Slope presenta Booking Engine v3

Booking Engine Slope

Il booking engine è uno di quegli strumenti software che hanno bisogno di continui aggiornamenti ed evoluzioni sia in termini di interfaccia che di usabilità, questo perché le aspettative e la navigazione degli utenti sul web sono in continuo cambiamento. 

Per questo abbiamo recentemente lanciato la terza grande rivoluzione del booking engine Slope, lo abbiamo chiamato: Booking Engine v3

Per raccontarvelo bene in dettaglio abbiamo chiesto a Edoardo Ridolfi, director of marketing di Slope, di spiegarvi bene il funzionamento e svelare anche qualche retroscena.

Perché il Booking Engine Slope v3?  

La riprogettazione del booking engine si è concentrata sull’usabilità e sulla progettazione dell’interfaccia utente per renderla sempre attuale con i trend che seguono gli utenti. 

Un design per essere considerato di qualità deve essere intuitivo, autoesplicativo e in grado di permettere agli utenti di raggiungere i loro obiettivi in modo rapido e senza sforzo.

Il booking engine è stato progettato quindi con l’obiettivo di mettere i potenziali clienti dell’hotel nelle condizioni di capire immediatamente cosa dover fare e come farlo.

Slope Booking Engine v3, un approccio orientato all’usabilità 

Uno degli obiettivi principali della riprogettazione del booking engine di Slope è stato quello di creare pagine semplici da navigare con una chiamata all’azione (call to action) sempre evidente e chiara; questo per fare in modo che gli utenti non si trovino a farsi troppe domande e siano incanalati verso l’obiettivo finale che è appunto la prenotazione

Per far ciò abbiamo cercato di togliere gli elementi di disturbo, minimizzando il rumore e cercando di creare delle pagine chiare.

L’esperienza mobile è stata presa in grande considerazione, con pagine progettate a partire da dispositivi dallo schermo piccolo e verticale, pagine ideate per facilitare l’azione di scorrimento su smartphone. La navigazione da mobile è caratterizzata da fotografie in risalto, andiamo ad agire su aspetti emozionali e di impatto cercando di conquistare l’utente con immagini anziché muri di testo difficili da leggere.

Dare un’alternativa alla prenotazione, richiesta di preventivo 

Su internet la concorrenza non è “ad un passo”, ma bensì “ad un click di distanza”.

Per questo motivo nel momento in cui l’utente atterra sul nostro booking engine, è importante che gli venga presentata sempre un’alternativa nel caso in cui non sia possibile prenotare certe date per mancanza di disponibilità. 

Quindi l’utente viene messo nella condizione di richiedere informazioni alla struttura attraverso un form per richiedere un preventivo. Queste richieste finiscono direttamente all’interno del software gestionale Slope dove possono essere catalogate e risposte in maniera veloce attraverso la funzionalità di CRM integrata nel sistema.

Vediamo quindi come i due grandi mondi “booking engine” e “preventivatore di soggiorno” lavorano in simbiosi, subentrando uno nell’altro al fine di aumentare il tasso di conversione.  

Un booking engine pensato per i metasearch

Non potevamo tralasciare la vendita all’interno dei metasearch come Google Hotel Ads, pertanto il booking engine è stato riprogettato creando una landing page specifica per i metasearch

I metasearch a differenza dei portali OTA (come Booking, Expedia, etc) non permettono all’utente di finalizzare la propria prenotazione all’interno del metasearch. L’utente che vede la nostra tariffa su un metasearch quando vi fa click per scoprirne di più e prenotare, viene rimandato su una pagina di atterraggio servita dal booking engine.

La landing page è ottimizzata su diversi fronti.

Il primo è quello di garantire una risposta veloce al metasearch, sappiamo infatti che tanto più il nostro sistema di prenotazione è rapido e accurato tanto migliore sarà il posizionamento che ci riserverà Google nei risultati dei free booking links. 

Il secondo aspetto fondamentala è quello di mettere a disposizione dell’utente che vuole prenotare il soggiorno una pagina landing che sia chiara, che presenti si la miglior offerta che abbiamo a disposizione.

L’importanza del tracciamento

Un’altra caratteristica importante del Booking Engine v3 è l’integrazione con i nuovi strumenti di tracciamento, come Google Analytics 4 (GA4). Questo consente di ottenere metriche chiare per valutare l’efficacia del booking engine e identificare le sorgenti di prenotazione più performanti.

Nello specifico abbiamo reso estremamente facile l’attivazione del tracciamento di tipo “ecommerce”, questo permette all’hotel e ai propri consulenti di marketing, di misurare facilmente il ritorno sull’investimento pubblicitario (ROAS); questa metrica è fondamentale per comprendere il reale rendimento dei nostri investimenti pubblicitari. 

Prova il booking engine Slope

Se vuoi avere maggiori informazioni sul booking engine v3 compila il form di contatto o chiamaci al numero +39 075 91 40 782

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress