I vantaggi di avere un PMS integrato con il proprio Channel Manager
Nella quarantaduesima puntata del podcast Ospitalità 4.0 Marco e Edoardo parleranno dei vantaggi di avere una soluzione unica che integri PMS gestionale e channel manager.
Cos’è un PMS? A cosa serve?
Il PMS (Property Management System) conosciuto più comunemente come il gestionale alberghiero, è il principale strumento software utilizzato per compiere diverse operazioni tra cui:
- visualizzare e gestire le prenotazioni grazie al planning o tableau;
- eseguire le classiche operazioni di check-in/check-out;
- gestire schedine alloggiati, ISTAT, ASTAT e tassa di soggiorno;
- controllare lo stato di pulizia delle camere;
- emettere fatture elettroniche e corrispettivi telematici;
- gestire e controllare la disponibilità degli alloggi.
Cos’è un Channel Manager? A cosa serve?
Il Channel Manager è lo strumento software in grado di sincronizzare disponibilità, tariffe, restrizioni e prenotazioni tra il vostro sistema gestionale alberghiero ed i portali di vendita online.Scopo del channel manager è di far dimenticare all’albergatore le operazioni manuali di sincronizzazione ed aggiornamento di tariffe e disponibilità sui vari portali OTA come Booking, Expedia o Airbnb.
Un buon channel manager combatte ogni giorno al fianco dell’albergatore per evitare problematici overbooking, che altrimenti porterebbero a situazioni alquanto spiacevoli che andrebbero ad incidere gravemente sulla professionalità della struttura.
Perché il Channel Manager deve essere tutto in uno con il PMS gestionale?
È praticamente impossibile pensare di utilizzare in maniera proficua un PMS e un Channel Manager che non siano integrati, si avrebbero continui rischi di overbooking e doppie prenotazioni.
Basti pensare soltanto alla quantità di operazioni da effettuare quando arriva una prenotazione da un canale OTA e deve essere inserita manualmente nel PMS. Stesso discorso se arriva una cancellazione e vanno riaperte le disponibilità manualmente.
Inoltre con una soluzione integrata è più semplice la gestione di alcuni aspetti cruciali come:
- prezzi;
- restrizione soggiorno minimo;
- restrizione soggiorno massimo;
- disponibilità;
- chiusure.
Per questa ragione, per permettere all’albergatore di lavorare in maniera eccelsa e di ridurre a zero la possibilità di commettere errori, è necessario che il channel manager sia integrato in un’unica soluzione software con il PMS.
2 casi pratici e reali del funzionamento di PMS e Channel Manager tutto in uno
Dal Channel Manager al PMS
L’hotel riceve una prenotazione da un portale OTA.
La prenotazione viene inviata al channel manager che si occuperà di gestirla inviandola al PMS gestionale che ne mostrerà i dettagli del caso (nome-cognome prenotante, tipologia di camera acquistata, data soggiorno, ecc).
Dal PMS al Channel Manager
L’albergatore inserisce nel proprio sistema gestionale una prenotazione ricevuta via telefono, appena inserita la prenotazione in automatico il PMS gestionale informerà il channel manager che il numero di camere in vendita si è ridotto di 1 unità, il channel manager aggiornerà quindi i portali OTA con la riduzione di disponibilità.
Fateci sapere cosa ne pensate su questo tema scrivendoci a podcast@slope.it oppure inviandoci un messaggio nella nostra Pagina Facebook.