Social network e prenotazioni: strategie per acquisire clienti

Social Network e prenotazioni, strategie per acquisire clienti

I social network possono essere uno strumento per veicolare prenotazioni ed acquisire nuovi clienti per hotel e strutture ricettive.

Non è tutto oro quello che luccica e prima di aprire un profilo sul nuovo social di tendenza, è bene chiedersi se si hanno risorse ed energie per approcciarsi alla gestione di quel canale, ma soprattutto qual è la strategia di vendita che un hotel può mettere in atto.

Abbiamo trattato questo argomento sia nella novantottesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 che potete ascoltare di seguito, sia in un webinar dedicato tenuto da Edoardo Ridolfi, director of marketing di Slope.

Rivedi il webinar

Quale social network è adatto per la mia struttura ricettiva? 

Un metodo utile per capire se un social network può essere profittevole oppure no per la propria struttura ricettiva è quello di porsi questi 3 quesiti. 

Rilevante

La presenza del mio hotel su quel social è così rilevante? É presidiato dalla mia clientela? Gli utenti di quel social network possono essere interessati ai contenuti che pubblico?

Esempio: se ho un boutique hotel non ha molto senso creare il profilo della struttura su TikTok, visto che l’età media di TikTok va dai 15 ai 25 anni.

Gestibile

Un’altra domanda da porsi è capire se si riescono a generare contenuti per quel determinato social network, ma soprattutto se si riesce a pubblicarli con costanza e consistenza nel tempo. 

Non bisogna farsi ingannare dall’entusiasmo iniziale e pensare che sia tutto gestibile, la sostenibilità di un social sta anche nella gestione nel periodo di “alta stagione”. 

É sinonimo di scarsa professionalità vedere profili di strutture ricettive che nel periodo di maggiore flusso lavorativo non riescono a pubblicare contenuti perché il lavoro in struttura non permette di dedicargli del tempo.

Misurabile

Occorre chiedersi inoltre se è possibile misurare con precisione investimenti e tempo dedicati a quel social.
La misurazione non può basarsi esclusivamente su follower o like ottenuti, ma nel caso di un hotel deve basarsi su richieste di contatto o prenotazioni ottenute.

A tal proposito uno strumento gratuito come Google Analytics, se ben configurato e padroneggiato, si rivela sempre un utile alleato.  

Su quali social network costruire la propria strategia nel 2021

Il report fornito da We Are Social in collaborazione con Hootsuite in merito al comportamento degli utenti italiani su internet e nei social network aiuta a comprendere meglio quali sono i social media più utilizzati in Italia. 

Di seguito forniamo alcuni dati interessanti: 

  • gli smartphone sono presenti nelle mani del 97% delle persone
  • gli italiani passano oltre 6 ore al giorno connessi, di cui 2 ore nei vari social network
  • il dialogo online nei social è passato dall’81% del 2020 all’85% del 2021. 

Ecco la classifica dei social network più utilizzati dagli italiani ad inizio 2021: 

  • Youtube 85,3%
  • WhatsApp 85,2%
  • Facebook 80,4%
  • Instagram 67,1%
  • Twitter 32,8% 
  • Skype 31,3%
  • Linkedin 31,2%
  • Pinterest 28,1%
  • Telegram 25,4
  • TikTok 23,9 %

Facebook, Instagram, WhatsApp e le strategie di vendita

Focus su Facebook per hotel

Tutti sanno pubblicare o condividere un post su Facebook, ma quali sono i contenuti che più piacciono all’algoritmo di Facebook e tendono a raggiungere più persone?

Ecco una breve classifica:

  1. Video
  2. Immagini
  3. Link esterni

Anche le reazioni che hanno gli utenti ai nostri post hanno un peso ben specifico che ne determinano il successo:

  1. Commenti 💬
  2. Condivisioni 📤
  3. Reazioni 😀

Attenzione anche alla lunghezza dei testi che si mette a corredo dei post. 

Facebook predilige una lunghezza dei testi tra i 100 e i 250 caratteri. 

I testi oltre i 477 contenuti vengono interrotti dal “mostra altro”. 

Di seguito viene fornito l’esempio di 3 contenuti che si possono pubblicare sui social

Contenuto video con link che rimanda alla prenotazione diretta attraverso booking engine

video pagina facebook hotel
La call to action è rappresentata dal link che rimanda al booking engine

Collage di immagini con link che rimanda al form di preventivo 

foto pagina facebook hotel
La call to action è rappresentata dal link che rimanda al form di preventivo

Link esterno che rimanda ad una promozione creata nel booking engine 

promozione pagina facebook hotel
La call to action rimanda ad un mini-sito in cui è presente la promozione

Focus su Instagram per hotel

Anche Instagram ha un proprio algoritmo che determina il successo dei post, in questo caso le reazioni che hanno gli utenti ed i loro comportamenti sono diversi da quelli visti per Facebook. 

Instagram prende in considerazione i seguenti aspetti: 

  • Commenti 💬
  • Direct Message 📨
  • Tempo sul post ⏰
  • Post salvati 💾
  • Ricondivisioni 📤

Per quanto riguarda le strategie di vendita da applicare su Instagram vi rimandiamo a questo minuto della registrazione in cui si simula la creazione e la sponsorizzazione dei contenuti con un account dedicato. 

Focus su WhatsApp per hotel

Così come Facebook ed Instagram, anche per Whatsapp è consigliato avere un account business.
Per approfondire il funzionamento alla base di WhatsApp Business per hotel vi rimandiamo alla lettura del blog post dedicato.

Nella strategia di vendita è importante che il proprio software gestionale sia integrato con Whatsapp, questo permette di instaurare un rapporto più diretto con il cliente, in cui la comunicazione viene semplificata e resa più rapida a differenza della posta elettronica. 

Ad esempio tramite il software gestionale che si utilizza deve essere possibile: 

  • inviare un preventivo tramite whatsapp
  • inviare la conferma di prenotazione tramite whatsapp
  • permettere al cliente di effettuare il check-in online
inviare conferma prenotazione tramiite whatsapp
Inviare un preventivo tramite WhatsApp con il software gestionale Slope
Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress