Che cosa sono gli iCal? Ecco come utilizzarli per il tuo hotel

iCal Slope Airbnb Homeaway

Che cos’è un iCalendar?

In termini generali, un iCalendar (noto a tutti come iCal) è un formato di file per computer, solitamente con estensione .ics (ma possiamo trovarne anche con estensioni diverse, quali .ical / .ifb / .icalendar) in grado di rappresentare informazioni aggregate su base temporale, nel nostro caso in un calendario.

Questo strumento è molto utilizzato nell’ambito dell’Hôtellerie perchè permette di riportare in un calendario snello e facilmente fruibile informazioni circa le disponibilità di una tipologia di alloggio per un determinato lasso temporale.

Le informazioni che possono essere salvate all’interno di un file iCal sono limitate, in questo articolo vi spiegheremo quali sono le informazioni utili per la gestione di disponibilità di camere ed appartamenti che possono essere veicolate tramite un iCal.

Abbiamo dedicato una puntata del nostro podcast al tema dell’iCalendar

Sincronizzare i portali di vendita online (OTA) tramite iCal

In alcuni casi l’iCal può essere usato come un degno sostituto per sincronizzare il vostro PMS con un portale di distribuzione online, agenzia o tour operator.

Ovviamente la soluzione ideale per sincronizzare disponibilità, tariffe, prezzi e prenotazioni tra il vostro gestionale e il canale di vendita prevede l’utilizzo di un channel manager con connessione a 2 vie, tuttavia, nel caso in cui il portale non offra un’interfaccia Channel Manager a 2 vie è possibile ricorrere all’iCal per sincronizzare la disponibilità.

Come funziona l’iCal?

Come accennato sopra questa soluzione ha delle limitazioni, per esempio gli iCal permettono di salvare solamente la disponibilità di un alloggio su un determinato portale.

Tramite iCalendar non è possibile tenere traccia di quante unità di un alloggio specifico sono disponibili per un dato giorno, ma è in grado di salvare informazioni sul suo stato di disponibilità (disponibile o non disponibile).

Facciamo un esempio:
Nella mia struttura ho una tipologia di alloggio chiamata Camera matrimoniale con 3 unità a disposizione. Inserendo il mio calendario in un portale, lo stesso portale riceverà informazioni solamente circa la disponibilità o meno dell’alloggio (non delle unità nello specifico).

  • Se, per un determinato giorno, delle mie 3 camere matrimoniali ne ho libere 3 > l’iCal indicherà che c’è disponibilità.
  • Se, per un determinato giorno, delle mie 3 camere matrimoniali ne ho libere 2 > l’iCal indicherà che c’è disponibilità.
  • Se, per un determinato giorno, delle mie 3 camere matrimoniali ne ho libera 1 > l’iCal indicherà che c’è disponibilità.
  • Se, per un determinato giorno, delle mie 3 camere matrimoniali ne ho libere 0 > l’iCal indicherà che non c’è disponibilità.

La comunicazione è quindi solamente unidirezionale (ad 1 via): quindi è possibile aggiornare le disponibilità dal mio PMS al portale in cui ho inserito l’iCalendar ma non posso far si che il portale aggiorni il calendario quando si riceve una prenotazione.

Quali sono i casi pratici in cui può essere conveniente utilizzare un iCal?

Può essere conveniente utilizzarlo nel caso in cui si voglia ottenere la sincronizzazione di portali “secondari”, ossia di portali che generano al di sotto del 5% delle prenotazioni annuali e sui quali non si intende investire per una connessione a due vie.

Può essere utile anche nel caso di agenzie che non hanno un portale OTA, ma che intendono conoscere la disponibilità della struttura, nel caso vogliano inviare un gruppo.

Quali sono i principali portali su cui posso sincronizzare aperture e chiusure tramite iCal?

I portali più conosciuti che possono essere aggiornati tramite iCal sono i colossi Airbnb e Homeaway, è infatti possibile utilizzare l’iCal per aggiornare automaticamente aperture e chiusure su entrambi i portali.

Non solo iCal Airbnb oppure iCal Homeaway, ma anche altri portali come FlipKey, Ownsdirect, FeWo-direkt oppure 9Flats possono  essere aggiornati tramite questa tecnologia.

Come posso importarlo nei portali OTA?

Gli iCal possono essere importati nei vari portali in 2 modalità diverse:

Importazione tramite file

Un file iCal può essere generato e importato di volta in volta nel portale che si desidera aggiornare.

Questo approccio è assolutamente sconsigliato, in quanto il file non ha la capacità di auto-aggiornarsi: bisognerebbe importarlo ogni volta che cambia la disponibilità nei nostri alloggi, appare quindi chiaro come l’importazione tramite file sia altamente sconsigliata perchè poco espandibile.

✔️ Importazione tramite URL

Alcuni software gestionali per hotel offrono la possibilità di accedere ad un indirizzo pubblico (url) dove viene caricato un iCal che viene aggiornato ogni tot minuti.

Inserendo quindi in un eventuale portale l’URL dell’iCal, il portale potrà fare una richiesta a quell’indirizzo ogni qual volta desideri essere aggiornato sullo stato di occupazione dell’alloggio. Questo è un processo automatico decisamente vantaggioso perché non necessita di operazioni manuali.

È bene ricordare come il lasso di tempo che l’iCal impiega per l’auto-aggiornamento dipende da due fattori:

  1. dal portale sul quale viene caricato (ogni quanto tempo il portale controlla l’URL per vedere se è disponibile una versione aggiornata dell’iCal);
  2. dalla frequenza di aggiornamento del PMS (ogni quanto tempo il gestionale genera il calendario).

Per importare gli iCalendar sui vari portali è sufficiente seguire le procedure indicate dagli stessi portali circa, appunto, l’importazione dei calendari.
Ecco ad esempio la procedura da eseguire su Airbnb oppure HomeAway:

Dove trovo gli iCal dei miei alloggi?

I PMS più evoluti offrono alle strutture ricettive link ai calendari iCal di ciascun alloggio creto nel sistema gestionale.

Il software gestionale Slope, oltre alla connettività tramite channel manager a 2 vie, offre ai propri clienti la possibilità di generare degli URL iCal che possono essere utilizzati a completa discrezione dell’albergatore.

Per maggiori informazioni sul formato iCal o sul software Slope non esitate a contattarci.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress