Storie di successo – Intervista a Giuseppe Alcini, proprietario e direttore del Castello di Montignano

Castello di Montignano e Slope

Di seguito riportiamo il caso studio del Castello di Montignano, Relais, Spa e restaurant.

Per l’occasione abbiamo intervistato il proprietario e direttore Giuseppe Alcini, chiedendogli quali sono state le motivazioni che hanno portato lui ed il suo staff a scegliere Slope come soluzione software per la gestione della struttura ricettiva.

A proposito del Castello di Montignano

A pochi minuti da Todi immerso tra le verdi colline dell’Umbria sorge il Castello di Montignano, suggestiva residenza d’epoca e relais di lusso, una location ideale per concedersi un soggiorno rilassante lontano dal caos della città, per lasciarsi coccolare dai trattamenti benessere, per concedersi una cena romantica o organizzare eventi importanti.

Il Castello di Montignano è una struttura a clientela principalmente leisure ed è la location ideale per un soggiorno di lusso grazie al fascino e all’esclusività dei propri alloggi.

Le suite che sono il fiore all’occhiello della struttura si contraddistinguono per il design unico e la cura del dettaglio; gli alloggi prendono il nome dalle famiglie che hanno posseduto il Castello nel corso degli anni, dal 962 sino al giorno d’oggi.

All’interno del corpo centrale della struttura è situata Acquadegna SPA

Il saluto di Giuseppe Alcini, proprietario e direttore del Castello di Montignano

Gli spazi della Spa sono stati ricavati nelle segrete del Castello, è una location unica ricca di storia in cui l’antico si fonde con il design moderno.

Ispirata alle antiche terme della “Città Eterna”, la Spa propone ai suoi ospiti il thermarium, percorso romano e una serie di servizi e trattamenti esclusivi.

Oltre che un’ottima location per soggiornare, la struttura è una meta blasonata per l’organizzazione di eventi come matrimoni e banchetti.
Una sala ristorante interamente vetrata adiacente alla piscina e con vista suggestiva si affaccia sia sulle colline che circondano la tenuta, sia sulla splendida facciata del castello.

Qui abbiamo parlato con Giuseppe Alcini, proprietario e direttore del Castello di Montignano, che nel 2009 dopo quasi cinque anni di lavori di ristrutturazione ha aperto al pubblico il Castello di Montignano relais spa & restaurant.

Giuseppe Alcini ci ha raccontato la storia del Castello e del motivo per cui ha scelto Slope come software gestionale.

Foto dello staff del Castello di Montignano mentre utilizza Slope

La sfida: poter tenere sotto controllo la struttura anche quando non si è in hotel

Il Castello di Montignano utilizzava una soluzione on-premise installata su server locale.

Oltre ad un’interfaccia non particolarmente facile questo era difficilmente fruibile quando non si era fisicamente presenti in struttura. In più ci si doveva preoccupare della gestione del server e di far fronte ad eventuali problemi.

Da qui la scelta di passare ad una soluzione cloud al 100% che permettesse di poter monitorare ciò che accadeva in struttura da qualsiasi posizione e da qualsiasi dispositivo, senza dover essere legati a postazioni fisse.

I motivi della scelta di Slope come software gestionale

Il Castello di Montignano aveva inoltre la necessità di gestire con un unico software più aspetti della struttura offrendo diversi servizi oltre al soggiorno come ad esempio la Spa ed il ristorante.

“Abbiamo scelto Slope – spiega Giuseppe Alcini – per semplificare i diversi aspetti della gestione della struttura che nel nostro caso sono i più variegati e vanno dalla gestione degli alloggi, all’amministrazione, passando per la pulizia delle camere e all’addebito delle consumazioni.  

Slope essendo cloud based ci permette di poter monitorare la struttura da qualsiasi dispositivo, senza nessun vincolo di una postazione fissa. 

La sua semplicità d’utilizzo e la sua natura cloud gli permettono di essere utilizzato da tutti i membri dello staff.

Ad esempio viene utilizzato anche dal personale che si occupa della pulizia delle camere, che tramite un’applicazione dedicata può segnalare a chi sta alla reception se l’alloggio è stato rassettato. 

In maniera molto simile alla gestione housekeeping abbiamo semplificato la gestione degli addebiti sia dal bar a bordo piscina sia dal ristorante.

Tutto ciò grazie all’applicazione dedicata Food & Beverage con cui i colleghi possono addebitare le consumazioni direttamente in camera oppure su conto passanti.  

Semplicità d’utilizzo e flessibilità del software Slope sono state alcune delle ragioni principali che ci hanno portato a questa scelta – continua Giuseppe Alcini – nei periodi di massimo afflusso in struttura abbiamo bisogno di espandere l’organico e formare il personale non è mai facile.

Tuttavia con Slope la formazione è molto semplice e in pochi giorni un nuovo collega può essere operativo al 100% sul programma”.

Perché Slope

  • Semplicità di utilizzo per tutti i membri dello staff
  • Gestionale cloud e fruibile da qualsiasi dispositivo e posizione
  • Gestionale ristorante integrato con hotel per gestire conto bar e ristorante
  • Applicazione Governante per gestire pulizia delle camere

Per maggiori informazioni sul Castello di Montignano potete visitare il sito ufficiale.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress