Che cosa sono i metasearch e come un hotel può sfruttarli

Immagine di come un hotel può sfruttare i metasearch per ottenere più prenotazioni dirette

I metasearch (o metamotori) sono delle piattaforme online che raccolgono prezzi e disponibilità degli alloggi messi in vendita dalle strutture ricettive e li confrontano tra di loro, offrendo al viaggiatore la possibilità di comparare le offerte e prenotare da diversi canali, tra cui le agenzie di viaggio online (OTA) o il sito ufficiale dell’hotel.

Che cosa sono i metasearch o metamotori? Come funzionano?

Il metasearch ha il compito di interrogare il contenuto di più portali di vendita (tra cui il sito web della struttura) ed aggregare i risultati in un’unica lista, dove vengono mostrate disponibilità e tariffe delle camere. Può accedere quindi che un hotel si trovi in competizione con “se stesso” a livello tariffario per una stessa camera messa in vendita su portali diversi.

I metamotori come Trivago e Tripadvisor si differenziano dai canali OTA perché la loro commissione, o per meglio dire il loro costo, viene calcolato in base ai click o visite ricevute, mentre portali OTA come Booking.com o Expedia hanno un modello di commissioni calcolato sulle prenotazioni ottenute.

La presenza della nostra struttura ricettiva in questi metamotori può essere utile perché ci permette di metterci in diretto confronto con i prezzi delle nostre camere sugli altri portali in cui siamo in vendita.

Metamotori tra trend del momento ed opportunità

Negli ultimi anni l’ascesa dei metasearch ha influenzato il modo con cui gli utenti prenotano i propri soggiorni; infatti i metasearch offrono in un’unica piattaforma non solo descrizioni della struttura, recensioni, offerte in tempo reale e disponibilità degli alloggi, ma mostrano anche eventuali discrepanze di prezzo rendendo chiaro all’utente se c’è un canale su cui prenotare ad un prezzo più basso

I metasearch possano essere uno strumento utile per aiutare gli hotel a ottenere prenotazioni dirette più convenienti in termini di costo, tuttavia per ottenere dei risultati occorre intavolare una strategia di offerta adeguata e di investimenti a lungo termine, che non sempre sono sostenibili e realmente vantaggiosi per le piccole strutture.

Per ottimizzare la vendita è importante dotarsi di strumenti software come il channel manager ed il booking engine. Il channel manager perché permette di gestire agevolmente ed inviare tariffe, prezzi e disponibilità ai diversi portali OTA, il booking engine perché consente di mostrare nel metamotore anche le tariffe che si applicano nel sito della propria struttura.

La differenza tra OTA e Metasearch

Bisogna far attenzione a non confondere canali OTA e Metasearch, talvolta queste due tipologie di piattaforme online possono essere confuse fra loro.

I metasearch hanno il compito di interrogare il contenuto di più portali di vendita (tra cui canali OTA e sito web della struttura) e vanno ad aggregare i risultati in un’unica lista, dove vengono mostrate disponibilità e tariffe delle camere. 

I canali OTA mostrano invece nella propria piattaforma disponibilità, tariffe e prezzi di quelle strutture che hanno deciso di vendere i propri alloggi in quel portale. 

Le OTA tendono a percepire una commissione sulle prenotazioni avvenute all’interno del portale online che può variare dal 15% al 30%, in base all’accordo stipulato con l’albergatore.

Come aumentare le prenotazioni dirette con i metamotori

Se si decide di utilizzare i metasearch per aumentare le prenotazioni dirette è importante seguire questi passaggi: 

  • investire in un buon channel manager che permetta di sincronizzare tariffe e disponibilità, evitando errori nella distribuzione; 
  • non dimenticare di monitorare alle recensioni inviate dagli ospiti, rispondendo ad eventuali feedback negativi; 
  • utilizzare un booking engine che sia performante, di semplice utilizzo per il potenziale ospite e che offra un sistema di statistiche che permetta di monitorare il traffico e tracciare le eventuali conversioni, così da avere un completo monitoraggio sui diversi processi.
Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress