o channel manager).

Per velocizzare questo processo di analisi e valutazione di un portale, e quindi evitare di investire tempo con il collegamento tramite channel manager può venirci incontro la possibilità di collegare il portale ad 1 via.

La connessione ad una via può avvenire tramite strumenti come l’iCalendar.

L’ical non permette di tenere traccia di quante unità di un alloggio specifico sono disponibili per un dato giorno, ma è in grado di salvare informazioni sul suo stato di disponibilità (disponibile o non disponibile).

In alcuni casi l’iCal può essere usato come un degno sostituto per sincronizzare il vostro PMS con un portale di distribuzione online, agenzia o tour operator.

È bene ricordare come il lasso di tempo che l’iCal impiega per l’auto-aggiornamento dipende da due fattori:

  • dal portale sul quale viene caricato (ogni quanto tempo il portale controlla l’URL per vedere se è disponibile una versione aggiornata dell’iCal);
  • dalla frequenza di aggiornamento del PMS (ogni quanto tempo il gestionale genera il calendario).

Può quindi essere utilizzato nel caso in cui si voglia testare l’efficacia di un portale e sui quali si è incerti se investire del tempo sulla configurazione per una connessione a due vie.

Facci sapere cosa ne pensi!

Per scoprirne di più vi invitiamo ad ascoltare la puntata e come sempre scriverci eventuali feedback all’indirizzo email podcast@slope.it


Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress