Google My Business: come risolvere l’errore delle attività chiuse

Google my Business hotel e ristoranti come fare per risolvere l'errore delle attività chiuse

In seguito alla emergenza sanitaria COVID-19 Google ha iniziato a convertire le schede di Google My Business di alcune attività ricettive come hotel e ristoranti come “attività chiuse in maniera permanente”.

Negli ultimi giorni alcune attività sono state chiuse da Google all’insaputa dei titolari, ma cosa è successo?

Perché la mia attività su Google My Business viene passata in “chiusa definitivamente”?

Il motivo e la modalità con cui questo sta succedendo non è chiarissimo, riteniamo tuttavia che con buona probabilità questo dipenda da almeno un paio di fattori. 

  1. Il primo fattore potrebbe essere dato dal fatto che il normale afflusso di persone nell’attività è calato drasticamente rispetto ai dati statistici in possesso di Google. Un calo così repentino dell’afflusso, in condizioni normali, potrebbe essere interpretato come un’attività che ha chiuso i battenti. 
  2. Il secondo fattore possiamo definirlo decisamente meno “sofisticato”, semplicemente Google ogni tanto invia una e-mail ai gestori delle schede MyBusiness chiedendo di verificare i dati inseriti nella scheda, dopo un certo tempo in cui non viene fornita una risposta la scheda può passare ad “attività chiusa”.

Tuttavia non è detto che sia necessariamente uno di questi due motivi per cui la vostra scheda my business è stata etichettata come “CHIUSA DEFINITIVAMENTE”, la cosa importante è non entrare nel panico e semplicemente capire come procedere alla segnalazione corretta.  

Ovviamente l’obiettivo del motore di ricerca è quello di offrire ai navigatori informazioni sempre aggiornate e con dati corretti e in questo contesto anche le schede delle attività business non devono essere da meno. 
Immaginiamo una scheda con un indirizzo errato o un sito web errato o addirittura un numero telefono sbagliato, questi errori porterebbero i nostri potenziali clienti letteralmente fuori strada con un notevole danno per il nostro business.

Che cosa devo fare se la mia attività Google My Business viene passata per errore in “chiusa definitivamente”?

La modifica è molto facile, come prima cosa dobbiamo accedere alla nostra scheda My Business e dobbiamo assicurarci di avere accesso come amministratori o editori alla scheda. 

Si può accedere qui: https://www.google.com/intl/it_it/business/

Una volta entrati nel pannello di controllo della propria scheda Google My Business è necessario aggiornare le informazioni per fare in modo che l’attività non risulti più “chiusa definitivamente”.

Quindi cambiare orari di apertura e aggiornare eventuali festività.

Nel caso di strutture ricettive durante il periodo di emergenza Coronavirus in cui è stata imposta la chiusura dell’attività fino ad una certa data, si può indicare un intervallo temporale in cui specificare che la struttura è “chiusa temporaneamente”.

Quindi la soluzione al problema della scheda “chiusa definitivamente” è di facile risoluzione e consiste nel riaprire l’attività e impostare gli orari speciali o indicare l’eventuale chiusura temporanea.
Già che siamo all’interno della scheda possiamo approfittare per verificare che i dati siano ancora corretti e aggiornati.

Google ha inoltre messo a disposizione una guida per le attività interessate dal COVID-19 su come fornire ai clienti informazioni aggiornate.

Utilizzare post per comunicare con i propri clienti ai tempi del Coronavirus

Possiamo utilizzare la funzionalità “Post” per comunicare meglio con i nostri clienti. Sempre dal pannello MyBusiness dal menu di sinistra facciamo clic sul pulsante “post”. 

Un post è un ottimo strumento per spiegare che cosa succede e per spiegare in dettaglio in che cosa consiste la chiusura temporanea della struttura.

Esempio di annuncio generato da Google My Business per un hotel ed un ristorante
Esempio di come si presenta da “mobile” la scheda attività di Google My Business di un hotel con ristorante

Facciamo un esempio pratico

Esempio di post creato grazie a Google My Business in cui si promuove il servizio di ristorazione a domicilio

Un hotel oltre ad offrire il servizio alberghiero, può avere anche un’attività ristorativa che rimane attiva per consegne a domicilio nel periodo dell’emergenza Coronavirus

In questo caso potrebbe essere una buona idea creare un post all’interno della pagina business per descrivere il servizio che si offre.

Un post oltre ad essere composto da testo e da un’immagine permette di attivare un pulsante (call to action) che può rimandare l’utente ad una pagina del sito web o far avviare direttamente una telefonata. 


Un post, in generale, può essere di 4 tipi:

  • Offerta (Esempio: 20% di sconto per prenotazioni di almeno 7 notti )
  • Novità 
  • Evento (Esempio: Saldi black friday)
  • Prodotto (Esempio: Scopriamo la nuova suite con idromassaggio)

Una volta applicate queste modifiche alla vostra scheda business potrebbero essere necessarie diverse ore prima di vederle applicate sulla vostra scheda.

Questo perché alcune informazioni devono essere approvate manualmente da un revisore umano, altre invece vengono pubblicate immediatamente.

Di seguito riportiamo la guida ufficiale di Google che spiega come creare un post: https://support.google.com/business/answer/7342169

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress