Dall’idea all’offerta: guida al Black Friday per albergatori

Black Friday Hotel strategie e consigli

Come può un hotel prepararsi al Black Friday? Quali possono essere delle strategie da mettere in atto per creare “rumore mediatico” e generare prenotazioni? 

Nella trentaduesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Marco e Edoardo parleranno del fenomeno del Black Friday nel contesto del settore dell’ospitalità, cercando di capire quali strategie possono essere messe in atto per cavalcare l’onda degli acquisti compulsivi.

Cosa offrire, quando offrire e che cosa offrire

Prima di pensare a come pubblicizzare la promozione per il Black Friday, occorre capire cosa offrire e a chi offrirlo
Per far questo occorre pensare ad un pacchetto promozionale da proporre ad un target di di clientela ben preciso così da ottimizzare le possibilità di conversione. 

Ad esempio si può pensare di offrire una promozione con soggiorno minimo di due notti con accesso alla SPA, il cui target saranno principalmente coppie. 

Fatto questo è importante definire quali sono le modalità con cui vogliamo far prenotare la nostra promozione “Soggiorno + SPA”. 

Marco ed Edoardo ipotizzano alcune strade:

1. Renderla visibile e prenotabile nel booking engine nella settimana del Black Friday (black friday week)

La promozione “Soggiorno + SPA” sarà visibile e prenotabile nel booking engine solamente nella settimana del Black Friday (principio di scarsità ed urgenza), e darà la possibilità di soggiornare per  determinati periodi dell’anno, ad esempio da gennaio 2020 ad aprile 2020, così da riuscire a destagionalizzare e bilanciare la curva dei guadagni.

2. Newsletter con coupon per chi ha già soggiornato nel vostro hotel

Un’altra via potrebbe essere quella di inviare un coupon con scadenza a chi è già stato cliente della vostra struttura per incentivarlo a tornare. 

Per l’invio della newsletter non dimenticatevi di attingere ai dati archiviati nel CRM, così da avere uno storico di clienti ben profilato e segmentato. In questo caso la vostra strategia può puntare a premiare i clienti fidelizzati da anni oppure a chi ha lasciato semplicemente una gran bella recensione, così da volerli ricompensare in qualche modo.
Può darsi che questi clienti non utilizzeranno il codice sconto, ma di sicuro rimarranno colpiti da questa attenzione.

Non dimenticatevi di fare up-sell e cross-sell

Se tutto è andato secondo i piani, alcuni dei vostri clienti avranno aderito alla vostra promozione e si troveranno a soggiornare presso la vostra struttura. 

Quale migliore occasione per proporre, alcune settimane dopo la prenotazione, alcuni servizi di cross-sell e up-sell

In questo caso può essere offerta al cliente l’aggiunta di altri servizi come:

  • una degustazione di vini (cross-sell); 
  • il passaggio ad un alloggio superior come la suite (up-sell). 

Bisogna pensare e strutturare il processo di vendita in modo che ciascuna fase risponda a una domanda o risolva un problema del cliente, o più semplicemente cerchi di coinvolgere emotivamente.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress