Ranking dell’hotel su Booking

Immagine copertina dal titolo ranking dell'hotel su Booking

Come funziona il ranking dell’hotel su Booking è un quesito che ogni albergatore si è posto almeno una volta nella vita. 

Nella 124esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 si parlerà di come migliorare il posizionamento della propria struttura ricettiva su Booking.com, dando alcuni consigli su quali sono gli aspetti da prendere in considerazione.

L’abc di un buon ranking su Booking

Quando si parla di ranking è importante cercare di capire come ragiona l’algoritmo che sta alla base di Booking.com

Uno dei primi aspetti che vengono tenuti in considerazione quando l’utente effettua la ricerca è la pertinenza geografica

Se l’utente effettua una ricerca per una struttura ricettiva a Roma, è ovvio che verranno mostrate per prime le strutture che si trovano nel centro di Roma, piuttosto che quelle localizzate a Fiumicino. 

Oltre alla pertinenza un fattore che viene tenuto in considerazione è legato alle recensioni, infatti una buona reputazione aumenta l’appetibilità di Booking, il quale è consapevole che strutture con buone recensioni tendono ad essere prenotate maggiormente dall’utente finale. 

Più recensioni positive avrà una struttura, maggiore sarà la possibilità di vederla posizionata tra i primi risultati.

Altro tassello fondamentale è rappresentato dalla scheda struttura all’interno di Booking.com.
Avere una scheda con testi e foto curati è molto apprezzato dall’algoritmo, in quanto è indice di professionalità ed aiuta l’utente finale ad avere una risposta alle sue domande e ai servizi offerti dalla struttura. 

Quanto influisce il prezzo di vendita sul posizionamento

Oltre agli aspetti sopraelencati che sono alla base del ranking su Booking, la differenza è data dagli aspetti più legati al prezzo di vendita

L’algoritmo tende a far emergere strutture ricettive che offrono: 

  • Prezzi in linea con il mercato; 
  • Flessibilità nelle date di soggiorno;
  • Programmi di scontistica fedeltà per gli utenti di tipo Genius.

Tutto qui? Assolutamente no! Ascoltate la puntata del podcast per scoprire altre interessanti informazioni.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress