Formazione Alberghiera: ascolta il podcast gratuito

Podcast Formazione Alberghiera Slope

In un contesto di formazione alberghiera in cui le dinamiche lavorative, gli adempimenti, il mercato e di conseguenza anche i software cambiano continuamente, è fondamentale per un direttore o un receptionist documentarsi e tenersi aggiornati.

L’importanza di partecipare ad eventi formativi è notevole, tuttavia il tempo e l’impegno economico richiesto agli albergatori per partecipare a questo genere di iniziative non è cosa da poco.

Al giorno d’oggi esistono anche altri modi per studiare e formarsi, metodi più veloci e moderni che permettono anche a chi ha poco tempo di approfondire e stuzzicare la mente.

In questo articolo vogliamo dare qualche consiglio ai nostri lettori su come formarsi e tenersi al passo con i tempi senza la necessità di partecipare a convegni, seminari o eventi di persona. 

Il team Slope opera da molti anni nel campo della formazione alberghiera sia tramite seminari ed eventi di formazione organizzati in loco, oltre a questo è intervenuto su alcune delle principali testate giornalistiche, come il Sole 24 Ore, per rilasciare dati statistici o considerazioni sull’andamento del mercato. 

Tuttavia quello che manca è un modo di fare formazione che sia più veloce e smart, che riesca ad incastrarsi tra le crepe degli impegni di una giornata.

Da qui nasce Ospitalità 4.0 un podcast interamente dedicato alla formazione alberghiera rivolto a direttori d’hotel, proprietari d’albergo, receptionist e consulenti di marketing e revenue per strutture ricettive.

Il podcast è una sorgente di ispirazione e formazione alberghiera ideale per chi gestisce una struttura ricettiva o lavora in hotel perché fornisce nozioni a 360°: dalle strategie di digital marketing turistico a consigli di revenue alberghiero, passando per creazione di contenuti, brand e reputazione, strategie di gestione e disintermediazione. 

Di cosa parla il podcast di Formazione Alberghiera

Gli argomenti del podcast di formazione alberghiera vengono snocciolati in puntate dalla durata di circa 12 minuti, sono applicabili a realtà alberghiere grandi ma anche a strutture molto piccole come boutique hotel. 

I temi delle puntate sono i più variegati e vanno da come creare strategie per impostare prezzi e tariffe per il proprio hotel, a come gestire no show e cancellazioni in hotel, passando per come sfruttare metasearch e canali OTA e terminando con argomenti più tecnici come l’analisi della suite dei tool messi a disposizione da Google.

Il podcast si sviluppa attraverso le parole di Edoardo Ridolfi, marketer ed esperto di comunicazione a Slope e Marco Matarazzi, ingegnere informatico e imprenditore in ambito informatico (co-founder di Slope). 

Il titolo del podcast “Ospitalità 4.0” è un termine preso in prestito dal settore dell’industria, dove si parla molto di Industria 4.0 come evoluzione dei processi produttivi aziendali al fine di automatizzare ed efficientare processi produttivi.

Tale concetto si può applicare anche nel settore alberghiero, infatti si traduce con il mettere a disposizione strumenti “smart” che siano in grado di interagire tra di loro in modo automatico con il fine di semplificare i processi e aumentare le vendite dell’hotel. 

Dove ascoltare il podcast Ospitalità 4.0 

Una nuova puntata del podcast esce ogni venerdì ed è possibile ascoltarlo sulle principali piattaforme di streaming audio come: Spreaker, Spotify, iTunes e Youtube. 

Di seguito potete trovare l’elenco completo: 

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress