Abbiamo sempre fatto così

Abbiamo sempre fatto così podcast Slope

Vi è mai capitato di dire la frase “abbiamo sempre fatto così”? 

È una frase potente che porta con se un significato non da poco. In certi casi può essere un modo di preservare un processo di lavoro ben rodato e che porta dei risultati soddisfacenti, in molti altri casi è invece una “comoda scusa” che si adotta per paura di cambiare.

Nella trentatreesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Marco e Edoardo parleranno dei motivi per cui la frase abbiamo sempre fatto così è pericolosa non solo per chi vende ospitalità, ma anche per tutte quelle persone che vogliono migliorarsi ogni giorno indipendentemente dall’ambito in cui operano.

“Abbiamo sempre fatto così” non può essere la risposta a tutto

La vita è fatta di scelte e decisioni continue, ciascuna scelta può essere più o meno importante o rischiosa. Alcuni di noi sono più propensi ad avventurarsi in sentieri poco battuti al fine di scoprire cose nuove e ignote, altri lo sono di meno. 

La frase che vogliamo analizzare nella puntata del podcast è una frase che racchiude una forte natura difensiva e protettiva. 

Infatti dietro ad “abbiamo sempre fatto così” c’è spesso la paura di uscire dalla propria comfort zone

Abbandonare la comfort zone significa infatti mettersi alla prova in situazioni che non si conoscono e che possono rappresentare una sfida o un problema. 

Rimanere per troppo tempo nella nostra zona di comfort, può portare a delle situazioni piatte in cui non c’è apprendimento e non c’è miglioramento

Uscire dalla comfort zone permette però di apprendere nuove abilità ed abitudini che consentono di migliorare le prestazioni nel proprio lavoro. 

Questo non significa che bisogna seguire mode e trend passeggeri rivoluzionando continuamente quello che facciamo e il modo con cui operiamo. Anche questo sarebbe fortemente sbagliato perché alla lunga controproducente.

Quello che vogliamo dire è che non bisogna a priori avere paura di fare delle scelte e intraprendere dei cambiamenti. Rimanere fermi porta con sé una serie di rischi da non sottovalutare. 

In un mercato che evolve molto velocemente non vale più il detto: “il pesce grande mangia il pesce piccolo” ma “il pesce veloce che supera e vince su quello lento”. 

Rimanere fermi è molto pericoloso perché si rischia che il mercato che ci circonda ci renda ben presto obsoleti. Essere obsoleti significa essere sempre meno appetibili per la clientela con un inevitabile calo dei nostri introiti. 

Un esempio molto semplice di cui parliamo spesso è l’innovazione del turismo che è stata portata con internet (siamo intorno agli anni 2000 per capirci). Con il diffondersi del world wide web alcune strutture ricettive hanno creato il loro sito web per vendere direttamente le proprie camere o per consolidare il loro brand mentre altre non l’hanno fatto. 

Allo stesso modo (ma più in grande) alcune agenzie di viaggi o tour operator hanno creato portali di prenotazione online, altri non lo hanno fatto.

Con questo esempio di massima possiamo capire come alcune scelte ritenute “conservative” (o per meglio dire “delle non scelte”) hanno causato danni catastrofici ad alcune aziende.

Quindi in un mondo che cambia non è più accettabile rimanere statici, bisogna capire quale direzione intraprendere e seguirla con coerenza e costanza senza però la paura di cambiare.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress