Che cosa sono i GDS per hotel e come funzionano

GDS per Hotel come funzionano

Gli albergatori sono sempre alla ricerca di modi per aumentare la loro copertura per attirare più clienti, aumentare le entrate e far crescere il proprio fatturato. Tra i tanti canali distributivi rientrano certamente i GDS, sistema di distribuzione globale.

Che cosa sono i GDS?

GDS è l’acronimo di Global Distribution System

I GDS sono il canale principe per le prenotazioni B2B a cui si rivolgono agenzie viaggi e travel manager che cercano disponibilità e tariffe nelle strutture alberghiere in tutto il mondo.
Queste agenzie cercano strutture certificate attraverso una scheda tecnica da cui effettuano la prenotazione. 

I GDS vengono quindi utilizzato per attingere al mercato dei viaggi aziendali perché hanno la capacità di presentare hotel, voli e autonoleggi in un’interfaccia semplice e conveniente. 

Quali sono i GDS più famosi? 

Esistono diversi importanti sistemi di distribuzione globale che elaborano informazioni provenienti da hotel, compagnie aeree e distributori vari. Tra questi i più importanti e conosciuti sono: 

  • Amadeus
  • Galileo
  • Pegasus
  • Sabre
  • Worldspan

Ogni Global Distribution System ha ovviamente il proprio set di tariffe di connessione e requisiti per iscriversi.

I codici GDS sono identificativi univoci assegnati a ciascun hotel all’interno dei sistemi di distribuzione globale. Sono composti da una combinazione di lettere e numeri e servono a distinguere un hotel da un altro all’interno del GDS:

  • Prefisso: Le prime lettere o numeri del codice possono indicare il GDS specifico (es. 1A per Amadeus) o la catena alberghiera a cui appartiene l’hotel.
  • Identificativo unico: La parte centrale del codice è un numero univoco assegnato all’hotel per distinguerlo da tutti gli altri all’interno del GDS.
  • Codice della città: In alcuni casi, il codice può includere anche un codice che identifica la città in cui si trova l’hotel.

I Global Distribution System sono uno strumento del passato? 

Già negli anni ’70 i GDS erano presenti per facilitare il commercio elettronico B2B e furono le compagnie aeree che si accorsero di come erano fondamentali per automatizzare il processo di prenotazione per gli agenti di viaggio. 

Con la nascita dei canali OTA sembrava che i GDS dovessero finire alle corde, quando in realtà continuano ad essere fondamentali non solo per le prenotazioni alberghiera, ma anche per l’acquisto dei biglietti di volo. 

Ci sono specifiche tipologie di hotel che sono adatte alla vendita su questi canali di distribuzione? 

Molte aziende che organizzano viaggi per il proprio personale utilizzano i Global Distribution System come metodo di prenotazione preferito. 

Capire se la propria struttura ricettiva è adatta o meno al mercato dei GDS non è facilmente desumibile a priori, infatti all’interno di questi canali sono presenti alberghi di dimensioni medio e medio-grandi localizzati in città, periferie produttive di città o aeroporti. 

Per questo è legittimo domandarsi se le strutture che appartengono al segmento dell’extra alberghiero (case vacanze, B&B, agriturismi) possano distribuire sui GDS. 

La risposta è dipende!

L’extra-alberghiero può distribuire sui GDS, ma dobbiamo tener conto che la distribuzione su questo canale è standardizzata, prevede per esempio che la struttura offra reception 24h su 24h, caratteristiche degli alloggi standardizzati e sempre chiari senza sorprese. 

Per questo motivo il nostro hotel, indipendentemente dal livello o tipologia, per poter aderire a questi sistemi di distribuzione deve avere degli standard di un certo tipo che spesso non sono tipici di agriturismi, case vacanze o B&B.

Differenza tra canali OTA e GDS

Tra GDS e OTA si vende e si ragiona in modo diverso

Generalmente chi prenota su un canale OTA va a cercare più il prezzo che la tipologia di struttura, mentre su GDS c’è un professionista dall’altra parte che non cerca il prezzo più basso, ma è attenta a qualità, professionalità e veridicità con ciò che offre la struttura. 

Come inizio a vendere le camere del mio hotel sui GDS? 

Se la struttura fa parte di una catena o di un marchio si può trattare direttamente con il GDS, mentre se si è un hotel indipendente occorre rivolgersi ad un distributore indipendente

Successivamente si verifica se la struttura corrisponde alle caratteristiche per fare un buon lavoro e si inizia a: 

  • creare la scheda tecnica dell’hotel
  • inserire i piani tariffari
  • negoziare accordi con gruppi di agenzie o consorzi
  • si imbastisce la strategia di collaborazione

Quali sono le regole imposte dai GDS?

Esclusività, correttezza dei dati e riprotezione del passeggero

Questi alcuni dei punti fermi ed imposti dai GDS per intavolare una collaborazione che sia profittevole e senza intoppi. Se sulla riprotezione del passeggero in caso di overbooking non si scopre nulla di nuovo, un aspetto importante è quello della correttezza dei dati.

É molto importante che quanto dichiarato al momento dell’iscrizione nella scheda tecnica dell’hotel in termini di regole di garanzia, cancellazione e prezzi sia corretto e veritiero, in quanto altrimenti metterebbe a repentaglio la partnership con il Global Distribution System.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress