Come scegliere i consulenti per il proprio hotel

Podcast Hotel Come scegliere i consulenti per il proprio hotel consulente revenue, marketing, seo

Come scelgo i consulenti per il mio hotel? Come riesco a capire qual è il consulente adatto per la mia struttura? Quali sono gli aspetti da tenere in considerazione nella scelta? 

Nella diciassettesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 parleremo di come scegliere i consulenti per la propria struttura, cercando di dare alcuni consigli su ciò che va valutato quando si va a selezionare la figura che dovrà affiancare l’albergatore in alcuni aspetti della gestione alberghiera.

Alcuni hotel sono spesso gestiti senza l’ausilio di consulenza esterna, capita quindi che nel momento del bisogno, l’albergatore preso dalla fretta si affidi a dei consulenti che non sono in grado di aiutarlo a risolvere i problemi di gestione quotidiana. 

Alcuni consigli per scegliere i consulenti del proprio hotel 

Marco ed Edoardo ritengono che sono diverse i consulenti di cui il direttore di una struttura può avvalersi: 

  • consulente revenue
  • consulente marketing
  • consulente legale
  • commercialista

In questa larga schiera di consulenti, è importante che l’albergatore abbia una conoscenza di base di tutti questi aspetti, in modo tale da sapere sempre di cosa si sta parlando ed evitare che gli vengano propinati dei concetti in maniera astratta. 

Un buon consulente è colui che in prima istanza parla con l’albergatore e capisce di cosa ha bisogno, analizzando qual è lo storico della struttura ed il modo di lavorare dell’intero staff. 
Successivamente andrà a definire delle KPI (Key Performance Indicator), cioè degli indicatori delle performance più importanti.

Consulente di revenue

Il consulente di revenue è una delle figure che si sente più nominare nel mondo dell’ospitalità.

Il compito del consulente di revenue è quello di dare una consulenza strategica sulle logiche di vendita, andando a valutare azioni strategiche a livello di pricing e a capire quali possono essere i canali di vendita online ed offline su cui investire maggiormente, tenendo sempre conto di quello che è il vostro segmento di clientela

Nella prima fase è importante che il consulente capisca e comprenda i punti deboli dell’albergo e cerchi di trasformarli in punti di forza.

È ovvio che per far questo si ha bisogno di un PMS che metta a disposizione uno storico dati ed una reportistica dettagliata, altrimenti il consulente brancolerà nel buio.

Consulente di marketing

Il consulente di marketing è quella figura che si deve occupare di promuovere la struttura, aiutando ad accrescere la brand reputation e la visibilità attraverso strategie mirate che possono essere: 

  • posizionamento SEO 
  • campagne PPC su Google Ads e Bing
  • campagne di advertising su social come Facebook ed Instagram 
  • email marketing 
  • copywriting
  • analisi delle prestazioni del sito

Tutto questo ha ovviamente un unico scopo: portare clienti in hotel

Edoardo ritiene che posizionamento SEO, brand e visibilità non si creino nel giro di una notte, quindi occorre dare fiducia e tempo a chi si occupa di questo aspetto.

Consulente legale

Il consulente legale è quella figura che ha il compito di mettere al riparo l’albergatore da illiceità o non correttezza del trattamento dei dati degli ospiti, evitando di esporlo a sanzioni amministrative o penali.

È fondamentale che sia costantemente aggiornato su quelle che sono le novità non solo in merito a privacy policy e cookie policy, di cui tanto è si parlato con il GDPR, ma anche in merito alla modulistica che si va a far firmare in hotel e alla videosorveglianza.

Commercialista

Il settore alberghiero è regolato da norme amministrative, economiche e fiscali alquanto specifiche e spesso stringenti. 

Marco crede che in questa fase è importante che tra l’albergatore ed il commercialista ci sia un continuo affiancamento, un reciproco scambio che non si deve esaurire con la semplice elaborazione della contabilità. 


Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress