Cos’è il minimum stay tra vantaggi e svantaggi

Soggiorno minimo e minimum stay in Slope

Il minimum stay o “soggiorno minimo” è il periodo minimo di permanenza richiesto per prenotare una stanza in un hotel o in un altro tipo di struttura ricettiva.

Ad esempio, un hotel potrebbe richiedere un minimum stay di due notti per un fine settimana o di tre notti durante i periodi di alta stagione. 

Il minimum stay ha un funzionamento che tiene conto di ciascuna notte che compone la prenotazione, prende in analisi il valore più alto di soggiorno minimo applicato e tutte le date selezionate per la prenotazione, dopodiché controlla se questo è superiore alla durata della prenotazione.

In altre parole, per ciascun giorno in cui ricade la mia prenotazione vado a vedere se è presente una regola di restrizione di tipo soggiorno minimo, dopodiché prendo il valore più stringente tra quelli impostati per ciascun giorno e applico quello.

Quando utilizzare il minimum stay

Il soggiorno minimo è uno strumento molto apprezzato dagli albergatori, soprattutto per generare revenue ed ottimizzare l’occupazione in un determinato periodo dell’anno, come nell’alta e bassa stagione oppure quando si svolge un grande evento.

Impostare un minimum stay può essere utile per le strutture che vogliono evitare soggiorni di una sola notte dei loro ospiti con relativo cambio totale di biancheria da parte dell’housekeeping. 

Questa restrizione può essere utilizzata anche come strumento di marketing per incoraggiare gli ospiti a soggiornare per un periodo di tempo più lungo, incentivandoli con sconti e tariffe dedicate.

Esempi di minimum stay: 

  • Un hotel di lusso in una città turistica come Milano potrebbe richiedere un minimum stay di 3 notti durante il fine settimana di Capodanno, in quanto è un periodo di alta stagione.
  • Un agriturismo potrebbe richiedere un minimum stay di 5 notti durante la settimana di Ferragosto, perché il numero di camere disponibili è limitato e l’hotel vuole garantirsi una buona occupazione senza buchi nel planning.
  • Un hotel business potrebbe richiedere un minimum stay di 3 notti durante il periodo delle fiere, provando ad incentivare la vendita di servizi extra come la cena al ristorante. 

Il soggiorno minimo se in arrivo per ponti e festività 

Durante il corso dell’anno capita che alcune festività ricadano di martedì o di giovedì e queste sono succose opportunità per portare in hotel quei viaggiatori che hanno intenzione di effettuare un soggiorno di tre notti, approfittando del ponte di vacanza. 

Anche in questo caso non possiamo pensare di lasciare le nostre disponibilità aperte senza definire dei vincoli di prenotabilità: non è accettabile l’idea di abbandonare le cose al caso, rischiando di ottenere prenotazioni brevi e frammentate.

Questo aspetto è trattato approfonditamente anche nel libro Ospitalità 4.0 – Guida pratica per l’albergatore moderno

Perché il minimum stay è una scelta strategica e come gestirlo con Slope

Il soggiorno minimo (o minimum stay) è una vera e propria scelta strategica che va applicata in quei periodi dell’anno in cui vogliamo mettere un po’ “alle strette” il cliente

Se non usato correttamente può rivelarsi dannoso per la struttura in termini di visibilità online.

Mettiamo il caso che un utente stia cercando un hotel per una notte, ma il vostro permette solo soggiorni minimi di 3 notti, in quel caso il vostro hotel non comparirà tra i risultati di ricerca degli OTA, facendovi perdere dei potenziali clienti, oltre ad una potenziale perdita di ranking.

Slope ti permette di impostare il minimum stay in modo del tutto automatico, risaltando determinate tariffe e imponendone la possibilità di impostarlo in date specifiche.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress