Free Booking Links, finalmente in prima pagina Google

come funziona Free Booking Links, la funzionalità di Google Hotel Ads per risultati organici

Il 9 Marzo 2021 Google ha annunciato la tanto attesa funzionalità Free Booking Links.

Per chi non lo sapesse questa permette a strutture ricettive di promuovere i prezzi del proprio canale di vendita diretto all’interno del metasearch Google Travel, il tutto in maniera gratuita ossia senza dover pagare un fisso per click o una commissione sulle prenotazioni.

Google Free Booking Links è stata una novità assoluta per il settore, una innovazione che ha scosso tutto il mondo della distribuzione alberghiera cambiando un po’ le carte in tavola.

Tuttavia, dopo l’entusiasmo iniziale, gli addetti ai lavori hanno sollevato una criticità non da poco, ossia il fatto che la visibilità (in termine di posizione) di questi annunci “free” venisse ritenuta scarsa, questo dovuto ad una posizione di secondo piano.

Come vediamo nello screen sotto l’utente, per vedere gli annunci Free Booking Links, doveva accedere alla scheda di dettaglio della struttura dal portale Google Travel e scrollare fino al blocco “tutte le opzioni”.

come funziona Free Booking Links

Il risultato organico (gratuito) ha come caratteristica quello di essere contraddistinto con un badge che riporta la label “Sito ufficiale”.

Similmente a quanto accade per gli annunci sponsorizzati, posti nella parte alta della pagina, viene messo a disposizione un pulsante “visita sito” che rimanda direttamente al booking engine della struttura. L’utente potrà finalizzare la prenotazione direttamente dal booking engine messo a disposizione dal software gestionale certificato adottato dall’hotel.

Finalmente in prima pagina!

La novità che abbiamo iniziato a vedere solo oggi (giovedì 25 Novembre 2021) in Italia consiste nel visualizzare i risultati gratuiti anche direttamente nella scheda Google Business Profile (ex Google My Business) che viene mostrata nella barra a destra dei risultati di ricerca di Google.

Questa novità incrementa in modo notevole la visibilità dei free booking links, che passano da un collegamento “nascosto” nel dettaglio della scheda dell’hotel, ad una pagina di primissimo piano quale la scheda dell’hotel mostrata direttamente nella SERP di ricerca.

Free Booking Links prima pagina

Nello screen sopra vediamo come per il nostro Hotel Villasole sia presente nel blocco “tutte le opzioni” (con i free booking links) ma anche nella parte più alta “Annunci”.

NOTA: Gli “annunci” non sono altro che sponsorizzazioni di tipo hotel create da dentro Google Ads, ma che invece richiedono un investimento economico da parte dell’hotel per apparire.

La funzionalità free booking links nella scheda hotel della serp di ricerca è ancora in testing, per questo solo alcuni utenti che navigano possono vedere i nuovi link.

Quindi se avete smesso di leggere l’articolo per andare a cercare su Google il nome del vostro hotel per verificare se è presente il link diretto al vostro sito ufficiale nella colonna di destra, non rimaneteci male se per voi questo non è ancora visibile, con buona probabilità lo sarà a breve!

Come utilizzare Free Booking Links

Concludendo possiamo dire che Google sta sicuramente investendo molto nel settore del travel.

La mossa di riproporre i link free in una pagina e in una posizione molto più visibile è un sintomo dell’intenzione di rendere la funzione sempre più ghiotta per gli albergatori.

Vi ricordiamo che connettere il vostro hotel a Google e iniziare a pubblicizzare tramite i free booking links è molto facile, è necessario che il vostro software gestionale alberghiero sia tra quelli certificati da Google e che sia quindi in grado di comunicare con il metasearch.

Una volta che il collegamento è stato creato, le prenotazioni verranno registrate direttamente nel booking engine del vostro software gestionale in maniera diretta e senza intermediari.

Per approfondire meglio la questione suggeriamo di seguire questo corso pratico che spiega in dettaglio come muovere i primi passi con Google Free Booking Links.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress