I preventivi costano un sacco di soldi

I preventivi ti costano un sacco di soldi podcast Ospitalità 4.0

L’invio dei preventivi per un hotel può rappresentare una fetta significativa delle entrate.

Ma cosa succede se questi preventivi sono inviati in maniera approssimativa e senza tenere conto di nessuna metrica? 

Nella 107esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Edoardo e Marco parleranno del motivo per cui i preventivi costano un sacco di soldi ad un struttura che non utilizza uno strumento professionale con cui inviarli.

Quanto ti costano i preventivi fatti male? Facciamoci due conti in tasca.

Mettiamoci nei panni di un hotel di dimensioni medio piccole:

  • 30 camere in zona mare 
  • ADR medio nei mesi estivi di circa 90€ a notte per una camera matrimoniale per 2 persone
  • Soggiorno medio pari a 3 notti. 

Nei mesi che precedono l’alta stagione, l’albergatore ed il suo team si trovano ad inviare ciascun giorno almeno 20 preventivi di soggiorno.

Quant’è il valore dei preventivi che invio in un mese? 

31 (giorni in un mese) moltiplicato 20 (preventivi al giorno) moltiplicato 90€ (ADR) moltiplicato 3 (soggiorno medio) = 31 x 20 x 90 x 3 = 167.400,00€  

Sono parecchi soldi! Il mio obiettivo deve essere quello di aumentare, anche di una piccola percentuale il tasso di conversione di questi preventivi in prenotazioni.

Se riesco ad inviare preventivi che “convertono” anche solamente l’8% in più posso portare nelle casse dell’azienda decine di mila euro al mese (l’8% di 167.000€ è 13.392€).

Ovviamente questi importi aumentano vertiginosamente nel caso di hotel più grandi.

Come aumento il tasso di conversione dei miei preventivi?

Per molti addetti al booking creare un preventivo è un meccanismo ridondante in cui si vanno a copiare blocchi di testo, andando semplicemente a correggere il periodo di riferimento e il prezzo da proporre al cliente.

Il primo vizio che ci dobbiamo togliere è proprio quello di creare preventivi a mano, questo perché:

  •  🚫 è dispendioso in termini temporali
  •  🚫 si rischia di commettere errori di trascrizione
  •  🚫 non si hanno metriche sui preventivi inviati
  •  🚫 dobbiamo ricordarci noi di fare un followup a chi non risponde
  •  🚫 il layout è approssimativo e brutto.

Se si utilizza un software tutto in uno si ha il vantaggio di:

  •  ✅ inviare un preventivo chiaro ed elegante in pochi secondi
  •  ✅ automatizzare i reminder e conoscere il numero di aperture da parte del cliente
  •  ✅ fare upsell e cross sell di servizi extra
  •  ✅ creare preventivi per singoli e gruppi anche in multi proposta
  •  ✅ inviare le proposte tramite WhatsApp e sistemi di messaggistica
  •  ✅ avere statistiche dettagliate.

Scopri il modulo Preventivi di Slope

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress