Booking Engine WordPress: come installare il plugin nel sito dell’hotel

Come installare plugin Wordpress nel sito dell'hotel WordPress

Alcuni software gestionali per hotel come Slope mettono a disposizione dell’albergatore un plugin che permette un semplice collegamento del proprio sito (realizzato con WordPress) al booking engine

L’obiettivo del plugin è quindi quello di facilitare l’interazione tra il sito della struttura e il proprio booking engine, semplificando l’esperienza utente e di conseguenza aumentare le prenotazioni dirette che si ottengono tramite il sistema di prenotazione.

In alternativa a questi tipi di plugin si possono trovare dei moduli che danno possibilità al viaggiatore che naviga sul vostro sito di prenotare direttamente dal sito WordPress della struttura senza la necessità di acquistare un booking engine. 
Questi tipi di moduli permettono la prenotazione da sito, ma richiedono una serie di operazioni manuali di configurazione non da poco.

La differenza tra un booking engine professionale ed un semplice plugin WordPress

Sia un booking engine professionale che un plugin WordPress permettono di ricevere prenotazioni dirette dal proprio sito web. 

Tuttavia un semplice plugin WordPress non essendo collegato con gli altri strumenti software come gestionali, CRS o fogli di calcolo, non effettua una sincronizzazione automatica dei dati come per esempio: prenotazioni, tariffe, prezzi e disponibilità.

Questo comporta molto lavoro manuale necessario da parte dell’albergatore che va tenuto in considerazione. 

Erroneamente nel processo di comparazione ci si sofferma solo sulla valutazione del layout grafico del modulo, dimenticandosi che con un semplice plugin WordPress l’albergatore si deve preoccupare di tenerlo aggiornato e tenuto in sincronizzazione con quelle che sono le prenotazioni provenienti dagli altri canali.

Un booking engine professionale è quasi sempre collegato direttamente con il PMS (gestionale dell’hotel). Grazie a questa integrazione l’albergatore non deve curarsi di aggiornare prezzi e disponibilità dei propri alloggi, proprio perché questa operazione sarà del tutto automatica e farà risparmiare molto tempo all’albergatore.

Un altro aspetto molto importate è quello legato alla possibilità di collezionare carte di credito a garanzia delle prenotazioni, un booking engine professionale vi permetterà infatti di gestire sia gateway di pagamento (come PayPal o Stripe) o scegliere di collezionare carte di credito a garanzia delle proprie prenotazioni per processarle poi in un secondo momento.

Booking Engine professionaleSemplice Plugin WordPress
Ricevere prenotazioni dirette dal sito della struttura ✔️ ✔️
Personalizzare il layout grafico ✔️ ✔️
Inviare i dati delle prenotazioni al gestionale  ✔️
Sincronizzare le disponibilità degli alloggi con gli altri canali di vendita ✔️
Processare i pagamenti  ✔️

Come installare il booking engine nel sito web

Una volta scelto il booking engine da utilizzare per la vendita dei propri alloggi è importante che questo sia facilmente configurabile da parte del vostro webmaster

Per questo motivo è importante che vengano messi a disposizione dei plugin che favoriscano l’implementazione all’interno del sito. Allo stesso tempo questo deve essere:

  • personalizzabile nello stile e nei colori;
  • essere responsive (e quindi essere in grado di adattarsi a qualsiasi schermo o dispositivo);
  • facile da usare ed installare.

Plugin WordPress – Booking Engine Slope

Uno dei maggiori vantaggi di avere un sito web su cui installare il proprio booking engine attraverso un plugin, è quello di ottenere prenotazioni dirette senza dover pagare alcuna commissione ad altri portali.

Il plugin WordPress del Booking Engine di Slope è stato ideato con lo scopo di mettere nelle mani dell’albergatore uno strumento con cui vendere facilmente le proprie camere ed aumentare le prenotazioni dirette.

Essendo il booking engine di Slope collegato con il pms gestionale, è possibile: 

  • creare tariffe e promozioni personalizzabili ed in base al periodo;
  • scaricare automaticamente le prenotazioni nel planning; 
  • gestire automaticamente disponibilità e chiusure con canali OTA; 
  • impostare durata minima e durata massima del soggiorno; 
  • mettere in vendita solo determinati alloggi in determinati giorni; 
  • gestire i pagamenti online; 
  • e molto altro ancora.

Cosa sono e a cosa servono i Widget?

I widget, sviluppati appositamente per WordPress, sono dei moduli semplici da installare nel sito web della struttura che permettono di semplificare ulteriormente l’integrazione con il booking engine.

Widget Date Booking Engine

Widget prenotazioni Slope mobile e laptop con colore di accento azzurro

Il widget date permette ai potenziali visitatori del sito web di aprire il calendario e andare selezionare un intervallo di date per cui intendono soggiornare. Il widget date è posizionato solitamente nella parte alta del sito e viene messo ben in evidenza, così che il cliente possa effettuare una prenotazione in maniera rapida e veloce.
Un aspetto importante del widget date è che deve essere responsive, adattandosi alla navigazione di qualsiasi dispositivo.

Widget Promozioni Booking Engine

Widget promozioni Slope mobile e laptop con colore di accento magenta

Il Widget Promozioni permette di mostrare in determinate sezioni del sito quei pacchetti promozionali che sono stati creati all’interno del gestionale.
Le promozioni messe in evidenza si aggiornano in automatico e permettono all’albergatore di creare promo all’interno del sito, senza dover aggiornarlo manualmente. 

È possibile creare promozioni che siano visibili in determinati intervalli di date e che siano prenotabili solo in determinati giorni della settimana

Il Widget Promozioni permette di creare combinazioni infinite in cui è possibile specificare: 

  • Condizioni e descrizione dell’offerta; 
  • Intervallo di date in cui è prenotabile il soggiorno; 
  • Intervallo di date in cui è visibile la promozione all’interno del booking engine; 
  • Scegliere in quali giorni è prenotabile il soggiorno (lun,mar,merc ecc);
  • Determinare soggiorno minimo e soggiorno massimo;
  • Selezionare quali alloggi e trattamenti mettere in vendita;
  • Decidere se mostrare il prezzo per notte o il prezzo totale.
Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress