Strategie di marketing turistico, il manuale operativo per realizzare il proprio piano di marketing

Strategie di Marketing Turistico Libro Alex Alessandrini

Il marketing  è una disciplina particolarmente vasta che con l’avvento e l’affermarsi di internet è diventata complessa, mutevole e all’apparenza semplice da comprendere. 
Il marketing spazia dalla comunicazione online, offline, copywriting, analisi dei dati, branding, marketing comportamentale, SEO e tanto tanto altro. 

In questo ambito così liquido è difficile districarsi e capire quale strategia di marketing profittevole debba essere messa in atto da parte di una struttura ricettiva.

Il libro “Strategie di marketing turistico” scritto da Alex Alessandrini, aiuta a plasmare un piano di marketing in maniera sartoriale, creando un modello di step da seguire. Passaggi che sono l’evidente frutto di una profonda conoscenza del settore dell’ospitalità.

L’esperienza di Alex Alessandrini come consulente di marketing turistico, gli rende facile il complesso compito di spiegare in maniera estremamente nitida e logica quali sono i passaggi che deve compiere un hotel per creare un proprio piano di marketing, un piano che copra ogni ambito di comunicazione e valorizzazione dell’hotel. 

Un piano di marketing in 8 step

Il libro suddivide la strategia di marketing da seguire in 8 step

Si inizia partendo dalla definizione delle risorse (temporali ed economiche) da destinare al marketing, passando poi per l’analisi dei dati, identificazione del cliente target, posizionamento online e campagne sponsorizzate, strategia promozionale, piano editoriale e social fino ad arrivare al marketing analogico, quello fatto di rapporti interpersonali.

Nel libro emerge chiaramente come questo percorso di marketing, che Alex definisce “piano”, sia stato da lui e dal suo team messo in pratica moltissime volte, e sia pertanto frutto di un meticoloso labor limae che ha portato il processo a tutta una serie di ottimizzazioni pensate per incrementare l’efficienza.

Questa esperienza sul campo, rende il testo ancora più prezioso, perché si vede che si tratta di una sintesi di iterazioni che l’autore ha messo in pratica negli anni. 

Il processo iterativo di ottimizzazione del piano di marketing è quello che gli appassionati di startup e lavoro agile definirebbero “feedback loop”, ossia un sistema a controreazione in cui: si sperimenta, si misurano i risultati e si agisce poi in maniera iterativa imparando e adattando in base ai successi e errori.

Lo scopo del libro Strategie di marketing turistico

Così “Strategie di marketing turistico – Scopri e crea il piano più efficace per la tua struttura ricettiva” è un viaggio attraverso i passaggi fondamentali da effettuare per creare la propria strategia di marketing, lo scopo è infatti quello di accompagnare gli albergatori nella creazione di un reale piano di marketing che possa trovare nuovi clienti, accoglierli e fidelizzarli. 

Strategie di marketing turistico è un manuale che ogni albergatore dovrebbe leggere (bene) e dovrebbe poi tenere sulla scrivania per ripassare ogni tanto; un vademecum da consultare ogni qualvolta si vuole provare a migliorare la promozione della propria struttura ricettiva. 

Un vero sunto di nozioni ed esempi pratici di pianificazione comunicativa alberghiera.

Strategie di marketing turistico – Scopri e crea il piano più efficace per la tua struttura ricettiva è disponibile su Amazon.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress