Google Maps: come migliorare il posizionamento del tuo hotel

Come migliorare il posizionamento dell'hotel su Google Maps

La scheda di Google Maps è uno strumento di marketing fondamentale per un hotel.

Google Maps può aiutarti a farti conoscere da nuovi clienti, a distinguerti dalla concorrenza e a generare più affari, il tutto gratuitamente, ovviamente questi vantaggi sono ottenibili solo se la scheda Google Maps del tuo hotel ha una buona visibilità.

In questa ottantasettesima puntata del podcast Edoardo e Marco spiegheranno come migliorare il posizionamento della propria struttura ricettiva direttamente nelle mappe di Google.

Come il tuo hotel può migliorare il posizionamento su Google Maps

Google Maps è uno dei servizi più usati e potenti della piattaforma BigG che permette a tutti gli utenti, comodamente seduti nella poltrona di casa, di visitare e scoprire nuovi luoghi, città e negozi di tutto il pianeta con strumenti all’avanguardia come la vista tridimensionali delle mappe o panoramiche in Street View di strade o negozi.

Chiaramente questo strumento, ripetiamo gratuito, può aiutare attività di ogni tipo a rendersi visibili agli utenti offrendo informazioni essenziali come:

  • indicazioni stradali
  • orari di apertura
  • servizi offerti. 

Ma ora focalizziamoci nel punto di vista di un albergatore: come possiamo far sì che la nostra struttura ricettiva sia visibile il più possibile al numero più alto di utenti che ricercano un hotel nella nostra zona?

Ricollegandoci al prologo iniziale, la vicinanza è solo uno dei tanti fattori che Google Maps prende in considerazione quando classifica le schede di attività commerciali.

I risultati di ricerca locale si basano principalmente su tre fattori: pertinenza, distanza ed evidenza.

Una combinazione di questi fattori ci aiuta a trovare la migliore corrispondenza per la tua ricerca.

Ad esempio, gli algoritmi potrebbero stabilire che un’attività, benché più distante dalla tua posizione, abbia maggiori possibilità di offrirti ciò che cerchi rispetto a un’altra più vicina, posizionandola più in alto nei risultati di ricerca locale.

Andiamo tuttavia a vedere nel dettaglio questi tre fattori principali.

Il criterio di pertinenza

La pertinenza indica il livello di corrispondenza di un profilo dell’attività locale con la ricerca di un utente, ed è proprio qui che dobbiamo andare a lavorare per far sì che le informazioni della nostra struttura siano complete e aggiornate. 

Ma dove dobbiamo andare ad inserire queste informazioni?

La risposta è nella scheda Google My Business di cui abbiamo già parlato in questa puntata del podcast

Nella scheda My Business della nostra struttura assicuriamoci dunque di aggiungere informazioni complete e dettagliate sull’attività per consentire a Google di capire meglio ciò che viene offerto e abbinare il proprio profilo a risultati di ricerca pertinenti.

Questo criterio di pertinenza è uno dei cardini dell’algoritmo del motore di ricerca di Google che mira ad offrire all’utente il risultato più adatto e utile possibile in base alla query (o richiesta) dell’utente. 

Le informazioni basilari da inserire nella scheda Google My Business del proprio albergo sono:

  • nome
  • classificazione
  • gli orari di apertura
  • il sito web
  • la presenza nella mappa precisa
  • le informazioni di contatto. 

Sono tuttavia tante altre le informazioni che possiamo integrare nella nostra scheda di risultato.

Infatti Google permette di inserire ulteriori dettagli per le strutture ricettive tra cui:

  • wi-fi gratis
  • servizio navetta
  • terrazza con vista panoramica

Ovvero tutte quelle caratteristi che che l’utente necessita di sapere nella scelta di un hotel per il proprio soggiorno. Se avete ulteriori dubbi vi rimandiamo alla guida di Google.

Esempio scheda dettaglio di Google Maps per un hotel
Esempio di una scheda di Google My Business in cui sono presenti i dettagli che influenzano anche Google Maps

Aggiungere foto della struttura e delle camere, oltre a quelle caricate e condivise dagli utenti, aiuta notevolmente l’utente a farsi un’idea di come si presenta la struttura all’interno.

Per questo scopo Google Maps ha integrato un efficiente sistema di visualizzazione a 360° delle foto caricate in formato panoramico per offrire all’utente una visione immersiva e totalmente realistica degli alloggi della struttura.

Il criterio di distanza

La distanza si riferisce invece a quanto dista ogni potenziale risultato di ricerca dalla località utilizzata in una ricerca, sfruttando dunque di un sistema di geolocalizzazione.

Se un utente non specifica una località nella ricerca, la distanza verrà calcolata in base ai dati noti sulla posizione o in base alla vista attuale della mappa.

Per esempio se la nostra mappa è posizionata sopra Verona e cerchiamo “Bar dello Sport”, il risultato della ricerca ci mostrerà le attività in prossimità della città di Verona che soddisfino il criterio del nome ricercato dall’utente.  

Il criterio di evidenza 

L’evidenza si riferisce al livello di notorietà di un’attività.

Alcuni luoghi sono infatti più conosciuti nel mondo reale (come monumenti, musei, stadi o luoghi di grande interesse) e i risultati di ricerca tentano di rispecchiare tale condizione nel posizionamento nei risultati di ricerca locale. E proprio su questo punto che dobbiamo concentrare maggiormente la nostra attenzione e i nostri sforzi. 

Dobbiamo far sì che la struttura venga messa in risalto nei risultati di ricerca locale.

Per fare ciò dobbiamo perfezionare al meglio la scheda della nostra attività e con il tempo ricevere le recensioni degli utenti che abbiamo accolto, interagendo nel modo più umano possibile ai loro feedback.

Più numerose saranno le recensioni e le valutazioni positive, migliore sarà il posizionamento nei risultati di ricerca di un’attività.

Il sito web, l’aspetto che molti ignorano per migliorare il posizionamento su Google Maps

L’evidenza di un’attività si basa però anche sulle informazioni che Google ricava dal sito web della struttura ricettiva.

Google analizza anche ranking e prestazioni del sito per elaborare il suo algoritmo. Quindi è importante che:

Il sito web sia responsive e veloce nei tempi di caricamento

Questo perché le schede di attività commerciali di Google Maps contengono un link al tuo sito web e quasi il 60% delle ricerche su Google avviene su dispositivi mobili.

Pertanto, se la scheda indirizza gli utenti a un sito web lento e non fruibile da mobile, il posizionamento di Google Maps ne risentirà.

Aggiungi parole chiave locali nella pagine del sito web dell’hotel

Il secondo stratagemma per migliorare il posizionamento su Google Maps è di inserire parole chiavi locali in alcune pagine del sito web.

Assicurati di inserire parole chiave basate sulla posizione nelle pagine principali del tuo sito come homepage, chi siamo, contatti e persino gli articoli del blog.

Sottolineare a Google, attraverso il sito web che sei preminente nella zona di ricerca locale, può aiutarti nel miglioramento del posizionamento.

Incorpora la mappa di Google nel sito web dell’hotel

Un altro modo per posizionarti più in alto su Google Maps è incorporare una mappa di Google sul tuo sito web, cosa che la maggior parte delle strutture ricettive fa nella pagina dei contatti. 

Incorporare una mappa di Google è solo un altro modo per dire a Google che la tua attività si trova dove dice la tua scheda. Utilizza lo stesso indirizzo che hai nella scheda della tua attività commerciale su Google Maps.

Per incorporare una mappa di Google nel tuo sito web, cerca il nome della tua attività in Google Maps. 

Fai clic su “Condividi” nel tuo annuncio e seleziona la scheda “Incorpora una mappa“. Copia e incolla il link nella pagina dei contatti/chi siamo della tua attività.

9 consigli da mettere in atto per migliorare il posizionamento dell’hotel su Google Maps

Ecco un breve riepilogo di tutte le strategie che abbiamo trattato per posizionarci più in alto su Google Maps:

  1. Crea e rivendica la tua scheda di attività commerciale su Google Maps
  2. Completa ogni sezione della dashboard di Google My Business
  3. Mantieni coerenti nome, indirizzo e numero di telefono [preferibilmente locale] della struttura
  4. Descrivi e classifica correttamente la tua attività
  5. Aggiungi regolarmente foto e post alla tua scheda Google My Business
  6. Ottieni e rispondi alle recensioni
  7. Avere un sito web veloce e responsive
  8. Aggiungi parole chiave locali al sito web
  9. Incorpora una mappa di Google nel sito web
Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress