Formazione su LinkedIn con Luigi Bertilorenzi

Formazione Alberghiera su LinkedIn con Luigi Bertilorenzi

Si può fare formazione alberghiera su LinkedIn? 

Nella 93esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco hanno un ospite speciale: Luigi Bertilorenzi

Luigi lavora nel settore dell’ospitalità da diversi anni come addetto al front desk e ricevimento ed è da poco stato eletto come “Top Voices 2020” da Linkedin Italia.

I Top Voices in Italia sono una lista di 15 esperti locali che danno un contributo attivo e professionale alla conversazione su determinati temi lavorativi sul social network LinkedIn.

Luigi, grazie ai suoi post riguardanti il tema dell’ospitalità, riesce a raggiungere ed interagire con moltissimi utenti e discute con loro di tecniche di vendita, problematiche alberghiere quotidiane ed i rapporti con agenzie di viaggio online. 

Nella puntata del podcast si confronterà in merito ad un tema che ha trattato in una delle sue ultime live, ovvero “Vi sto vedendo su Booking, che prezzo mi fa?”, nella puntata del podcast vogliamo ripercorrere i momenti salienti della live e parafrasare i concetti che sono stati sollevati dai partecipanti all’evento.

Vi sto vedendo su Booking, che prezzo mi fa? 

Questa domanda è stata posta almeno una volta a tutti coloro che lavorano al front desk in hotel. Sembra una domanda banale la cui risposta è semplice e scontata ma scavando a fondo non sembra esser così.

Qui entrano le strategie di vendita che possono essere ridotte a 3 opzioni:

  1. applicare lo stesso prezzo per la prenotazione diretta rispetto al prezzo del portale OTA
  2. applicare subito uno sconto per incentivare la prenotazione diretta
  3. offrire sì lo stesso prezzo ma aggiungendo dei servizi extra o un upgrade dell’alloggio al fine di incentivare la prenotazione diretta.

Quale opzione scegliere ovviamente dipende.

Secondo Luigi il fatto che il cliente abbia alzato la cornetta ed abbia telefonato in struttura è di per sé un’azione che manifesta l’intenzione a prenotare presso la nostra struttura. 

C’è pertanto da parte del potenziale cliente un interesse reale e in questa fase l’addetto al booking del nostro hotel deve essere in grado di capire che tipo di cliente ha dall’altro capo del filo e… operare di conseguenza.

Tuttavia è importante non agire d’istinto e lasciare la scelta nelle mani al buon senso del singolo receptionist che risponde al telefono, è importante che la nostra impresa alberghiera definisca e segua una linea di risposta che sia coerente e la stessa indipendentemente dal collega di reception che è di turno.

Disintermediare NON è gratis come sembra

Nonostante il tema della disintermediazione sia al centro di ogni dibattito e sia l’obiettivo di ogni hotel, Luigi ritiene che a conti fatti disintermediare non è gratis come si pensa

Quando andiamo a valutare il costo di una prenotazione disintermediata dobbiamo andare anche a considerare una serie di fattori che talvolta non vengono considerati ossia quanto tempo impiega un receptionist per convertire una prenotazione diretta? 

Nel momento in cui il cliente effettua una chiamata sono diverse le operazioni che l’addetto al front desk deve effettuare: 

  • rispondere alle richieste del cliente 
  • offrire la miglior tariffa
  • inviare la proposta tramite preventivo
  • effettuare un follow up, qualora il cliente non abbia risposto 
  • pre-autorizzare il pagamento, qualora la tariffa sia non rimborsabile 
  • gestire eventuali problemi. 

Tali operazioni richiedono diverso tempo, e se il receptionist non dispone di un software gestionale che semplifichi molte di queste operazioni ed è solo al front desk, la disintermediazione ha un costo sul personale. Tempo che potrebbe essere impiegato per fare customer service od altro. 

Questo non significa che è preferibile avere tutte prenotazioni intermediate o tutte prenotazioni disintermediate, ma quello è che è importante far presente secondo Luigi è che talvolta forzare la mano cercando di portare a casa una prenotazione disintermediata diventa un’impresa titanica in cui il gioco potrebbe non valere la candela.

Tutti i dettagli sul brainstorming con Luigi li trovate ovviamente nella puntata del podcast, buon ascolto a tutti!

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress