Il booking pace è uno strumento di analisi dei dati in grado di mettere a disposizione dell’albergatore un set di dati chiaro e fruibile circa l’anticipo temporale con cui vengono registrate prenotazioni per un determinato lasso temporale.
La parola “pace” si può tradurre come “ritmo” o “cadenza”, termine che rappresenta la modalità con cui il nostro hotel registra prenotazioni per un certo periodo temporale.
In altre parole, possiamo vedere il report pace come una fotografia della situazione delle prenotazioni ricevute per un certo periodo in un determinato giorno preso in esame per l’analisi.
Da un punto di vista pratico, per generare il report sul ritmo di ingresso delle prenotazioni l’utente deve andare a specificare due intervalli di date:
- Il periodo di pickup;
- Il periodo di analisi;
Il periodo di pickup è il lasso temporale durante il quale si sono ricevute le prenotazioni (o le cancellazioni) per il periodo di analisi.
L’informazione presentata dal report è quindi utile perché permette di mettere in relazione eventuali modifiche tariffarie avvenute durante il periodo di pickup con incrementi o decrementi di prenotazioni per il periodo in analisi.
A cosa serve il Booking Pace Report in Hotel? Impariamo a leggerlo
Il pace report serve per dare visibilità al revenue manager circa le tempistiche con cui sono stati venduti determinati alloggi per un certo periodo, rispondendo quindi a due domande apparentemente banali: “quando?” e “perché?” vengono effettuate determinate prenotazioni per un dato periodo.
Per comprenderne meglio il funzionamento, mettiamoci nei panni di un albergatore e poniamoci alcune domande di esempio:
- Con quanto anticipo sono arrivate le prenotazioni per il periodo di Ferragosto dello scorso anno? Com’è il trend di prenotazione di Ferragosto di quest’anno rispetto all’anno precedente?
- Ho introdotto un piano tarrifario non rimborsabile con prenotazione anticipata di almeno 2 mesi. Ha influito sulla “velocità” di registrazione delle prenotazioni per il periodo estivo?
- In quali giorni della settimana arrivano il maggior numero di prenotazioni?
Caso di studio – Analisi del trend di prenotazioni
È la prima settimana di Maggio e l’albergatore Mario Rossi vuole capire se il trend di prenotazione per il Ferragosto è in linea o meno con quanto desiderato.
Il suo obiettivo è avere dei dati che gli permettano di capire se la stagione corrente ha registrato un numero di prenotazioni in linea con lo storico degli anni precedenti o se questa stagione sta performando sopra o sotto media.
L’albergatore aprirà quindi il suo software gestionale per hotel (nel nostro caso Slope), accederà alla sezione “Report” e andrà quindi a generare il report “Booking pace” impostando:
- intervallo di date in analisi: dal 13 agosto 2019 al 15 agosto 2019
- intervallo di date di pickup: dal 1 gennaio 2019 al 31 marzo 2019
Il report mostrerà per ciascun giorno del periodo di pickup una riga valorizzata con:
- Il numero di nuove prenotazioni registrate in quel giorno per il periodo di analisi;
- Il numero di cancellazioni registrate in quel giorno per il periodo di analisi;
- Il numero totale di prenotazioni presenti a quel giorno per il periodo di analisi;
- l’ADR;
- produzione del giorno.
Quindi per ciascun giorno dei report avremo visibilità sullo stato delle prenotazioni e la produzione che si erano ottenute fino a quel giorno.
Grafico booking curve
La lettura del report può essere resa più agevole da un grafico molto noto nell’ambito alberghiero: il “booking curve”.
Il grafico booking curve è la rappresentazione su diagramma cartesiano dei dati contenuti nel booking pace report: sull’asse delle ordinate (y) abbiamo il numero di prenotazioni e sulle ascisse (x) i giorni di pickup.
Il grafico booking curve, quindi, sarà caratterizzato da una linea tendenzialmente crescente che mostrerà le prenotazioni registrate nel lasso temporale di pickup per un periodo di riferimento.
Nell’esempio mostrato di seguito potete trovare il grafico booking curve prodotto dal gestionale Slope.
Il periodo di analisi è dal 1 agosto al 31 agosto e il periodo di pickup è un lasso temporale di 3 mesi durante il quale si evidenziano le singole prenotazioni registrate per singolo giorno, le cancellazioni registrate per singolo giorno e il numero totale di prenotazioni con il relativo trend crescente che lo caratterizzano.
Slope ed il Booking pace report
Il software gestionale Slope mette a disposizione dell’utente strumenti di reportistica avanzata che permettono di visionare dati complessi sotto una forma semplice e fruibile.
Questi dati permettono all’albergatore di conoscere la domanda turistica e segmentare ancora meglio la distribuzione del proprio mercato.
Il booking pace report, insieme ad altri report di vendita o finanziari, permettono all’albergatore di misurare e prendere decisioni consapevoli basate su metriche reali e non su impressioni.
Se desideri saperne di più su Slope, richiedi una demo gratuita!