Importazione dati nel gestionale Slope: solo 3 step e ci pensiamo noi

Importazione Dati Gestionale Slope

La migrazione al nuovo software gestionale rappresenta un passo importante per l’operatività di un hotel.

Lasciarsi alle spalle un software obsoleto è la scelta da fare per migliorare in efficienza e rimanere al passo con il mercato alberghiero che evolve velocemente. Rimanere con soluzioni software vetuste può portare con sé problemi operativi con rischi di inefficienza e perdita di fatturato.

Un elemento cruciale di questa transizione dal vecchio PMS al nuovo è l’importazione dei dati dal sistema gestionale al nuovo account Slope. Premettiamo che si tratta di un processo di importazione e configurazione dati che è semplice e che permette all’hotel di essere operativo nel giro di poche ore. Oltre ad essere semplice si tratta anche di un lavoro che viene svolto dai tecnici di Slope senza la necessità per l’hotel di spendere tempo e lavoro.

L’importanza di avere un set di dati PULITO

Come prima cosa i dati più preziosi da importare nel nuovo account Slope sono le prenotazioni e l’anagrafica dei clienti connesse alle prenotazioni, siano essi persone fisiche o aziende.

Quando si passa a Slope l’importazione dei dati viene gestita dai nostri consulenti tecnici, sollevando l’hotel da questo onere. Questa scelta è motivata dalla nostra attenzione ad effettuare un’importazione che sia la più pulita e ordinata possibile. Cambiare gestionale è l’occasione perfetta per partire con una banca dati CRM ben organizzata e senza “immondizia”, portandoci dietro dati sporchi rischiamo di creare un nuovo ambiente di lavoro che è disordinato e confusionario.

Spesso, l’errore commesso da alcune strutture è pretendere l’importazione di dati parziali o incompleti, questi non solo risultano inutili, ma possono addirittura essere dannosi, creando confusione e ingombrando il sistema.

Specialmente in un software completo come Slope, dove il CRM è integrato nella soluzione software “tutto in uno”, la pulizia del dato gioca un ruolo fondamentale per semplificare l’operatività quotidiana.

Come funziona (nella pratica) l’importazione dei dati dal vecchio gestionale? I 3 step.

1) Esportazione dei dati dal vecchio software

Il primo passaggio è l’esportazione dei dati dal vecchio software gestionale.
La quasi totalità dei software presenti sul mercato Italiano offrono la possibilità di esportare i dati delle prenotazioni passate e future.

Per effettuare questa operazione, il responsabile tecnico di Slope guiderà l’hotel nell’esportazione delle informazioni dal vecchio gestionale, che in genere consiste nella produzione di uno o più file CSV o Excel. Successivamente, questi dati verranno passati al tecnico Slope affinché li possa preparare per la corretta importazione.

Grazie alla storica esperienza con migliaia di clienti all’attivo, abbiamo sviluppato numerosi adattatori in grado di importare i dati provenienti dai principali software gestionali presenti sul mercato.

2) Configurazione dell’account (a cura del tecnico Slope)

Prima di avviare l’importazione, il consulente tecnico Slope configurerà l’account gestionale impostando le tipologie di alloggio e i vari alloggi (piano camere). Questo permetterà all’algoritmo di importazione di allocare correttamente sin da subito le prenotazioni, facilitando così il confronto tra i dati presenti nel vecchio sistema e il nuovo account Slope.

Il setup dell’account e l’importazione dei dati sono operazioni semplici ma tuttavia delicate che richiedono attenzione ed esperienza, abbiamo quindi scelto di farci carico di questo lavoro per semplificare la migrazione dal vecchio software a Slope. Anche perché: la corretta importazione è infatti conseguenza di una corretta configurazione dell’account. Solo se a monte è stato impostato correttamente il piano camere e i piani tariffari l’importazione risulterà liscia e senza intoppi.

Ancora una volta ribadiamo l’importanza di “non importare i dati inutili“, ricordiamoci che dati parziali (ad esempio anagrafiche composte da solo nome e cognome, elenchi di indirizzi email senza autorizzazioni all’email marketing etc…) sono solo apparentemente dati utili, in realtà sono informazioni che non ci torneranno utili e finiranno per ingombrare e creare confusione in fase di utilizzo del software.

3) Importazione dei dati in un ambiente di test

Verifica e messa a punto in ambiente di test. Prima di rendere operativo il tuo account Slope, è fondamentale assicurarsi che tutto sia configurato correttamente, inclusa l’importazione dei dati. Per questo, effettuiamo l’importazione iniziale in un ambiente di test dedicato. Solo dopo aver verificato insieme a te che tutto è in ordine, procederemo all’attivazione dell’account live, garantendoti così un passaggio fluido e senza intoppi al nuovo sistema.

La migrazione a Slope è un’opportunità per iniziare con il piede giusto, con un database pulito e ordinato che ti permetterà di sfruttare al meglio tutte le funzionalità del nostro software. Caso per caso possono essere concordati processi di configurazioni differenti rispetto a quello descritto in questo articolo, tuttavia la linea guida di massima è questa descritta nei paragrafi sopra.

Affidati alla nostra esperienza per un processo di importazione dei dati senza intoppi e un passaggio a Slope facile e veloce.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress