Gestire un hotel può essere un compito complesso, ma utilizzare Instagram come strumento di promozione può essere un modo efficace per attirare nuovi clienti e aumentare la visibilità del proprio brand.
Le foto sono uno dei modi più efficaci per attirare l’attenzione dei potenziali clienti su Instagram. Condividi foto delle camere, della piscina, del ristorante e di altre aree dell’hotel per far capire ai tuoi follower cosa hanno in serbo se decidono di prenotare un soggiorno da te.
Viaggiare si fa con i piedi, con il cuore e soprattutto con gli occhi: è da lì che entrano le immagini e i fotogrammi che rimarranno impressi nella memoria per sempre, specialmente nel caso di profili Instagram per hotel e strutture ricettive.
Ecco, quindi, che per stuzzicare la curiosità dei nostri futuri ospiti e per farli sognare ancor prima di toccare con mano i nostri servizi è essenziale curare al meglio la comunicazione del nostro hotel attraverso il social network delle immagini: Instagram.
Su Instagram l’immagine regna sovrana, è il linguaggio comunicativo preponderante per cui non esiste approssimazione né improvvisazione.
Le foto devono essere in alta definizione, luminose seppur realistiche, convincenti ed emozionanti: devono bastare al nostro potenziale cliente per dire “è lì che voglio costruire nuovi ricordi, voglio queste immagini come sfondo per il mio prossimo viaggio”.
Per tutte queste ragioni l’ideale è rivolgersi a un professionista che sia in grado di realizzare per noi le giuste fotografie, ma anche consigliarci sulla costruzione di uno storytelling ad hoc.
Per raccontare la storia e lo spirito della nostra struttura ricettiva, infatti, è importante condividere non solo le foto degli spazi comuni, delle camere o dei dettagli dell’arredamento, per quanto siano, dei suoi interni e dei dettagli di design e accoglienza, ma anche le immagini che raccontino al meglio l’atmosfera che si respira, ad esempio:
- foto del contesto artistico o naturale in cui la nostra struttura sorge
- racconto delle esperienze che si possono vivere durante il soggiorno
- ritratti dei nostri ospiti felici, preferibilmente pubblicati da loro stessi.
E poi…via alla fantasia: l’ideale è cogliere le peculiarità del nostro hotel attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica.
Il racconto su Instagram dell’Hotel: immagini, testi e hashtag
Per farsi trovare nel mare magnum di Instagram è bene seguire alcune semplici regole:
- curare il proprio feed in modo da garantirne sempre la coerenza oltre alla capacità di raccontare e trasmettere emozioni
- accompagnare le foto con didascalie ben scritte e accattivanti, in linea con il nostro tono di voce
- scegliere gli hashtag appropriati
- prevedere una strategia di advertising mirata
Delle foto e di quanto sia importante che siano ben curate abbiamo già detto. Il consiglio in più è quello di scegliere una palette colori, che può variare leggermente a seconda delle stagioni, ma che dovrà essere la nostra strategia per farci riconoscere.
Inoltre. si tende a confondere il tag con l’hashtag perché hanno funzioni simili, chiariamo quali sono le differenze tra i due.
Tag
Il Tag non è altro che un’etichetta, spesso associata ad un determinato contenuto web e formato da una parola che può contenere sia numeri che lettere.
Viene utilizzato come metodo per identificare i vari contenuti di un sito rendendo più facili le operazioni di ricerca, ma anche per citare una persona presente in una foto, video, post o stories permettendo di associarla al loro profilo.
Hashtag
Hashtag invece nasce come scorciatoia che permette agli utenti di trovare una foto, video o stories che raffigura ciò che è espresso nell’hashtag.
Per esempio prendiamo l’hashtag #hotel utilizzandolo nei contenuti che pubblichi chiunque cerchi quel determinato hashtag potrà visionare il tuo contenuto, ma attenzione, utilizzando hashtag generici ti porterà in categorie già piene di contenuti simili, per cui è bene utilizzarne anche di più specifici come può essere il nome della struttura o la località dove si trova.
Geotag
Il Geotag ha un uso simile all’hashtag, serve ad associare un determinato contenuto alla località in cui è stato pubblicato.
Quindi se colleghi i tuoi contenuti ad un geotag, puoi fare in modo che gli utenti possano cercarlo come hashtag ed avere più probabilità di conoscere la tua struttura.
Instagram per hotel: le regole da seguire
Sempre parlando di coerenza, approfondiamo la questione testi e tono di voce.
Oltre alle immagini, le relative caption sono decisive per il successo dei post su Instagram: uno studio di Quintly, piattaforma di gestione dei social media, ha rilevato che i post con una lunghezza compresa tra 1 e 50 caratteri sono quelli che hanno più interazioni dunque, prima regola: non essere troppo prolissi.
Secondo: i testi che accompagnano le immagini devono essere ben studiati, accattivanti e ovviamente in linea con il tone of voice, così come abbiamo accennato nell’articolo sul digital marketing per hotel.
Lo storytelling non va trascurato e i testi devono creare con le immagini una sinergia funzionale a emozionare i potenziali ospiti e a fargli gustare virtualmente le pietanze del menù dell’hotel, fargli respirare l’aria di mare fuori dalla finestra, fargli sentire la morbidezza delle lenzuola.
Nel caso di Instagram per hotel, inoltre, un’arma potentissima sono gli hashtag, che, quindi, vanno utilizzati con coscienza: meglio pochi, ma buoni.
Prediligere la qualità alla quantità è buona norma e regola, così come fare dello scouting per scoprire quali sono i più utilizzati dai competitor e in generale da chi opera nel nostro stesso settore.
La regola aurea è inserire 1/3 di hashtag con un grande seguito, 1/3 con un seguito medio ed 1/3 più di nicchia.
Per capire che numeri fa ciascun hashtag basta inserirlo nella barra di ricerca di Instagram, da lì compariranno anche tutte le ultime foto e le più popolari riferite a quello stesso hashtag.
Infine: perché non creare un hashtag dedicato alla nostra struttura?
Ovviamente attenzione a non prenderne di già utilizzati per altro e far in modo che sia originale ma anche “parlante” e comprensibile.
Family Hotel? Adult Hotel? Scegli il tuo target
Sappiamo bene che ogni struttura ricettiva ha un determinato target di clientela: conoscerlo è fondamentale per studiare una strategia di comunicazione efficace e vincente.
“Family-hotel”, “adult-hotel”, “hotel pet friendly” sono parole chiave sempre più ricercate dagli utenti che vogliono organizzare il loro soggiorno senza perdere tempo a vagliare ogni singola struttura sul mercato. Anche a questo scopo gli hashtag possono fare la differenza perchè permettono di spiccare tra le ricerche dei futuri ospiti che verranno poi definitivamente convinti a scegliere la struttura dalle foto e dallo storytelling.
Dunque l’obiettivo deve sempre essere quello di immedesimarci nei nostri utenti, comprendere quali sono le caratteristiche della nostra struttura che saranno particolarmente apprezzate da loro e quali peculiarità cercano.
Una volta catturata la sua attenzione il futuro ospite va coccolato e invitato a conoscerci meglio rispondendo a eventuali dubbi o domande e non va abbandonato neanche dopo la visita, continuando a seguire quello che scrive di noi sui suoi social.
Condividere e ripostare i contenuti degli ospiti sui nostri social ha un duplice vantaggio:
- Mostra ad altri potenziali ospiti un punto di vista diverso dal nostro, sicuramente più vero e per questo, se positivo, ancor più convincente
- Da di noi un’immagine cordiale, amichevole, rassicurante
Non ultimo attenzione al cosiddetto community management: dialogare coi nostri ospiti nei commenti sotto le foto genera engagement e ci rende ancor più visibili.
In definitiva il social delle immagini ha un potenziale davvero troppo alto per non approfittarne e il suo utilizzo nel digital marketing di una struttura turistica è imprescindibile.
Restiamo umani nel modo di comunicare
Abbiamo sottolineato l’importanza dello storytelling per trasmettere ai potenziali clienti le emozioni e le sensazioni che proveranno durante il soggiorno presso la nostra struttura, dunque va da sé che sia assolutamente essenziale parlare in modo “umano”.
Anche nel caso di Instagram per hotel sono presenti dei bot che elargiscono interazioni assolutamente robotizzate e automatiche che, normalmente, infastidiscono gli utenti.
Parlare da persona a persona, invece, crea rapporti proficui e interessanti, destinati a durare nel tempo quindi attenzione a curare:
- i testi che vanno scritti secondo punti di vista personali, raccontando realmente ciò che si vive nella nostra struttura
- le interazioni nei commenti e nei messaggi privati, che vanno sempre personalizzati e adeguati al contesto
Umanizzare la comunicazioni che passano attraverso i social media è la strategia vincente per creare relazioni di valore con i propri clienti.
Non lasciatevi scappare le prenotazioni
Promuovi offerte e sconti: se vuoi incoraggiare le prenotazioni, considera di condividere offerte e sconti speciali su Instagram.
Potresti anche utilizzare Instagram per annunciare nuove offerte o pacchetti vacanza, per far sapere ai tuoi follower cosa c’è di nuovo in serbo per loro.
Una volta che i probabili clienti sono atterrati sul vostro profilo di Instagram, possono sempre fare click sul link che rimanda al sito web della vostra struttura.
A quel punto il ruolo fondamentale sarà rivestito dall’usabilità del sito da mobile e da una call to action efficace che rimandi al booking engine, che dovrà essere in grado di completare il processo di prenotazione in pochi passaggi.
Il booking engine deve consentire di finalizzare il processo di prenotazione in maniera semplice e veloce, mettendo a disposizione informazioni di prima necessità sull’albergo come la disponibilità delle stanze e le promozioni attive.