L’importanza del follow up nel settore alberghiero

L'importanza del follow up nel settore alberghiero

Il follow up per un hotel è un’arma sottovalutata quanto decisiva per aumentare l’accettazione dei preventivi inviati.

Nella settantacinquesima puntata del Podcast Ospitalità 4.0 Marco ed Edoardo parleranno di quanto sia importante fare un follow up e di come pianificare una corretta strategia con l’ausilio di un software gestionale alberghiero.

Che cos’è un follow up 

Chi si occupa di vendite è quotidianamente circondato dal termine follow up che letteralmente significa “proseguire” o “dare seguito”. 

Con il follow up si va a dare seguito ad una richiesta di una persona che dopo il primo contatto non ha più risposto. 

Il follow up è questione di tenacia e perseveranza, ed è sbagliato pensare che questa tecnica di vendita non possa essere applicata al settore degli hotel. 

Erroneamente si pensa che il follow-up possa essere invasivo, ma in realtà al fine di aumentare le vendite occorre mettere in atto delle strategie che includano email e telefonate.

Il follow up in ambito alberghiero

Il follow up in ambito alberghiero è un richiamo di un’azione condotta in precedenza, quindi nel caso di un hotel si va a ricontattare il potenziale cliente dopo il preventivo inviato.

Questa pratica è particolarmente importante perché aiuta a tenere “agganciato” il cliente fino a quando è possibile (nei limiti del GDPR ovviamente).

Per fare revenue bisogna saper vendere e questo passa anche dalla bravura del receptionist di effettuare un semplice, ma decisivo follow-up. 

In una strategia di vendita non è contemplabile lasciare qualcosa al caso, occorre prestare attenzione ad ogni minimo dettaglio ed essere quanto più preparati in ogni fase, specialmente in quella del follow-up che può rivelarsi un vero e proprio trampolino di vendita.

Inviare un’e-mail di follow-up dopo la richiesta di un preventivo a cui il cliente non ha risposto, aumenta le probabilità di concludere la prenotazione ed aiutano a “tenere caldo” il contatto. 

Inoltre il follow up aiuta a intelaiare un rapporto con l’ospite e a dimostrare che c’è un reale interesse a seguirlo fin da prima del suo soggiorno. 

Automatizzare i follow-up dopo l’invio di un preventivo

Alcuni software come Slope permettono di impostare dei follow up automatici che semplificano il lavoro dell’albergatore. 

Infatti dopo aver inviato un preventivo, possono essere programmate delle email di follow-up automatiche che terranno caldo l’interesse del cliente. 

I reminder sono configurabili e personalizzabili e sembrano inviati direttamente dall’albergatore.

Esempio di un'email di follow up automatica inviata dal gestionale Slope
Esempio di un’email di follow up automatica inviata dal gestionale Slope.
Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress