Sulla punta a sud dell’isola di Zanzibar, in un giardino tropicale ricco di piante e fiori d’ogni tipo, sorge l’Ujamaa Beach Resort.
In questo paradiso terrestre, dove la sabbia sembra borotalco e il mare è cristallino, ha preso vita il progetto onlus Ujamaa Beach Resort che comprende dodici bungalow e un grande ristorante bar sulla spiaggia.
Abbiamo scambiato due chiacchiere con Malaika Giovannini, direttrice della struttura, che ci ha raccontato la sua esperienza nel settore turistico e con il software gestionale Slope.
Come nasce Ujamaa Beach Resort?
«Ujamaa Beach Resort nasce da un progetto ONLUS che prevedeva la costruzione di un resort turistico, in località Makunduchi sull’Isola di Zanzibar.
Questa iniziativa prende spunto dall’analisi della situazione socio-economica dello Stato; la Tanzania è un paese povero e con un’economia che dipende fortemente dall’agricoltura.
Il resort è stato inaugurato nel 2016 con lo scopo di offrire nuove occasioni di lavoro alla popolazione, ma anche di far conoscere ai turisti più sensibili usi e costumi della cultura dell’isola. I proventi vengono destinati agli orfani della Casa Famiglia di Makalala (Iringa) in Tanzania e agli altri progetti di sviluppo solidali rivolti alla condizione dei bambini del Paese».
Quale è la filosofia di Ujamaa Beach Resort?
«Se abbiamo scelto Slope per il nostro progetto è perché c’è un’affinità di pensiero con la vostra azienda. La nostra filosofia vuol generare occasioni di lavoro per la popolazione locale, creando così un’economia virtuosa che possa sostenere progetti di istruzione e scolarizzazione.
Proponiamo un modello di turismo che metta al centro la comunità locale ospitante, ergendosi a protagonista nello sviluppo turistico sostenibile. Vogliamo un modello che sappia rispettare l’ambiente e le culture del luogo, favorendo un’integrazione positiva tra gli abitanti e i visitatori dell’isola.
L’idea è quella di un turismo responsabile e solidale, che sia in grado di sostenere più valori e che sappia regalare un’indimenticabile esperienza di viaggio».
Negli ultimi giorni è tornato ad infiammarsi il dibattito sull’abolizione della parity rate.
«Poter proporre tariffe più vantaggiose rispetto a quelle messe in vendita nei canali di prenotazione, segnerà sicuramente un punto a favore degli albergatori. Tuttavia per permettere al cliente di poter prenotare nel sito web della propria struttura c’è bisogno di un booking engine efficiente ed intuitivo.
Il cliente deve verificare in pochi click la disponibilità di una camera in un determinata data, riuscendo così ad ottenere rapidamente un preventivo della spesa».
Cosa vi ha portato a scegliere Slope?
«Dopo aver provato la demo gratuita, abbiamo deciso di adottare il software gestionale Slope.
Siamo rimasti colpiti dal PMS che ci permette di controllare in piena libertà il resort da qualsiasi dispositivo. Inoltre viene messo a disposizione un planning efficiente con un calendario delle prenotazioni veloce e facile da usare, ad esempio si possono registrare prenotazioni e chiusure in pochi click.
Importante è anche la sincronizzazione con i diversi portali OTA, così da evitare fastidiosi problemi di overbooking e ridurre al minimo le possibilità di errore».
Per ulteriori informazioni su Umajaa Beach Resort potete visitare il sito internet www.ujamaaresort.org, la pagina Facebook Ujamaa Beach Resort o sbirciare le eccellenti recensioni su TripAdvisor.