Email marketing per hotel: tutto ciò che serve sapere

Esempio campagna email marketing per hotel

L’email marketing per hotel è una pratica ancora attuale e che difficilmente possiamo ignorare, in ambito turistico e specialmente in quello alberghiero.

Non avere un database clienti ben profilato può portare ad una perdita di prenotazioni dirette, ecco perché.

Che cos’è l’email marketing per hotel? 

L’email marketing è una pratica di marketing che come mezzo di comunicazione utilizza la posta elettronica, con l’intento di inviare informazioni e promozioni a diversi segmenti di pubblico. 

Solitamente l’email marketing per hotel avviene in maniera automatizzata, permette quindi di lavorare in modo più veloce e mirato, attraverso vere e proprie campagne di email marketing. 

Utilizzando un CRM (Customer Relationship Management) si può tenere traccia di tutte le interazioni avute con determinati utenti nel corso del tempo.

Strategie di email marketing applicabili nel settore dell’ospitalità

Ecco alcuni modi in cui l’email marketing può essere utilizzato per un hotel:

  1. Invio di newsletter: le newsletter sono un ottimo modo per tenere aggiornati i clienti su novità, offerte e eventi speciali dell’hotel.
  2. Invio di promozioni personalizzate: è possibile inviare ai clienti email con offerte personalizzate in base ai loro interessi o alle loro precedenti prenotazioni.
  3. Invio di email di benvenuto: è possibile inviare ai nuovi clienti email di benvenuto con informazioni sull’hotel e sui servizi offerti. Abbiamo trattato in un articolo dedicato l’importanza delle email di pre-stay.
  4. Invio di email di feedback: dopo il soggiorno, è possibile inviare ai clienti email per invitarli a lasciare una recensione sulla loro esperienza presso l’hotel, magari proponendo un codice sconto

L’importanza dei database

Il database è una banca dati di contatti email.

Avere una buon database è un fattore determinante che ci permette di ottenere buoni risultati grazie anche alle suddivisioni in target specifici come possono essere età, sesso, provenienza geografica, interessi (sport, cucina, cultura, arte, eventi).

Esempio database CRM
Esempio di un database profilato per tag (enogastronomia, benessere, festival, sport)

Queste suddivisioni ci permettono di organizzare la newsletter in maniera totalmente personalizzata per ogni cliente, andando quasi a colpo sicuro.

L’obiettivo principale dell’email marketing per hotel è quello di incentivare gli utenti ad avere un aggancio con la struttura alberghiera.

Se dall’altra parte può capitare che il segnale non sia positivo, in tal caso, bisogna incentivarlo con nuovi progetti e invii.

Il fattore privacy

Un elemento molto importante da non trascurare è il trattamento dei dati.

Se non si presta la giusta attenzione si può incorrere a diversi rischi. Ad esempio capita spesso che molti albergatori importino liste di indirizzi email dal loro gestionale in altri strumenti adibiti nel fare email marketing. 

Ciò si rivela pericoloso perché nel caso in cui un utente decidesse di disiscriversi (unsubscribe) dalla nostra newsletter, non verrebbe sincronizzato con il software gestionale, facendo rischiare all’albergatore di imbattersi in sanzioni.

Questi temi sono diventati sempre più rigidi e controllati con il GDPR.

Come fare email marketing con Slope

Il vantaggio più grande che offre Slope è la soluzione “tutto in uno” dove, ovviamente, non può mancare un sistema integrato di email marketing che si rispetti, permettendo di mettere al corrente tutti i propri clienti di importanti novità ed offerte in pochi e semplici click. 

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress