SEO per Hotel con Giorgio Taverniti

SEO Hotel con Giorgio Taverniti

Fare SEO (Search Engine Optimization) significa mettere in atto una serie di tecniche e accorgimenti che permettono di migliorare il posizionamento del proprio sito web sui motori di ricerca.

L’obiettivo di chi si occupa di SEO è quello di individuare una serie di parole chiave e fare in modo che le pagine del proprio sito vengano presentate nei risultati di ricerca (in maniera organica) nella posizione più alta possibile.

Più utenti riusciamo a convogliare sul nostro sito web (in maniera organica) tanto maggiore è la possibilità di ottenere prenotazioni o richieste di preventivo senza passare per intermediari.

In questa 94esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco discuteranno di SEO insieme ad un esperto in materia, Giorgio Taverniti, co-founder dell’azienda Search On Media Group, realtà che si occupa di consulenza, organizzazione di eventi in campo digitale e di formazione. 

Giorgio è anche community manager della piattaforma connect.gt, una community di esperti, professionisti ma anche appassionati che discutono e si aggiornano su argomenti tecnici che vanno dal Web Marketing, alla SEO, gli strumenti di Google, ecommerce, marketing turistico e tanto altro.

L’obiettivo della puntata consiste nell’offrire agli albergatori degli spunti pratici per capire operativamente come affrontare questo delicato argomento dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. 

Giorgio Taverniti è uno dei massimi esponenti italiani in termini di SEO, abbiamo quindi approfittato per preparare alcune domande al fine di capire meglio come funziona questa SEO mettendoci, come sempre, nei panni del proprietario o direttore di un hotel.

Che cosa si deve aspettare un hotel che acquista un pacchetto di consulenza di “ottimizzazione SEO”?

Sul mercato sono molti i sedicenti esperti, ciascuno applica una strategia diversa ma non è detto che una strategia pre confezionata e pre impostata possa fare al caso nostro.

Quando parliamo di “pacchetto SEO” si capisce che stiamo parla di qualcosa di standardizzato e stock, ma la consulenza SEO non può essere standard, anzi questa varia in base ad una serie di parametri che possono essere:

  • settore in cui si opera
  • location della struttura ricettiva
  • clientela target a cui si mira
  • tipologia di sito web che si vuole posizione

In che cosa consiste un’analisi SEO? Da dove si inizia?

La prima cosa che dobbiamo aspettarci da un consulente che inizia una consulenza SEO per il nostro hotel è che questo parta dai dati che già abbiamo collezionato nel nostro storico.

I dati che interessano ad un SEO expert sono quelli relativi al traffico degli utenti sul nostro sito (tracciato quindi con Google Analytics), keyword posizionate e i volumi e trend di ricerca per le varie keyword.

L’analisi viene quindi condotta su 2 livelli:

  1. Facendo il punto della situazione circa il posizionamento attuale del sito;
  2. quali sono le opportunità che non sono state ancora sfruttate e che devono essere messe nel piano di ottimizzazione (keyword strategy).

Come verificare il posizionamento di un sito web in relazione a determinate chiavi di ricerca?

Google mette a disposizione uno strumento molto potente che è la Google Search Console mentre Bing ha uno strumento simile che si chiama Bing Webmaster Tools.

Entrambi gli strumenti sono importanti per un albergatore che vuole capire com’è posizionato il suo sito e quali sono le keyword per cui si sono iniziate a posizionare le diverse pagine.

Tra i motori di ricerca esiste solo Google o ha senso verificare il proprio posizionamento anche su altri motori di ricerca come Bing?

Quando si sceglie un nuovo motore di ricerca in cui investire bisogna valutare preliminarmente se all’interno di quel motore di ricerca c’è il target che si vuole raggiungere.

A sommi capi è lo stesso ragionamento che si dovrebbe effettuare quando si sceglie di investire in un nuovo canale OTA.

Prima di investire tempo e denaro in un nuovo motore di ricerca, provando ad effettuare tutte le ottimizzazioni SEO del caso, è quindi opportuno interrogarsi se in quel motore di ricerca ci sono gli utenti che mi interessano (ad esempio Yandex per il mercato russo).

Quali sono i principali errori che penalizzano un sito web e che lo fanno sprofondare nella SERP di ricerca?

Nell’ambito dell’ospitalità i 3 errori più comuni notati sono: 

  1. le pagine tendono ad avere lo stesso titolo (questo è l’errore più classico e comune che si vede fin dagli anni 2000); 
  2. il sito è composto da poche pagine (e di conseguenza si hanno pochi contenuti da indicizzare)
  3. la pagina servizi è composta da un elenco servizi, ma tali servizi non hanno una pagina dedicata in cui approfondire l’argomento.

Per continuare a seguire i consigli di Giorgio Taverniti vi suggeriamo di iscrivervi alla sua community su connect.gt, di sbirciare i video sul canale Youtube oppure di ascoltare il suo podcast

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress