Software invio telematico segnalazione ISTAT per hotel e strutture ricettive

Mano compila una scheda per segnalazione ISTAT dell'hotel

Tutti i gestori di hotel, agriturismi, bed and breakfast e strutture ricettive hanno l’obbligo di comunicare all’ISTAT i movimenti, cioè arrivi e presenze dei propri clienti (residenti e non) che hanno soggiornato presso la struttura.
La comunicazione può avvenire attraverso via telematica, quindi attraverso il portale messo a disposizione dalla regione di appartenenza.

In questo articolo cercheremo di spiegare in maniera approfondita come funziona la procedura telematica di invio del file ISTAT e come semplificare il processo di creazione del file ISTAT.

Premettiamo che ogni regione (o in certi casi specifiche province) adottano portali diversi con interfacce differenti, cercheremo quindi di spiegare il funzionamento generale e elencare quali informazioni vengono inviate. Queste piattaforme diverse fra loro e frammentate in termini di interfacce di collegamento, creano una complessità non da poco per i software gestionali per hotel che si occupano di preparare questi dati e sincronizzarli.

Partiamo dall’ABC: a cosa serve la segnalazione telematica all’ISTAT?

La rilevazione e la trasmissione del movimento turistico, oltre a quantificare per ciascun mese e per ciascun comune arrivi e presenze dei clienti, fornisce alcune informazioni che permettono il calcolo dei tassi di occupazione dei posti-letto e delle camere per le strutture di tipo alberghiero.

Come accennato sopra, ogni regione mette a disposizione delle strutture ricettive ed alberghiere un portale per la trasmissione online dei dati richiesti dall’ISTAT.

Nel file da trasmettere vengono generalmente richiesti i seguenti dati:

  • Numero degli ospiti arrivati;
  • Numero degli ospiti partiti;
  • Presenze;
  • Camere e/o letti occupati;
  • Provenienza ospiti.

Qual è la procedura di trasmissione on-line del movimento turistico ISTAT?

La modalità di trasmissione del file ISTAT varia per ogni regione e talvolta può avere delle differenziazioni anche tra province.
Ad esempio il portale TOLM (Umbria) richiede l’invio giornaliero, mentre il portale Turismo 5 (Lombardia), il portale ASTAT o il portale Istrice 2 richiedono l’invio mensile.

Il titolare della struttura ricettiva, collegandosi allo specifico portale di riferimento, può trasmettere in tempo reale ed in modalità sicura i dati dei movimenti turistici giornalieri.

Nel caso in cui la struttura ricettiva disponga già di un proprio software gestionale in grado di generare questi dati secondo lo standard del portale, allora sarà possibile importare il file senza procedere all’inserimento manuale dei dati.

Generare ed inviare telematicamente il file ISTAT tramite un software gestionale

I migliori software gestionali per hotel permettono di inserire i dati direttamente nel sistema di prenotazione ed esportare un file contenente tutti gli ospiti che poi verrà caricato nel portale ISTAT della regione di riferimento.

Slope, gestionale per hotel, permette di semplificare il processo di invio del file e di generare in maniera automatica il file da inviare al portale di ogni provincia italiana.

Per fare un esempio pratico, Slope permette all’albergatore di registrare i dati degli ospiti e successivamente esportare il file con tutti i dati.

L’esportazione avviene secondo quanto stabilito dalla normativa ossia tramite un file di testo, Excel o XML (a seconda dei portali) che dovrà poi essere importato all’interno del portale ISTAT di riferimento.

gestione segnalazione istat ricestat, turismo 5, touristat, tolm
Come importare il file Istat con Slope

Per farvi capire meglio il funzionamento, vi mostriamo i semplici passaggi da compiere per esportare il file.

Immaginiamo che il nostro Hotel sia situato in provincia di Perugia, quindi il nostro portale di riferimento per l’invio del file ISTAT sia il TOLM.

1) Generare il file ISTAT all’interno del gestionale Slope

Per scaricare il file Istat ed importarle nel Portale Tolm occorre accedere alla dashboard Slope, cliccare su File Istat e scaricare il file (in questo caso .txt) che viene generato.

2) Caricare il file ISTAT nel portale di riferimento

A questo punto non si deve far altro che effettuare l’accesso al Portale della propria regione e caricare il file appena scaricato.

Invio automatico delle informazioni tra gestionale e portale

Alcune province mettono a disposizione dei PMS alberghieri un’interfaccia di comunicazione server a server, in questo caso l’albergatore può sincronizzare le presenze dei propri ospiti direttamente dal gestionale senza la necessità di passare per lo scarico e successivo upload del file sul portale.

Vantaggi di utilizzare un gestionale per la generazione del movimento dei clienti negli esercizi ricettivi

All’interno del file vengono riportati automaticamente i dati dei clienti:

  • che sono stati registrati;
  • per i quali è stata spuntata, in fase di registrazione ospiti, la checkbox esportabile per portale alloggiati e Istat.
  • Il formato del file esportabile in Slope è lo stesso che viene richiesto dal Portale Istat.
  • È possibile esportare il file solamente per alloggi specifici.

Prova il PMS di Slope!

La generazione del file Istat è solamente una delle tante funzionalità presenti nel PMS del gestionale Slope, come ad esempio la segnalazione della schedina alloggiati alla Polizia di Stato.

È possibile provare gratuitamente le potenzialità del software Slope per 30 giorni compilando il modulo di richiesta demo.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress