Digital Marketing per hotel: consigli e suggerimenti per migliorare le prenotazioni

Digital Marketing per hotel: consigli e suggerimenti per aumentare le prenotazioni attraverso grafici

Viaggiare è un bisogno connaturato all’essere umano e ognuno di noi ha il suo modo di farlo e le sue esigenze da soddisfare quando si sposta, che sia per lavoro o per piacere.

Proprio per questo l’offerta turistica è estremamente variegata e, sul web, si trovano migliaia di proposte tra cui l’utente è chiamato a destreggiarsi.
Avere una buona strategia di digital marketing in questo mercato affollato è fondamentale per differenziarsi, raccontare la propria storia, valorizzare i propri servizi e, dunque, intercettare il cliente ideale.

Cos’è il digital marketing per hotel?

Tecnicamente per digital marketing (marketing digitale) si intendono tutte quelle attività di vendita svolte attraverso gli strumenti della rete.

Il web marketing turistico ha lo scopo di mettere a sistema tutti i mezzi di comunicazione digitale con lo scopo di garantire lo sviluppo del business di hotel, strutture ricettive e tutte le altre attività connesse al settore del turismo.

In altre parole, si tratta di elaborare strategie di comunicazione e vendita che conducano il cliente attraverso quello che viene definito un funnel di vendita, cioè un processo a imbuto che inizia con il primo contatto della persona con la struttura turistica, termina con l’acquisto e si protrae con il post vendita.

Dunque il digital marketing per hotel ha l’obiettivo finale di vendere i servizi della struttura, ma ha anche degli obiettivi funzionali:

  • creare una buona reputazione
  • tessere legami con le persone che hanno soggiornato o che vorremmo soggiornassero nel nostro albergo
  • rafforzare l’identità e comunicare i punti di forza e in cosa ci differenziamo dagli altri.

Sul web, infatti, è importantissimo avere un buono storytelling, cioè emergere dal coro raccontando qualcosa di particolare, che ci caratterizza, che esprime quell’unicità che sappiamo di avere e che i nostri ospiti stanno cercando.

Occorre sempre tenere presente, infatti, che il turista sul web è parte attiva del processo di scelta: gli strumenti sono talmente tanti e con tante funzionalità che i clienti possono selezionare esattamente quello che è più nelle loro corde.

Per questo la strategia vincente per gli hotel sul web è quella di creare relazioni, raccontare, far percepire al futuro cliente cosa vivrà una volta che sarà lì, quali saranno le esperienze di cui si arricchirà il suo soggiorno, qual è l’atmosfera unica di cui si innamorerà e che non vedrà l’ora di rivivere.

Come si fa un buon social media marketing per hotel

I social media sono lo strumento più adatto per creare questo tipo di relazione.

Innanzitutto, però, serve una strategia definita, che si articola in diversi step.

Prima di tutto occorre determinare gli obiettivi concreti in termini di comunicazione

In un secondo momento si passa alla definizione del target, cioè del pubblico di potenziali clienti a cui andremo a rivolgersi. È importante capire a fondo chi sono, che desideri e aspettative hanno rispetto al soggiorno, come possiamo farli sentire dei veri e propri ospiti d’onore.

A questo punto si possono scegliere i canali di comunicazione, il tono di voce e gli argomenti di cui parlare.

In questa fase è importante capire la differenza tra i vari social network in modo da poterli utilizzare il più possibile a nostro favore.

Facebook, ad esempio, potrà essere il luogo in cui dare spazio al racconto, al dialogo con gli utenti, alla promozione dei servizi anche attraverso l’advertising. 
Instagram, invece, è per antonomasia il social delle immagini: via libera a foto ben fatte, luminose, che raccontino davvero la realtà della nostra struttura e trasmettano l’atmosfera che si respira durante il soggiorno.

Le regole d’oro per la comunicazione sui social

Alcune regole d’oro, però, valgono per tutte le comunicazioni sui social:

  • innanzitutto attenzione alla proporzione tra le tipologie di contenuto: essere troppo promozionali è dannoso, meglio mantenere un rapporto di 80% di post di racconto e un 20% di post commerciali.
  • i video e le immagini devono essere sempre curati, no all’approssimazione;
  • attenzione alle interazioni: parlare con gli utenti, anche quando scrivono recensioni negative, può trasformarli da clienti scontenti a veri e propri brand ambassador;
  • i profili devono essere completi di tutte le informazioni utili, compreso indirizzo, numero di telefono, orari e tutto quanto serve per raggiungervi;
  • sfruttare i contenuti generati dagli utenti genera un doppio vantaggio: cogliere il loro punto di vista, che magari sarà diverso dal vostro, e premiarli dando loro visibilità.

SEO e SEM: come si lavora su Google

Oltre ai social, parlando di web marketing per hotel, è fondamentale tenere presente un altro grande attore protagonista: Google.

Tecnicamente SEM sta per Search Engine Marketing e indica quella parte del web marketing turistico che ha lo scopo di indirizzare gli utenti verso un sito utilizzando campagne a pagamento su Google mentre la SEO – Search Engine Optimization – si occupa del posizionamento in maniera organica, cioè senza adv.

Questi due strumenti lavorano molto bene in sinergia, ma è importante comprendere come farli funzionare insieme.

Innanzitutto si parte dalla keyword map: un buon mix tra parole chiave generiche del settore e parole chiave più specifiche inerenti alle peculiarità della struttura è l’ideale per un buon posizionamento sul principale motore di ricerca.

Esistono diversi mezzi per realizzare una keyword map completa ed efficace, confrontando anche le parole chiave utilizzate dai competitors. Google stesso mette a disposizione uno strumento che è Google Trends

Una volta che avremo a disposizione la nostra keyword map potremo procedere ad ottimizzare tag della pagina, meta tag e metadescription.
A questo punto si può ragionare su una strategia di adversiting su Google che miri a portare traffico in alcune pagine chiave del nostro sito attraverso le quali l’utente potrà facilmente arrivare alla prenotazione.

Ed una volta che i clienti atterrano nel sito del nostro hotel?

Una volta che i clienti sono atterrati sul nostro sito, l’obiettivo è quello di convertire le visite in prenotazioni

In questo step il ruolo fondamentale sarà rivestito dal booking engine, che dovrà essere in grado di completare il processo di prenotazione in pochi passaggi.

Innanzitutto il booking engine deve essere integrato nel sito della struttura attraverso una call to action molto efficace. 

Il booking engine deve permettere di completare il processo di prenotazione in maniera semplice, fornendo immediatamente informazioni di prima necessità sull’albergo come la disponibilità delle stanze e le promozioni attive.

Altro aspetto importante è legato ai sistemi di pagamento. Il booking engine ideale permette all’utente di pagare con più metodi possibili e – soprattutto – rispetta i più alti standard di sicurezza delle transazioni.
Ma soprattutto vanno resi evidenti i vantaggi ai visitatori che scelgono di prenotare direttamente da voi, così da aumentare il tasso di conversione e la fidelizzazione del cliente.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress