Storytelling Hotel, quando il successo è low budget

storytelling hotel

Inventare e raccontare storie è una delle tradizioni più antiche del mondo, i racconti che sentiamo fin da bambini son sempre gli stessi, c’è un buono che cerca di salvare il mondo dai terribili piani di un cattivo e alla fine ci riesce.

Ma allora perché ne siamo sempre così attratti? Perché ci entusiasmiamo leggendo una favola o sentendo raccontare aneddoti dai nostri nonni? Perché siamo alla continua ricerca di emozioni.

Lo storytelling non è altro che l’arte di dare forma e significato a un’informazione che altrimenti sarebbe noiosa. Si incuriosisce il consumatore attraverso la narrazione, portandolo a provare emozioni positive verso un determinato brand o prodotto.

Ogni struttura può raccontarsi in maniera originale, mettendo in luce i propri punti di forza che la contraddistinguono e che la rendono unica, come ad esempio se sta adottando un modello di turismo sostenibile.

Strategie per un buon storytelling in hotel

Fare storytelling non vuol dire promuovere solo il proprio prodotto, ma mettere al centro di ogni campagna il proprio pubblico, cercando di rappresentarsi in maniera unica ed autentica.

Un ottimo esempio ci viene fornito dal video prodotto da Airbnb in occasione dei venticinquennale dalla caduta del Muro di Berlino.

Guardando il video, tratto dalla storia vera di Joerg e Kai, due guardie del muro che si ritrovarono nel 2012 grazie ad Airbnb, emerge il potere di viaggiare che porta alla capacità di condividere emozioni e storie.

Ricapitolando per realizzare un buon storytelling occorre:

  • conoscere il proprio brand ed il proprio pubblico;
  • veicolare messaggi chiari e coincisi;
  • puntare ad emozionare, coinvolgere ed incuriosire (buzz);
  • creare una storia che deve risultare quanto mai credibile.

Il coniglietto più amato del mondo, l’idea dell’Adare Manor Hotel in Irlanda

Uno dei casi più significativi è quello dell’Adare Manor Hotel, in Irlanda.

Tutto è nato da un’idea semplice ma assolutamente efficace.

Dopo il soggiorno in hotel, una bambina aveva dimenticato il proprio coniglio di peluche nella stanza. Lo staff dell’hotel ha deciso così di postare sulla propria pagina Facebook le foto del coniglietto mentre aspettava che la padroncina venisse a riprenderlo.

Da coniglietto abbandonato a coniglietto più invidiato del mondo il passo è stato breve; scatti di massaggi nel centro benessere, colazioni e trattamenti di bellezza sono state le foto che hanno avuto più engagement, raggiungendo 30mila persone e 2mila condivisioni ad ogni post pubblicato su Facebook.

Un’idea semplice che però ha fatto entusiasmare ed emozionare, tutto a costo zero.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress