La newsletter vi salverà

Newsletter Hotel

Quante parole sono state spese per descrivere l’importanza di una corretta attività di pianificazione attraverso la newsletter?
Tante, ma mai abbastanza.

Se vi state chiedendo se nell’era dei social network abbia ancora senso affidarsi alla newsletter la risposta è sì.
Lo dimostra la ricerca condotta da MarketingSherpa su un campione di 2057 americani, dove è emerso che il 72% di loro predilige il canale email per ricevere comunicazioni dal brand. Questo è probabilmente dovuto alla mentalità di diversi utenti che vedono spesso i social network come luoghi di svago, e non come dei cartelloni pubblicitari dove le aziende possono far campeggiare la propria offerta.

La forza della newsletter risiede nel poter instaurare un canale di comunicazione bidirezionale dove con un pizzico di ingegno e di bravura si può fidelizzare il cliente e tenere vivo l’interesse nei confronti della vostra struttura alberghiera, l’email è il più personale e il più diretto tra tutti gli strumenti di marketing digitale.

3 errori da evitare nella newsletter

1. Oggetto banale e privo di attenzione;
2. Design scarno e poco dinamico;
3. Inviare mail tutti i giorni.

Come nel caso dei consigli per attirare nuovi utenti attraverso Facebook, non esistono formule magiche empiriche, tuttavia alcune raccomandazioni non guastano:

Siate brevi con le newsletter. Nessuno legge oltre il primo paragrafo!

L’oggetto della vostra email è la sfida assoluta, il biglietto da visita con cui vi giocate l’interesse del potenziale cliente. In pochi caratteri si deve informare e attrarre.
Vietati i titoli: “Prenota la tua vacanza 2018” o “Incredibile offerta estate 2018”, risultano come gli ennesimi messaggi pubblicitari obsoleti di cui si ha la casella postale piena. Si consigliano titoli coinvolgenti del tipo: “Tre modi per migliorare il tuo weekend” con relativi pacchetti per centro benessere o soggiorno di cui disporre presso la struttura.

L’aspetto conta, ed anche tanto

L’aspetto grafico riveste un ruolo chiave quando si apre un’email. Le visualizzazioni delle email da mobile hanno superato quelle da desktop, quindi spazio ad elementi evidenti ed a una navigazione semplificata. Non dimenticate di inserire una call to action dove reindirizzare il cliente qualora voglia effettuare la prenotazione o inviare un modulo richiesta di informazioni.

Il contenuto crea relazioni

L’email viene vista dall’utente come qualcosa di invasivo, se all’apertura la prima cosa che vedrà sarà il tariffario rimpiangerà di non avervi segnalato come spam.
Fate leva sulle emozioni, il contenuto deve attrarre senza essere invasivo, date consigli utili, informazioni di valore che possano fidelizzare il cliente alla vostra newsletter. Ad esempio una struttura di montagna potrebbe realizzare una mappa dei sentieri della sua zona, adornandola con immagini di qualità ed inviarla tramite PDF, offrendo così al cliente un motivo in più per soggiornarci.

Fattore GDPR

Un passaggio, seppur breve, va fatto in merito al consenso da parte degli interessati a ricevere le newsletter, permettendo l’unsubscribe attraverso checkbox. Per i nuovi “abbonati” alla newsletter, dopo l’entrata in vigore del GDPR del 25 maggio, ricordatevi della procedura del Double-Opt, la quale rappresenta l’espressione più diretta e chiara per offrire una manifestazione di volontà.

Condividi questo articolo
Con il software gestionale Slope hai sempre sotto controllo ogni aspetto del tuo hotel.

Dichiarazione di accessibilità per il sito slope.it

Slope s.r.l. si impegna a rendere il proprio sito web informativo accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito web www.slope.it.

Stato di conformità

Questo sito web è pienamente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549, sulla base di analisi automatiche e revisione interna del codice.

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 19 Giugno 2025.

La dichiarazione è stata effettuata mediante un’autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore attraverso l’utilizzo di strumenti automatici di verifica dell’accessibilità e revisione manuale del codice.

Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore

E’ possibile segnalare gli eventuali problemi di accessibilità attraverso il seguente meccanismo di feedback:

Email: info@slope.it
Oggetto: Segnalazione Accessibilità

 

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione utilizzando la modalità indicata nel sito istituzionale di AgID: www.agid.gov.it

Informazioni sul sito web

  1. Data di pubblicazione del sito web: 24 Giugno 2025
  2. Sono stati effettuati test di usabilità: Sì, attraverso strumenti automatici di verifica dell’accessibilità
  3. CMS utilizzato per il sito web: WordPress

Accessibility statement for slope.it website

Slope s.r.l. is committed to making its information website accessible, in accordance with Law 9 January 2004, no. 4. This accessibility statement applies to the website www.slope.it.

Status of compliance

This website is fully compliant with the requirements of Appendix A of the UNI CEI EN 301549 standard, based on automatic analysis and internal review of the code.

Drafting of the accessibility statement

This statement was drafted on 19 June 2025.

The statement was made through a self-assessment carried out directly by the provider through the use of automatic accessibility verification tools and manual review of the code.

How to send reports and contact details of the provider

It is possible to report any accessibility problems through the following feedback mechanism:

Email: info@slope.it
Subject: Accessibility Report

How to send report to AgiD

In the event of an unsatisfactory response or no response, within thirty days of the notification or request, the interested party can send a report using the method indicated on the institutional website of AgID: www.agid.gov.it

Information on the website

  1. Date of publication of the website: 24 June 2025
  2. Were usability tests carried out: Yes, through automatic accessibility verification tools
  3. CMS used for the website: WordPress