Cos’è un canale OTA (Online Travel Agency)?

Cosa è un canale OTA

L’acronimo OTA sta per Online Travel Agency, si tratta di vere e proprie agenzie di viaggio online attraverso le quali prenotare servizi come: hotel, voli, attività e noleggio auto.

Cosa sono i canali OTA

L’acronimo OTA sta per Online Travel Agency, si tratta di vere e proprie agenzie di viaggio online attraverso le quali prenotare servizi come: hotel, voli, attività e noleggio auto.

Le OTA possono essere generaliste, quindi proporre una vasta gamma di tipologie di viaggi e servizi a essi connessi, oppure verticali, quindi specializzate in determinate categorie di vacanza: viaggi avventurosi, crociere, soggiorni in spa e molto altro.

Per un turista, utilizzare un canale OTA è un modo talvolta comodo per organizzare un viaggio: questi canali, infatti, offrono all’utente un’ampia scelta di criteri da impostare per prenotare la vacanza ideale e, in base a quelli selezionati, propongono un elenco di hotel e strutture ricettive.

Il cliente può ultimare la prenotazione tramite il sito dell’agenzia online che si premurerà di aggiornare le strutture delle prenotazioni effettuate. Ovviamente trattandosi di una prenotazione intermediata non è detto che il soggiorno sia stato acquistato al minor prezzo possibile poiché la struttura ricettiva dovrà corrispondere al portale OTA una commissione che in genere parte dal 15% fino al 20% (circa).

Per un albergatore le OTA sono un’arma in più per promuovere il proprio hotel, in quanto danno visibilità alla struttura in cambio di una commissione su ogni prenotazione effettuata all’interno del portale. Queste vanno sfruttate con attenzione seguendo una strategia di distribuzione che sia ben ponderata e bilanciata.

Sempre lato albergatore è importante utilizzare channel manager per sincronizzare prezzi, disponibilità e prenotazioni su tutti i portali di vendita, comprese le OTA, evitando così problematici overbooking.

Come funzionano i canali OTA

Sempre più spesso i viaggi iniziano online, da quando si inizia a navigare sul web per trovare la meta che fa per noi e la struttura che ci ospiterà garantendoci una vacanza esattamente a misura dei nostri desideri.

Secondo una ricerca del Politecnico di Milano il mercato del digital travel in Italia nel 2019 è cresciuto del 9% rispetto all’anno precedente e ha toccato i 15,5 miliardi, di cui ben il 32% passa attraverso le OTA, online travel agency e degli altri siti aggregatori.

Le OTA, dunque, sono attori decisamente significativi nel mercato delle prenotazioni di hotel online. Ma vediamo meglio di cosa si tratta.

Qual è il concetto alla base delle Online Travel Agency?

Le OTA sono sostanzialmente dei rivenditori online di servizi e prodotti degli hotel e delle strutture ricettive che applicano una commissione sulle prenotazioni.

Il loro punto di forza è sicuramente da una parte l’ampia offerta che riescono a raggruppare e, dall’altra, l’alto livello di personalizzazione della ricerca: la combinazione di questi due fattori fa sì che l’utente abbia un ventaglio vasto dell’offerta presente totale.

Le OTA giocano un ruolo fondamentale nel web marketing turistico grazie all’ampiezza dell’offerta e alla flessibilità della ricerca, per questo è importante conoscerle e gestire al meglio la presenza della nostra struttura su questi portali.

Attraverso le OTA, infatti, si può avere maggiore visibilità di quella che si ha sui search engine tradizionali proprio grazie alla possibilità data all’utente di raffinare la sua ricerca fino a trovare esattamente la struttura che cerca.

È importante, inoltre, ricordare che molte persone una volta trovata la nostra struttura tramite OTA, proseguono la ricerca sui motori di ricerca tradizionali approdando sul nostro sito web dell’hotel.

A questo punto sarà compito di una buona strategia di vendita dell’hotel di offrire degli alloggi esclusivi o delle tariffe riservate a quei clienti che scelgono di prenotare direttamente dal booking engine del nostro sito web senza  passare nuovamente per il portale OTA.

Quali sono le principali Online Travel Agency?

Come abbiamo anticipato, ci sono OTA generaliste e altre più verticali, proprio grazie a questa altissima possibilità di personalizzazione della ricerca le prenotazioni di viaggi e soggiorni tramite questi canali sono in costante crescita in tutto il mondo.

Entrando nello specifico, alcune categorie di viaggiatori come i millennials o gli Under30 già nel 2017 prenotavano il 47% dei loro soggiorni tramite OTA (dato WYSE Travel Confederation).

I canali più utilizzati da questa tipologia di turisti per scegliere le strutture ricettive più adatte ai loro viaggi sono Booking.com, prima in assoluto per quanto riguarda i pernottamenti, ma anche Expedia, Skyscanner o Agoda.

I più giovani, inoltre, consultano spesso anche Hostelword e Airbnb, due piattaforme che propongono soluzioni decisamente più “millennial friendly” e diverse dal solito.

Elenco OTA più conosciute:

OTADescrizione
Booking.comVasta offerta di alloggi, dalle camere d’hotel agli appartamenti e case vacanze.
ExpediaGamma completa di servizi di viaggio, inclusi voli, hotel, pacchetti vacanza, crociere, e autonoleggio.
AirbnbOfferta unica di soggiorni in case private, offre anche esperienze locali uniche.
AgodaMolto popolare in Asia, offre una vasta selezione di alloggi, con forte enfasi su hotel e resort.
HRSPortale di prenotazioni alberghiere per viaggi d’affari e privati, con un forte focus sui viaggiatori d’affari.
HotelbedsFornitore globale di servizi di alloggio per l’industria del turismo, che collega hotel e altre tipologie di alloggi con agenzie di viaggio.
eDreams ODIGEOUna delle più grandi compagnie OTA in Europa, offre voli, hotel, pacchetti e altri servizi di viaggio attraverso varie marche.

Qual è la differenza tra OTA e metasearch

Bisogna far attenzione a non confondere canali OTA e Metasearch, talvolta queste due tipologie di piattaforme online si confondono.

I metasearch hanno il compito di interrogare il contenuto di più portali di vendita (tra cui canali OTA e sito web della struttura) e vanno ad aggregare i risultati in un’unica lista, dove vengono mostrate disponibilità e tariffe delle camere. 

Di conseguenza accade spesso che un hotel si trovi in competizione a livello tariffario per una stessa camera messa in vendita su portali diversi. 

I metamotori come Trivago e Tripadvisor si differenziano dai canali OTA perché il loro guadagno avviene tramite click o visite ricevute, mentre portali OTA come Booking o Expedia hanno delle commissioni sulle prenotazioni.

La presenza nei metasearch offre il vantaggio di mettere in vetrina la propria struttura per aumentare la visibilità, diversificando così le strategie di vendita.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress