5 consigli per conquistare il viaggiatore tipo

5 consigli per conquistare il viaggiatore tipo

Quando si pianifica un viaggio sono diversi i fattori che entrano in gioco e che risultano determinanti, molti albergatori si chiedono spesso chi sia il viaggiatore tipo, cosa cerchi quando sta per intraprendere un viaggio oppure se preferisca avere incluso il Wi-fi o la prima colazione.

Di seguito vi suggeriamo 5 consigli per attirare e conquistare l’attenzione del viaggiatore tipo.

Fatelo sognare

Secondo alcuni dati pubblicati da TripAdvisor, circa il 45% dei viaggiatori sa fin da subito dove trascorrere le vacanze, ma il 30% inizia la propria ricerca senza avere una meta precisa in mente. Il consiglio è quello di farli appassionare, raccontandogli una storia e facendovi conoscere. Esemplificativo è il caso dell’Adare Manor Hotel, in Irlanda, dove era stato dimenticato un coniglio di peluche. La geniale trovata dell’hotel è stata quella di raccontare la vacanza del tenero coniglietto in attesa che i proprietari lo venissero a riprendere. L’idea ha contagiato 30mila persone su Facebook ottenendo 2mila condivisioni per ogni post pubblicato

Rispondere alle mail

Il viaggiatore tipo ama scrivere. Molti turisti cercano hotel tra le 21.00 e le 00.00, in questo lasso temporale è poco probabile che l’utente decida di telefonare in struttura per richiedere disponibilità e prenotare. Quindi o si affida al booking engine oppure invia una email. È fondamentale controllare la vostra casella di posta e rispondete con dovizia di particolari alle email che ricevete. Dimostratevi alla mano e non troppo formali, le risposte devono essere chiare e sintetiche, il vostro intermediario cerca la velocità e le informazioni necessarie.

Aggiornate la pagina Facebook

Nel 2017 è quanto mai fondamentale avere una pagina Facebook tenendola costantemente aggiornata. Gli italiani attivi su Facebook sono 27 milioni, e molti di essi prima di prenotare visitano la pagina social della struttura che gli interessa, sbirciando le foto delle stanze e leggendo eventuali recensioni. Una pagina Facebook aggiornata con foto ed offerte dà l’idea di una struttura al passo con i tempi che non tralascia nessun dettaglio.

Rispondere alle recensioni

Come vi avevamo già detto, l’online reputation conta molto, pertanto chi tace di fronte ad una recensione negativa sembra acconsentire a tale giudizio. Proprio per questo rispondere può essere solamente un vantaggio: dite la vostra con gentilezza e diplomazia, scusatevi per eventuali inconvenienti, rispondendo onestamente e motivando le vostre ragioni. Non attaccate mai il cliente, ma proponetegli di tornare a soggiornare presso la vostra struttura per dimostrargli che quanto è accaduto è stato un fatto sporadico.

Il viaggiatore tipo è ossessionato dal Wi-fi

Secondo alcuni dati pubblicati da TripAdvisor, i servizi che i viaggiatori considerano più importanti quando prenotano sono: Wi-Fi gratuito (74%), colazione inclusa(60%), servizi in camera(58%), navetta dall’aeroporto(35%) e il personale che sappia parlare la propria lingua(35%).

Piccoli dettagli che aiutano ad apparire più attrattivi, perché è vero che l’abito non fa il monaco, ma spesso aiuta.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress