Come conquistare nuovi clienti attraverso Facebook

come conquistare clienti utilizzando Facebook anche per strutture ricettive

Negli ultimi anni abbiamo assistito alla corsa delle aziende per essere presenti sui social network, ma esserci è sufficiente?

In un panorama sempre più globalizzato ed in cui le informazioni vengono continuamente filtrate dall’imbuto digitale, esistere non basta più, bisogna saper comunicare per differenziarsi.

Come abbiamo sottolineato più volte, i social network stanno diventando una vera e propria risorsa per tutte quelle strutture ricettive che vogliono farsi conoscere da potenziali clienti che passano molto del proprio tempo sul web. Facebook, è il più grande social network esistente con oltre 1 miliardo di iscritti, di cui 27 milioni italiani. Secondo le stime del Content Marketing Institute, il 70% delle aziende b2b pubblica il doppio dei contenuti rispetto al 2015, ma spesso non sa farlo in modo efficace.

Erroneamente, i social vengono visti da qualcuno come un cartellone pubblicitario dove far campeggiare la propria offerta, sperando che qualcuno passi di lì e ne rimanga interessato. In realtà Facebook nasce con lo scopo di instaurare rapporti e di creare comunicazione tra le persone, non come vetrine dove vendere i propri prodotti.

Nell’universo dei social la parola d’ordine è quindi engagement, ossia il coinvolgimento degli utenti nei vari post, il segnale per cui il contenuto pubblicato ha suscitato una reazione nel prossimo.

Come creare engagement per una struttura alberghiera?

Innanzitutto si deve attivare una pagina fan e non un profilo privato, in quanto quest’ultimo consente un’interazione ed una visibilità limitata e impedisce di monitorare il traffico della pagina. Dopo di che si deve avere ben chiaro il tipo di pubblico che si vuole raggiungere (età, luogo, hobby), così da poter creare dei contenuti a seconda di quel target; il linguaggio mordi e fuggi usato per raggiungere i Millennials, fatto anche di emoticon, è un linguaggio totalmente diverso rispetto a quello di un pubblico over 60. Successivamente si devono creare dei contenuti che incuriosiscano il lettore e che lo rimandino al sito web della vostra struttura.

In questo frangente le sensazioni giocano un ruolo fondamentale, per questo utilizzare immagini emozionali in grado di anticipare le aspettative possono fare la differenza. Ad esempio si può pubblicare una foto del tramonto suggestivo di cui si può godere da una vostra camera con la frase:

Vieni a scoprire dove godere di un panorama così

Con il link che rimanda al vostro sito o al booking engine, è ovvio che questo genere di post sarà molto più efficace di una banale foto della piscina con scritto “la nostra piscina”.

In una pagina Facebook bisogna continuare a sapersi raccontare ai potenziali clienti con un linguaggio semplice e diretto, cercando di attrarre gli utenti: si possono stimolare commenti, offrire buoni sconto, invitare a scaricare pdf informativi oppure iscriversi alla newsletter, e non ultimo esortare alla condivisione.

Quando e come pubblicare contenuti?

Sul web si trovano tantissimi consigli su quanti post si debbano pubblicare al giorno e a che ora vadano pubblicati. In realtà non esiste una formula magica per conquistare nuovi clienti, tuttavia è possibile identificare il momento migliore per postare su Facebook, grazie agli strumenti Insights che permettono di sapere in quali orari del giorno si collegano la gran parte dei propri fan.

Il consiglio è quello di fare dei test e misurare la risposta dei follower, ricordandosi sempre che la costanza nel pubblicare e la qualità di ciò che viene pubblicato sono da considerarsi armi vincenti.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress