Come sfruttare i voucher in hotel e nelle strutture ricettive, fatturazione e fiscalità

Voucher Hotel come funzionano

I voucher (denominati buoni corrispettivi dalla normativa IVA italiana) rappresentano uno strumento prezioso per le strutture ricettive che desiderano offrire ai propri clienti un’esperienza personalizzata e flessibile.

Spesso sono usati come idea regalo per occasioni speciali, si prestano infatti ad essere utilizzati in molteplici modi e per molteplici beni o servizi.

Grazie alla loro versatilità, i voucher possono essere utilizzati per aumentare le vendite incentivando l’acquisto di servizi complementari, fidelizzare i clienti e migliorare la reputazione della struttura, possono infatti essere utilizzati come strumento di marketing per raggiungere specifici segmenti di clientela e promuovere offerte speciali.

Che cosa è il voucher e il suo utilizzo

Per la struttura ricettiva il voucher costituisce il corrispettivo totale o parziale di una cessione di beni o di una prestazione di servizi.

Sono individuabili due distinte tipologie di buoni corrispettivo: il voucher monouso (ex art. 6-ter DPR n. 633/72) ed il voucher multiuso (ex art. 6-quater DPR n. 633/72).

Il voucher multiuso è sicuramente più versatile e diffuso rispetto a quello monouso: infatti il cliente può scegliere per quale prodotto o servizio utilizzarlo all’interno della struttura, avendo così una maggiore libertà di scelta. Può essere utilizzato per pagare il soggiorno, per un trattamento benessere, per un pasto al ristorante e così via.

Il voucher monouso, invece, è associato a un bene o servizio specifico, ed è utilizzabile solamente per quel bene o servizio.

Emissione e riscatto del voucher – la disciplina IVA

È importante ricordare che l’emissione del voucher è soggetta a precise normative fiscali.

Al momento della vendita del voucher, la struttura è tenuta a emettere un documento fiscale (scontrino o fattura) e ad applicare l’IVA corretta in base alla tipologia di voucher.

In Italia è con il D.Lgs. 141/2018 (Decreto voucher) che viene recepita la Direttiva UE 2016/1065 del Consiglio del 27 giugno 2016 (Direttiva voucher) che disciplina l’IVA dei voucher.

Ai fini IVA, ciò che assume rilevanza è la certezza o meno, già al momento dell’emissione del buono-corrispettivo, del trattamento ai fini IVA attribuibile alla corrispondente cessione di beni o prestazione di servizi, da intendersi come certezza circa la territorialità dell’operazione e la natura, qualità, quantità nonché l’IVA applicabile ai beni e servizi formanti oggetto della stessa.

Nella “vita” del voucher possiamo distinguere due momenti: quello di sua emissione (e pagamento) e quello di suo riscatto (utilizzo).

Mentre nel voucher monouso, essendo già definito il bene o servizio cui si riferisce, è nota anche l’IVA applicabile e quindi il momento di sua emissione rileva ai fini IVA, va fatta una valutazione diversa per il voucher multiuso.

Come già anticipato, con il voucher multiuso è il cliente che deciderà per quale bene o prestazione utilizzarlo, pertanto al momento della sua emissione non essendo noto il bene o il servizio cui si riferisce, non è nota nemmeno la disciplina IVA applicabile.

Pertanto, ai fini IVA, la sua emissione non costituisce effettuazione di cessione beni o prestazioni di servizi ed è considerata come operazione fuori campo IVA e rientra tra quelle identificabili con natura N2.

Sarà poi il momento di riscatto del voucher a rilevare ai fini IVA: infatti, con l’utilizzo del voucher, il cliente sceglie il bene o servizio per cui utilizzarlo e tale momento di erogazione del servizio o cessione del bene costituisce il momento impositivo ai fini IVA.

L’imposta sarà, quindi, esigibile quando i beni o i servizi cui il voucher si riferisce sono ceduti o prestati.


Il presente articolo e il suo contenuto non vogliono sostituirsi alla consulenza di un dottore commercialista, cui si raccomanda sempre di rivolgersi.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress